Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Distribuzione

Torna all'archivo
17/08/2020

Il Mercato della Terra di Shanghai, il primo passo di una rivoluzione agroecologica

Il Mercato della Terra di Shanghai, il primo passo di una rivoluzione agroecologica

Il primo Mercato della Terra Slow Food in Cina, a Shanghai, è finalmente realtà: l’8 agosto scorso venti produttori, carichi di verdure di ogni genere, e poi di fichi, frutti di bosco, datteri, funghi, fiori freschi e naturalmente anche di riso e tè – solo per darvi un’idea – si sono dati appuntamento nella megalopoli …

20/04/2020

Che sapore ha quel frutto raccolto dagli schiavi? Una #dietacaporalatofree, la campagna di Slow Food Youth Network

Che sapore ha quel frutto raccolto dagli schiavi? Una #dietacaporalatofree, la campagna di Slow Food Youth Network

Il cibo che consumiamo ogni giorno arriva nel nostro piatto attraverso filiere di cui, troppo spesso, non conosciamo la natura. Siamo in grado di riconoscere quando, dietro quello che mangiamo, si nasconde lo sfruttamento di migliaia di braccianti? Quello che sta accadendo in questo periodo coinvolge ogni ambito dei sistemi alimentari. Lo stiamo vivendo come …

03/04/2020

Covid-19: Gdo più ricca e forte che mai, in ginocchio contadini e artigiani agroalimentari

Covid-19: Gdo più ricca e forte che mai, in ginocchio contadini e artigiani agroalimentari

In questo periodo di emergenza CoViD-19 sentiamo spesso affermare che uno dei pochi settori a non essere toccato dalla crisi dovuta alle misure di isolamento è l’agroalimentare. In realtà, chi sta fatturando più del solito sono le aziende della grande distribuzione e i produttori agricoli che già prima del Coronavirus facevano parte di quel circuito. …

27/06/2019

È in Val di Sole il primo supermercato senza plastica

È in Val di Sole il primo supermercato senza plastica

Lo chiamano il paradiso del km zero e del plastic-free. Un supermercato con zero (o quasi) confezioni di plastica, tanto o quasi tutto sfuso e praticamente tutto in arrivo da allevatori e produttori di zona. A Ossana (Tn), in Val di Sole nasce l’esempio di un bella realtà commerciale che ha come obiettivo il basso …

17/04/2019

Il nuovo TTIP parte con l’ok dell’Italia

Il nuovo TTIP parte con l’ok dell’Italia

Pensavamo che il TTIP fosse stato archiviato, dopo una battaglia di anni. Grazie alla visibilità pubblica, la società civile aveva espresso la sua forte disapprovazione per un processo negoziale antidemocratico, che si è svolto principalmente a porte chiuse, e per gli effetti negativi che questi accordi di libero scambio potrebbero avere sull’ambiente e sulla sicurezza …

18/03/2019

Cuore contadino: l’unione fa la forza, e il LIdl diventa mercato contadino

Cuore contadino: l’unione fa la forza, e il LIdl diventa mercato contadino

Cosa fare quando la grande distribuzione mette in ginocchio contadini, agricoltori e caseari? Semplice, perché non allearsi per comprare un supermercato e trasformarlo in un mercato contadino di vendita diretta? È proprio ciò che ha fatto un collettivo di agricoltori in Alsazia. Avete capito bene: un gruppo di 35 agricoltori e produttori locali della zona …

15/02/2019

La mafia a tavola: il giro d’affari è di 24,5 miliardi di euro

La mafia a tavola: il giro d’affari è di 24,5 miliardi di euro

Non conosce crisi il volume d’affari delle agro mafie che è salito a 24,5 miliardi di euro, registrando un bel 12,4% in più rispetto alo scorso anno. L’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare ha presentato ieri a Roma il sesto rapporto Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia e il quadro è tutt’altro che rassicurante. …

29/10/2018

Fermiamo il sottocosto e gli abusi della GDO, per una filiera più giusta

Fermiamo il sottocosto e gli abusi della GDO, per una filiera più giusta

Un importante passo verso una filiera commerciale agricola più equa. Così va letto il voto del Parlamento europeo che giovedì a grande maggioranza (428 a favore, 170 contrari e 17 astenuti), ha dato il via libera all’avvio di negoziati con il Consiglio Ue per arrivare alla condivisione di una direttiva contro le pratiche commerciali sleali …

26/10/2018

Le mele polacche invadono l’Italia. Occhio alla buccia!

Le mele polacche invadono l’Italia. Occhio alla buccia!

Oggi riteniamo utile condividere una notizia che ci racconta molto di come funziona il commercio dell’ortofrutta, di quali possano essere i suoi paradossi e, quindi, di come possiamo comportarci di conseguenza. Abbiamo già parlato di mele e dell’annata finalmente “regolare” dopo le anomalie dei due anni precedenti, ma registriamo oggi questa stranezza: il nostro mercato …

12/10/2018

Davide con(tro) Golia: come cambia il rapporto tra agricoltori e grande distribuzione

Davide con(tro) Golia: come cambia il rapporto tra agricoltori e grande distribuzione

Solo pochi mesi fa in Francia il mondo dell’agricoltura biologica si è diviso attorno al “Marché Interdit” di Carrefour, l’iniziativa che promuoveva in una quarantina di supermercati la vendita di verdure ottenute da semi contadini (la cui commercializzazione è illegale nell’Esagono). La benedizione della Confédération paysanne di José Bové a quello che molti ritengono un …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni