Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Frutta

Torna all'archivo
10/10/2022

La pera signora della valle del Sinni: piccolo dolce gioiello lucano quasi estinto

La pera signora della valle del Sinni: piccolo dolce gioiello lucano quasi estinto

Una coltura secolare che rischiava l’estinzione, una pera piccola e dolcissima la cui coltivazione esiste ancora grazie alla collaborazione fra un giovane agronomo e la saggezza degli anziani del paese. Stiamo parlando della pera signora, che cresce in Basilicata a ridosso del parco del Pollino, nei comuni di Nova Siri, Rotondella, Valsinni, San Giorgio, Tursi …

05/06/2020

La strana stagione delle albicocche dai prezzi altalenanti

La strana stagione delle albicocche dai prezzi altalenanti

Di solito, e se tutto va come deve andare, la curva di prezzo di frutta e verdura non sarebbe tanto sorprendente, una regola che vale in tutte le stagioni ma soprattutto in primavera, per quei prodotti che hanno una campagna di raccolta relativamente breve.  All’inizio, quando si parla di primizie, i prezzi sono alti per …

01/11/2018

Arrivano le pere ed è un trionfo di biodiversità

Arrivano le pere ed è un trionfo di biodiversità

Nel 2018 non abbiamo ancora parlato di pere su queste righe. Ora possiamo dire che i raccolti sono andati tutti a buon fine e che sono terminati. Le pere sono stipate in magazzini ad atmosfera controllata (esattamente come avviene per le mele) e sono pronte per essere pian piano immesse sul mercato fino a esaurimento, …

26/10/2018

Le mele polacche invadono l’Italia. Occhio alla buccia!

Le mele polacche invadono l’Italia. Occhio alla buccia!

Oggi riteniamo utile condividere una notizia che ci racconta molto di come funziona il commercio dell’ortofrutta, di quali possano essere i suoi paradossi e, quindi, di come possiamo comportarci di conseguenza. Abbiamo già parlato di mele e dell’annata finalmente “regolare” dopo le anomalie dei due anni precedenti, ma registriamo oggi questa stranezza: il nostro mercato …

31/08/2018

Che fico!

Che fico!

Questa settimana parliamo di fichi, frutti di fine estate dei quali esistono moltissime varietà nel nostro Paese. Poche però sono le coltivazioni estese, congeniate per essere distribuite sul mercato nazionale. Si trovano soprattutto (90%) nel Centrosud, in particolare in Puglia e Lazio, ma il vero campione è l’Abruzzo, con la sua varietà nera detta “turca”. …

31/08/2018

Conserviamo l’abbondanza: metodi tradizionali ad alto godimento

Conserviamo l’abbondanza: metodi tradizionali ad alto godimento

Dalla marmellata all’agrodolce, dal succo alla passata e al freezer, con un occhio a ridurre lo spreco e l’altro al piacere. «Francesco Cirio cominciò la sua carriera acquistando alla sera le rimanenze del mercato di Nizza Monferrato per rivenderle ai poveri. Cirio ebbe il merito di conservare le verdure e di fondare, su questa idea, …

31/08/2018

L’estate nel bicchiere: succhi Slow per risvegliare i sensi

L’estate nel bicchiere: succhi Slow per risvegliare i sensi

Anche se qualche nuvolona al Nord ingrigisce il cielo (e purtroppo anche l’umore) cari slowfoodiers la notizia è che l’estate non è ancora finita. E se per caso vi siete persi i servizi del Tg2 e Studio Aperto che con meticolosa puntualità ci ricordano che cosa fare nel caso di caldo afoso, ci pensiamo noi …

29/06/2018

Al mercato la stagionalità conviene

Al mercato la stagionalità conviene

Caldo: da un po’ di anni arriva a bomba e quando si manifesta esplode subito con temperature eccezionalmente alte. Le produzioni estive se ne avvantaggiano, naturalmente. Ma ci vorranno ancora un paio di settimane per della buona frutta ovunque, per esempio le pesche, e intanto noi segnaliamo una cosa. Forse per la prima volta, in …

24/06/2018

È il momento dei meloni: buoni prezzi e qualità

È il momento dei meloni: buoni prezzi e qualità

Il caldo e il sole che finalmente iniziano a prendere il sopravvento sulle precipitazioni aiutano non poco le produzioni di meloni, che sono rigogliose da Nord a Sud e soprattutto nelle zone lombarde, emiliano-romagnole e venete particolarmente vocate. È davvero il momento giusto per prezzi e per qualità, con una buona varietà di scelta. A …

28/10/2017

Melegrane, le regine dell’autunno

Melegrane, le regine dell’autunno

A ottobre è impossibile trattenersi dal parlare – e consigliare l’acquisto – delle melegrane, i frutti del melograno. Sono sempre più diffuse, tanto che in Italia (in Sicilia e Puglia soprattutto) se ne sta sviluppando una produzione consistente e programmata, dopo che per anni abbiamo «subito» l’importazione massiccia di frutti da Spagna, Israele, Turchia e …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab