Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Spreco Alimentare

Torna all'archivo
03/02/2023

Lo spreco alimentare è una questione seria: ecco cosa possiamo fare noi

Lo spreco alimentare è una questione seria: ecco cosa possiamo fare noi

Il 5 febbraio si celebra la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. Forse una delle piaghe peggiori dei nostri anni. Secondo la Fao si spreca un terzo di tutto il cibo prodotto nel mondo: il 33% cioè 1,3 milioni di tonnellate (sufficienti a sfamare più di 2 miliardi di persone) pari a 1 trilione …

14/10/2022

Nutrirsi, vivere, star bene: il sistema alimentare dovrebbe rispondere a queste necessità

Nutrirsi, vivere, star bene: il sistema alimentare dovrebbe rispondere a queste necessità

Nel mondo all’incontrario che abbiamo costruito, quando arriva la tempesta perfetta – con una guerra alle porte, la crisi energetica, la siccità, l’inflazione e una pandemia non ancora risolta – succede che la frutta rimanga a marcire sugli alberi, perché costerebbe di più raccoglierla. E che addirittura ci si debba armare di motosega per abbattere …

25/07/2022

Clima: per salvare l’ambiente dobbiamo partire dal cibo

Clima: per salvare l’ambiente dobbiamo partire dal cibo

Nell’ennesima crisi di Governo che ci troviamo a vivere, causata da una classe politica deplorevole, fare una riflessione sulla questione ecologica potrebbe risultare una geremiade quasi inopportuna. Io penso invece che non abbiamo più tempo da perdere. Ragion per cui diventa obbligatorio da parte della società civile, delle imprese, dei movimenti e delle associazioni, mettere …

31/01/2022

Slow Food e Zero Waste Eu insieme contro lo spreco alimentare

Slow Food e Zero Waste Eu insieme contro lo spreco alimentare

Il 5 febbraio ricorre la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. A partire dal 1 febbraio e fino al 5 Slow Food Youth Network Italia si mobilita con una serie di approfondimenti con l’intento di favorire un approccio più consapevole  alla tematica degli sprechi alimentari, analizzando le cause che ne sono alla base e fornendo …

18/08/2020

Crisi idrica in Cile: sicurezza alimentare a rischio. L’appello della nostra rete

Crisi idrica in Cile: sicurezza alimentare a rischio. L’appello della nostra rete

Il Cile sta vivendo la più grave siccità mai registrata. Dal 2010 le precipitazioni nell’area centrale del Paese sudamericano sono abbondantemente sotto la media: in percentuale il calo varia dal 20 al 45%, a secondo dell’anno. Intorno a Santiago, la capitale cilena dove vivono più di 7 milioni di persone, la crisi idrica ha raggiunto …

05/09/2019

Acqua a fiumi e vagonate di plastica. Il costo nascosto dell’insalata pronta

Acqua a fiumi e vagonate di plastica. Il costo nascosto dell’insalata pronta

Vi abbiamo già in più occasioni sconsigliato l’insalata in busta. A parte la perdita di freschezza e il fatto che costi dieci volte tanto del prodotto fresco, vogliamo soffermarci oggi su come rappresenti uno dei prodotti meno sostenibili che troviamo al supermercato. Ma andiamo con ordine. Generalmente, l’insalata ben lavata, tagliata e asciugata, si presenta …

01/03/2019

World Disco Soup Day 2019

World Disco Soup Day 2019

La rete giovani di Slow Food è pronta per alzare le forchette contro lo spreco di cibo e il cambiamento climatico. Il 27 aprile torna l’appuntamento con il World Disco Soup Day; giunto alla terza edizione conta centinaia di eventi in ogni continente (ecco, eccetto nell’Antartide, ma ci stiamo lavorando!). Dall’Uganda al Giappone, dal Brasile ai …

10/10/2018

Siamo sicuri che sia da buttare? Otto regole per ridurre lo spreco, salvare il pianeta e risparmiare

Siamo sicuri che sia da buttare? Otto regole per ridurre lo spreco, salvare il pianeta e risparmiare

Gli sprechi sono ormai parte della nostra vita quotidiana. Quasi 2 miliardi di tonnellate di cibo, di cui l’80% è ancora buono, viene gettato nella spazzatura. Le previsioni per il futuro non sono delle migliori, perché si stima che nel 2030 lo spreco aumenterà del 25%. E tutto questo quando più di 815 milioni di …

29/08/2018

Lo spreco alimentare? “Mangia” il 30% delle terre

Lo spreco alimentare? “Mangia” il 30% delle terre

L’entità del problema è sconcertante. Ogni anno, 1,6 miliardi di tonnellate di cibo del valore di circa 1200 miliardi di dollari sono persi o vanno sprecati, un terzo della quantità totale di cibo prodotto nel mondo. Tanto per capirci, stiamo parlando di una quantità che misura dieci volte la massa dell’isola di Manhattan. E il …

26/06/2018

Al via il primo corso di cucina antispreco per richiedenti asilo

Al via il primo corso di cucina antispreco per richiedenti asilo

Il 27 giugno a Torino nelle Cucine condivise di Edit parte il primo corso di cucina antispreco che vedrà lo chef Paolo Ribotto della Condotta Slow Food di Torino insegnare agli Ecomori come trasformare il cibo recuperato al mercato di Porta Palazzo Dal recupero cibo alla cucina antipreco il passo è breve ma se a …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • legumi
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab