Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • Partner
  • Buono a sapersi
  • Media Center
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • Partner
  • Buono a sapersi
  • Media Center
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Dove siamo

News Slow Food Editore

Torna all'archivo
20/12/2018

Come ti stappo una bollicina

Come ti stappo una bollicina

Le bollicine sono sinonimo di gioia, festa e convivialità. In questo periodo dell’anno, poi, raggiungono la massima notorietà: con brio ed eleganza troneggiano sulle tavole festive e sono un regalo sempre gradito. Ma per non arrivare impreparati al momento del brindisi, sapete come si stappa correttamente una bottiglia di spumante? Ve lo racconta l’ultima guida …

13/12/2018

Dolce Natale. La ricetta del tronchetto al cioccolato

Dolce Natale. La ricetta del tronchetto al cioccolato

Le feste si avvicinano ed è ora di pensare a un dolce che racchiuda in sé la bontà e la magia di questo periodo. Che ne dite del tronchetto di Natale (Bûche de Noël), goloso rotolo di pasta biscotto farcito e ricoperto di ganache al cioccolato? Mette d’accordo tutti, è bello da vedere e meno …

07/12/2018

Dieci colazioni dal mondo

Dieci colazioni dal mondo

In una società sempre più multietnica, le frontiere tra le culture si superano anche (o forse soprattutto) a tavola. E allora perchè non creare simpatici momenti di apprendimento per i più piccoli e stuzzicare la curiosità dei più grandi attraverso  un bellissimo libro illustrato? È questa la grande valenza educativa dell’ultima strenna di Slow Food …

15/11/2018

L’autunno è più dolce con Slow Food Editore

L’autunno è più dolce con Slow Food Editore

Come si fa a non amare l’autunno, con i suoi colori caldi e la magia del foliage? In più, questa stagione ha un sapore buonissimo e ci offre prodotti (e piccoli lussi) per ricette irresistibili. Per scoprire il dolce più adatto a questo periodo basta sfogliare il libro Le stagioni delle pasticceria di Martina Tribioli, talentuosa …

31/10/2018

A tavola con i grandi cuochi

A tavola con i grandi cuochi

La notizia ha fatto il giro della rete. Il Piemonte è la prima regione al mondo da visitare nel 2019 secondo la Lonely Planet. A guidare la scelta, non solo la vivace scena artistica e musicale o i paesaggi mozzafiato, ma anche un’offerta enogastronomica che è un felice incontro di culture. Insomma, i sapori piemontesi …

25/10/2018

Pasta Diva. Le mille forme di un’icona italiana

Pasta Diva. Le mille forme di un’icona italiana

Fresca o secca. Lunga o corta, artigianale o industriale. Parliamo di pasta, tanto amata da essere festeggiata da 20 anni in tutto il mondo con una giornata in suo onore – il World Pasta Day, celebrato il 25 ottobre. Molto più che un semplice alimento, la pasta è simbolo indiscusso di italianità, oltre che un …

20/10/2018

Il ritorno della zucca, ingrediente perfetto dal risotto al dolce

Il ritorno della zucca, ingrediente perfetto dal risotto al dolce

Due settimane fa si è celebrato l’ormai rituale “festival” della zucca a Piozzo, nel Cuneese, con la tradizionale fiera che cresce di anno in anno e che ogni volta offre novità, sia in termini di biodiversità del prodotto (con un repertorio di centinaia di varietà esposte), sia in termini di trovate curiose per l’impego in …

15/10/2018

Le stagioni della pasticceria. A tu per tu con l’autrice Martina Tribioli

Le stagioni della pasticceria. A tu per tu con l’autrice Martina Tribioli

Romana di nascita e giramondo per professione, Martina Tribioli è una giovane e talentuosa pastry chef, con un passato nel mondo della moda e varie esperienze nelle migliori cucine francesi all’attivo. L’abbiamo incontrata in occasione dell’uscita del libro “Le stagioni della pasticceria” – un viaggio lungo tutto l’anno attraverso 200 preparazioni dolci e salate – …

10/10/2018

Slow Wine, quando il vino combatte il cambiamento climatico

Slow Wine, quando il vino combatte il cambiamento climatico

Non solo Food for Change, la campagna internazionale di Slow Food sul rapporto tra cibo e cambiamento climatico, ma anche wine for change. Se è vero che le scelte alimentari possono incidere sul cambiamento climatico e contribuire ad arginarne le conseguenze ambientali e sociali allora perché non estendere lo stesso ragionamento al vino? Slow Wine, …

26/09/2018

Osterie d’Italia 2019: tutte le Chiocciole della nuova edizione

Osterie d’Italia 2019: tutte le Chiocciole della nuova edizione

La guida alle Osterie d’Italia è la fedele compagna di viaggio che ti farà scoprire il meglio della cucina regionale, facendoti trovare, a tavola, sempre nel posto giusto. Una nuova Osterie d’Italia ti aspetta. Nuova per l’ampia ricerca di locali mai segnalati prima, nuova perché di tutti i locali ti raccontiamo dettagliatamente l’osteria, ovvero il luogo dove si trova, …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow Fao gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco spreco alimentare Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Bilancio di mandato
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy policy
  • Sostienici
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • 10 000 orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni