Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Allevamento

Torna all'archivo
21/01/2021

Benessere animale: il 2020 ha portato in Europa un barlume di speranza

Benessere animale: il 2020 ha portato in Europa un barlume di speranza

Il 2020 è stato un anno incoraggiante per quanto riguarda il benessere degli animali in Europa. L’Unione europea, infatti, ha fatto importanti passi in avanti per migliorare il modo in cui gli animali da allevamento vengono trattati e le condizioni in cui vivono: dall’etichetta sul benessere animale alle condizioni di trasporto degli animali vivi, fino …

01/12/2020

«Become a Beefatarian»: l’assurda campagna Ue che invita ad aumentare il consumo di carne. Qualsiasi

«Become a Beefatarian»: l’assurda campagna Ue che invita ad aumentare il consumo di carne. Qualsiasi

Become a beefatarian: consumo carne, Ue lancia «Become a Beefatarian», l’assurda campagna, sostenuta con fondi pubblici, che invita i cittadini europei ad aumentare il consumo di carne. Senza interrogarsi su sostenibilità ambientale, benessere animale o giustizia climatica Non c’è forse questione come la crisi climatica – e in particolare il gran peso della produzione alimentare …

05/10/2020

Maxi allevamenti intensivi Argentina: «Né buoni, né puliti, né giusti». L’appello di Slow Food Argentina

Maxi allevamenti intensivi Argentina: «Né buoni, né puliti, né giusti». L’appello di Slow Food Argentina

Maxi allevamenti intensivi Argentina: Dichiarazione dell’Assemblea di Slow Food Argentina sul progetto di installazione di maxi allevamenti intensivi di maiali voluti dalla cina Lo scorso 6 luglio, in piena pandemia causata dal Covid 19, il Ministero degli Affari Esteri in Argentina ha annunciato l’imminente firma di un protocollo d’intesa con la Cina, per l’installazione di …

13/07/2020

Non solo focolai Covid, ecco tutti i pericoli del sistema di allevamento industriale

Non solo focolai Covid, ecco tutti i pericoli del sistema di allevamento industriale

I nuovi focolai Covid nei macelli industriali ribadiscono le criticità di un sistema inquinante e disumano Dopo la Germania anche in Italia si sono registrati focolai di Covid19 tra i lavoratori delle aziende di macellazione e trasformazione della carne suina. In generale pare che il settore della lavorazione delle carni registri una maggiore incidenza dei casi di …

09/07/2020

Covid-19 e macelli: quando il benessere animale fa la differenza anche per l’uomo

Covid-19 e macelli: quando il benessere animale fa la differenza anche per l’uomo

Dopo l’allarme e lo scandalo suscitati in Germania dal focolaio che si è sviluppato in un macello industriale della Bassa Sassonia, anche in Italia, nella pianura padana tra Modena e Mantova, il virus del CoViD19 pare diffondersi con particolare facilità tra i lavoratori delle aziende di macellazione e trasformazione di carne suina. Negli ultimi giorni …

28/04/2020

Anche durante l’emergenza Covid-19, l’Unione europea non dimentichi il benessere animale

Anche durante l’emergenza Covid-19, l’Unione europea non dimentichi il benessere animale

Dopo aver sostenuto End the Cage, con la campagna Meat the Change, Slow Food si schiera dalla parte dei cittadini europei che continuano nella lotta per il benessere animale Alcuni membri del Parlamento europeo si sono uniti a diverse organizzazioni non governative per chiedere il divieto del trasporto di animali vivi durante la pandemia di …

08/04/2020

Prodotti di origine animale e certificazioni di qualità: quali sono le garanzie?

Prodotti di origine animale e certificazioni di qualità: quali sono le garanzie?

Lo schema europeo di certificazione dei prodotti di qualità (Dop e Igp), pur rappresentando l’opportunità per proteggere prodotti alimentari di valore, nel corso degli anni ha dimostrato la carenza di una valutazione esaustiva di chi può beneficiare di questo sistema. Uno studio, condotto da Slow Food, ha evidenziato notevoli differenze nelle specifiche dei protocolli di …

04/03/2020

«Il benessere degli animali è tutto per noi, fanno parte della nostra famiglia»

«Il benessere degli animali è tutto per noi, fanno parte della nostra famiglia»

Pello Urdapilleta, alleva allo stato brado una razza autoctona basca, il maiale euskal txerria. L’abbiamo intervistato.   Quanto pensi sia slow il tuo consumo di carne? Scoprilo ora! Fai il quiz I produttori di piccola scala che producono nel rispetto dell’ambiente e del benessere animale non sono difficili da trovare (Leggete qui «Come riconoscere un …

26/02/2020

Quando l’allevamento rispetta l’ambiente e gli animali: il Presidio Slow Food del pollo di Chaam

Quando l’allevamento rispetta l’ambiente e gli animali: il Presidio Slow Food del pollo di Chaam

  Anche un buon allevamento è indispensabile per la tutela del pianeta e della nostra stessa salute. Da mesi ormai, nell’ambito della campagna Meat the Change, realizzata grazie al contributo del Ministero italiano per la Tutela del Territorio e del Mare, raccontiamo quanto sia importante che gli allevatori – e gli stessi consumatori – riflettano …

19/02/2020

Quanto costa (davvero) la carne economica? Diffidate dai prezzi bassi!

Quanto costa (davvero) la carne economica? Diffidate dai prezzi bassi!

La carne è ancora il piatto forte in Italia. Secondo l’Osservatorio nazionale sul consumo di carne, promosso da Agriumbria, nel 2018 la spesa delle famiglie italiane per la carne in tutte le sue diverse tipologie è aumentata del 5%: il valore più alto degli ultimi sei anni. L’Osservatorio però rivela che il consumo medio annuo …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni