Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Cereali

Torna all'archivo
07/09/2022

Un pieno di bontà con la nostra Slow Week

Un pieno di bontà con la nostra Slow Week

“Wake me up when September ends” cantavano i Green Day. Noi invece vogliamo svegliarci e vivere tutto il mese di settembre, anche perché dal 22 al 26 a Torino, al Parco Dora c’è Terra Madre 2022, l’imperdibile appuntamento che vedrà tornare a incontrarsi in presenza le Comunità di Slow Food provenienti da ogni angolo del …

07/02/2020

A Sementia “Germogli di comunità”: i primi passi della rete Slow Grains

A Sementia “Germogli di comunità”: i primi passi della rete Slow Grains

Sementia 2020, promossa da Slow Food Campania a Benevento, è stata un’occasione di incontro per i protagonisti della filiera cerealicola che guarda con particolare attenzione ai grani tradizionali e alle produzioni contadine. Per tre giorni il confronto si è concentrato sul futuro del settore e in particolare sulla biodiversità legata all’ambiente e ai territori. A …

31/08/2018

Grano, con le nuove etichette vanno a picco le importazioni dal Canada

Grano, con le nuove etichette vanno a picco le importazioni dal Canada

Sono passati sei mesi dall’entrata in vigore dei decreti legislativi che imponevano l’obbligo di indicare in etichetta l’origine del grano utilizzato per pasta e riso. Un periodo di tempo ormai sufficiente per poter dire che l’”effetto etichetta” sui consumi degli italiani c’è stato, eccome. Secondo gli ultimi dati diffusi in queste ore da Coldiretti Puglia, …

19/02/2018

Gli Ogm fanno male? Sì, alla nostra sovranità alimentare

Gli Ogm fanno male? Sì, alla nostra sovranità alimentare

L’arte retorica definisce argomento fantoccio (straw man argument) quella fallacia logica che consiste nel confutare un punto di vista mistificandone le vere argomentazioni. È accaduto in questi giorni mentre si tornava a parlare della correlazione tra Ogm e salute. Causa scatenante la pubblicazione di una ricerca italiana la quale, esaminando vari studi degli ultimi vent’anni, …

23/10/2017

Il diritto di sapere da dove viene il grano

Il diritto di sapere da dove viene il grano

Chi mai si sognerebbe di affermare convintamente (e pubblicamente) che avere più informazioni per compiere una scelta sia un contro invece che un pro? Succede in questi giorni, dopo che l’Italia ha, ormai quasi due mesi fa, approvato una legge che richiede a tutti i produttori di pasta di indicare l’origine della materia prima (grano …

20/06/2017

Glifosato, il sogno impossibile di una natura sterilizzata

Glifosato, il sogno impossibile di una natura sterilizzata

Il glifosato è il principio attivo più usato in agricoltura; è un disseccante, e ci racconta bene la relazione che il mondo “sviluppato” ha con l’agricoltura e, più in generale, con la natura. Infatti non viene impiegato solo dagli agricoltori, ma anche da tante pubbliche e private amministrazioni per “tenere sotto controllo” le erbe indesiderate: …

01/06/2017

Quella varietà nei campi è una ricchezza del piatto

Quella varietà nei campi è una ricchezza del piatto

Partiamo da un dato che deve riempirci di orgoglio: in Italia esistono oltre 200 varietà di grani differenti che si rispecchiano, o meglio, dovrebbero rispecchiarsi nell’immensa ricchezza da ritrovare ogni giorno nel nostro piatto. Se però oggi ci troviamo a discutere di grani antichi è perché, nell’ultimo secolo, la selezione genetica applicata a questo cereale …

22/08/2016

Grano duro: meglio italiano o straniero?

Grano duro: meglio italiano o straniero?

Facciamo chiarezza sul concetto di qualità «Per la mia pasta io uso grani italiani perché posso scegliere su diverse varietà e poi in Italia il grano si raccoglie sotto il sole, asciutto. In Canada ad esempio si può scegliere su 3 o 4 tipologie diverse e si raccoglie spesso sotto la pioggia». Il grano di cui …

27/05/2016

Resistenza contadina: la bella storia del mulino di Stefano

Resistenza contadina: la bella storia del mulino di Stefano

Arriva da Catanzaro la bella storia di Mulinum, start up calabrese il cui obiettivo è trasformare i grani antichi autoctoni. È iniziato tutto qualche mese fa quando Stefano Caccavari, studente di economia a Catanzaro, decide di acquistare l’ultimo mulino di San Severino per dare vita al progetto Mulinum: obiettivo recuperare i grani locali, quelli dimenticati. …

02/03/2016

Quando la finanza scommette sulla fame

Quando la finanza scommette sulla fame

Quante volte, da bambini, ci siamo sentiti dire che «non si gioca con il cibo»? In Svizzera i Giovani Socialisti ne hanno fatto il motto di un’iniziativa referendaria, sulla quale gli elettori elvetici si sono espressi domenica scorsa (il quesito era inserito in un pacchetto di quattro referendum di cui faceva parte anche quello, più …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • legumi
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab