Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Educazione del gusto

Torna all'archivo
07/11/2019

Anche Meatless Monday aderisce a Meat the Change: il cambiamento parte dai legumi

Anche Meatless Monday aderisce a Meat the Change: il cambiamento parte dai legumi

La produzione e il consumo industriale di carne sono sempre più insostenibili per il clima, per la nostra salute e per i miliardi di animali il cui benessere viene sacrificato per permettere gli attuali consumi a bassi prezzi. Non deve essere per forza così. Nonostante l’evidente complessità di una sfida come quella di cambiare il …

14/06/2019

Surgelati in trattoria: la triste storia della ristorazione italiana

Surgelati in trattoria: la triste storia della ristorazione italiana

Ma voi andreste al ristorante per mangiarvi prodotti surgelati? A costo di sembrare i peggiori tra i gastrofighetti non possiamo che leggere con rammarico i dati emersi dal “Rapporto annuale sui consumi dei prodotti surgelati” che ci racconta un fatto che ci lascia davvero perplessi. Pare che ristoratori e chef non riescano a fare a …

02/05/2019

Cipollotti, la marcia in più per i nostri piatti

Cipollotti, la marcia in più per i nostri piatti

Ci concentriamo oggi su un prodotto tipicamente primaverile, poco costoso, che potrà dare una marcia in più ai piatti per mangiare all’aperto,  (vedi le buone insalate di misticanza e le bruschette) o durante le grigliate e che, comunque, è perfetto anche da utilizzarsi in casa, in una pasta o anche con qualcosa di più sostanzioso. …

30/03/2018

Barba di becco, un vero cult della gastronomia di montagna

Barba di becco, un vero cult della gastronomia di montagna

Vi presentiamo oggi un’erba molto nota e consumata in Piemonte, ma che, viste le sue caratteristiche organolettiche, meriterebbe più attenzione anche altrove. In questo periodo e fino a maggio si troverà nei campi di tutta la penisola. È la barba di becco, nelle due varietà Tragopogon porrifolius e T. pratensis, rispettivamente dai fiori rosa e …

12/01/2018

Caro salmone, quanto ci manchi

Caro salmone, quanto ci manchi

Ve le ricordate le tartine che imbandivano le nostre tavole delle grandi occasioni? Un must degli anni Ottanta. Tra queste a casa mia primeggiavano i crostini burro e salmone affumicato che arrivavano puntuali come il Natale, appunto. Peccato però che da cibo di lusso, o comunque cibo della festa, il salmone sia diventato il cibo …

12/12/2017

Il viaggio della pizza: da piatto povero a patrimonio Unesco

Il viaggio della pizza: da piatto povero a patrimonio Unesco

Sono le 5,07 del 7 dicembre e l’inconfondibile suoneria di Whatsapp mi sveglia. In un video, Enzo Coccia, Ciro Oliva, Gino Sorbillo e Antonio Starita, con la felicità stampa sulle loro facce, annunciano che l’arte del pizzaiuolo napoletano, la loro arte, è finalmente patrimonio dell’umanità! La dodicesima sessione della Commissione Intergovernativa Unesco per la Salvaguardia …

31/05/2017

Stagionati, freschi, dolci, piccanti o erborinati. A ogni formaggio il suo vino!

Stagionati, freschi, dolci, piccanti o erborinati. A ogni formaggio il suo vino!

Eccoci con il nostro appuntamento con i corsi del Master of Food, i corsi rivolti ai nostri soci guidati da esperti formatori che lavorano le più innovative metodologie didattiche: visite in azienda, lezioni partecipate, degustazioni e analisi sensoriale. Per imparare storie, geografie e identità di tantissimi prodotti e scoprire tutta la bontà del cibo. I prossimi …

08/05/2017

Speciale festa della mamma: cuciniamo tutti insieme

Speciale festa della mamma: cuciniamo tutti insieme

Il nostro augurio speciale a tutte le mamme! Per l’occasione vi proponiamo qualche pagina di Il gusto di mangiare insieme, il manuale di Slow Food Editore che con schede, attività e giochini fa ritrovare a grandi e bambini il piacere della tavola condivisa. Come faremo nel corso di Master of Food dedicati ai più piccoli e ai loro …

10/03/2017

A scuola di erbe spontanee con i ricettari Slow e i Master of Food

L’aria di primavera si avvicina e, nonostante qualche piccola defaillance con nuvolette e pioggerelline, la sentiamo nitida nell’aria e forte sulle nostre tavole. Già da qualche settimana, infatti, aggirandosi nelle campagne o semplicemente tra le bancarelle del mercato, ormai in tutta la Penisola, e non solo al Sud, si possono trovare quei prodigi di gusto …

10/02/2017

Cancellate ogni appuntamento, inizia lo Slow Week End!

Cancellate ogni appuntamento, inizia lo Slow Week End!

Lombardia Buon compleanno Slow Food Brescia! Iniziano oggi per i trent’anni di Slow Food Brescia! Scoprite qui tutti gli appuntamenti in programma Veneto Treviso Slow Wine Domenica 12 febbraio 2017 dalle 10.30 alle 19 le sale del Centro Congressi del Best Western Premier BHR Treviso Hotel accolgono la quarta edizione del prestigioso appuntamento enogastronomico che …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Monsanto Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni