Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Terra Madre Salone del Gusto

Torna all'archivo
22/01/2021

Neve in Spagna e impennata dei prezzi al mercato

Neve in Spagna e impennata dei prezzi al mercato

La notizia di questa settimana riguarda la Spagna, e più precisamente l’Andalusia. Avete forse visto tutti le immagini di Madrid ricoperta dalla neve manco fosse Stoccolma e l’ondata di freddo si è spinta fino all’estremo Sud, toccando città come Siviglia (dove si sono registrati -2 gradi!) e Almeria. Questa zona della Spagna in inverno, per …

06/10/2020

Terra Madre 2020: il programma degli appuntamenti online

Terra Madre 2020: il programma degli appuntamenti online

Terra Madre 2020 programma degli appuntamenti online giorno per giorno  Ci siamo quasi, Terra Madre Salone del Gusto è ai blocchi di partenza. Il lungo viaggio di Terra Madre inizia l’8 ottobre e proseguirà per sei mesi con un calendario di eventi online, fisici e diffusi sui territori, in una formula completamente rinnovata. Qui riportiamo …

29/10/2018

Fermiamo il sottocosto e gli abusi della GDO, per una filiera più giusta

Fermiamo il sottocosto e gli abusi della GDO, per una filiera più giusta

Un importante passo verso una filiera commerciale agricola più equa. Così va letto il voto del Parlamento europeo che giovedì a grande maggioranza (428 a favore, 170 contrari e 17 astenuti), ha dato il via libera all’avvio di negoziati con il Consiglio Ue per arrivare alla condivisione di una direttiva contro le pratiche commerciali sleali …

24/10/2018

Come Slow Food mi ha cambiato la vita

Come Slow Food mi ha cambiato la vita

Abbiamo appena concluso l’entusiasmante settimana della Food for Change Challenge, prima parte della campagna internazionale Food for Change che ci accompagnerà fino alla fine dell’anno. In attesa di sapere chi sarà premiato tra le centinaia di amici che ci hanno inviato stupende testimonianze della loro sfida, ascoltiamo la voce di Nadezda Zhdanova, vincitrice dell’Eat Local …

18/10/2018

L’ultima guerra dei Navajo è contro il cibo spazzatura

L’ultima guerra dei Navajo è contro il cibo spazzatura

«Non c’è mezzo migliore per distruggere gli uomini che rispettare le leggi dell’umanità» scriveva quasi duecento anni fa il filosofo Alexis de Tocqueville, osservando i primi effetti del genocidio dei nativi americani. Nelle parole vergate nel 1831 dall’autore de La democrazia in America già si intravede la tragedia di un popolo: «Se restano selvaggi, vengono …

09/10/2018

La lotta di Aida per i contadini kazaki

La lotta di Aida per i contadini kazaki

Il nome della città in cui vive è Karabulak, che nella sua lingua vuol dire “terra fertile”. Ma niente è più lontano dai contadini e dalla consapevolezza dei consumatori sulla provenienza del cibo che mangiano come il Kazakistan, «un Paese che pensa solo al petrolio e al gas». A raccontarmi la sua storia è Aida …

08/10/2018

Partecipare per cambiare il mondo. Anche quello del cibo

Partecipare per cambiare il mondo. Anche quello del cibo

Le giornate di Terra Madre Salone del Gusto a Torino si sono concluse con il lancio della campagna Food For Change, un invito ad agire attraverso il cibo per fare del mondo un posto più giusto e più pulito, consapevoli che la lotta al cambiamento climatico così come quella per società più eque ed inclusive …

05/10/2018

Vizi e virtù del pesce certificato

Vizi e virtù del pesce certificato

Possiamo immaginare uno standard, un logo, o una certificazione che difenda e rappresenti i valori di Slow Food nella pesca? È questo l’interrogativo che ci si pone da più parti (e che è tornato anche nei giorni di Terra Madre Salone del Gusto), dal momento che, in questi ultimi anni, i sistemi di certificazione sono …

04/10/2018

Lo Zen e l’arte della buona cucina

Lo Zen e l’arte della buona cucina

«Se cammino o sto fermo. Se mi siedo o mi sdraio. Se parlo o sto in silenzio. Se cucino o mangio. Tutte le attività portate avanti in ogni luogo e in qualunque momento della vita sono buddhismo». Jeong Kwan è una monaca buddhista della Corea del Sud e vive nell’eremo di Chunjinam, nella zona meridionale …

22/09/2018

Il veleno nel piatto. Come l’agroindustria inquina il nostro cibo

Il veleno nel piatto. Come l’agroindustria inquina il nostro cibo

«Non siamo ambientalisti, siamo vittime di un sistema di produzione che si preoccupa di più di riempire le tasche di alcuni che della salute delle persone»: ne era convinto Fabian Tomasi, l’operaio agricolo argentino divenuto suo malgrado un simbolo della resistenza allo strapotere dell’agroindustria. Fabian Tomasi è morto due settimane fa a soli 53 anni, …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Monsanto Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni