Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News al mercato

Torna all'archivo
22/01/2021

Neve in Spagna e impennata dei prezzi al mercato

Neve in Spagna e impennata dei prezzi al mercato

La notizia di questa settimana riguarda la Spagna, e più precisamente l’Andalusia. Avete forse visto tutti le immagini di Madrid ricoperta dalla neve manco fosse Stoccolma e l’ondata di freddo si è spinta fino all’estremo Sud, toccando città come Siviglia (dove si sono registrati -2 gradi!) e Almeria. Questa zona della Spagna in inverno, per …

30/03/2020

Covid-19 ci impone un cambio di abitudini: scopriamo la consegna a domicilio delle aziende di qualità.

Covid-19 ci impone un cambio di abitudini: scopriamo la consegna a domicilio delle aziende di qualità.

Le abitudini devono cambiare. È sempre più difficile parlarvi dei mercati, almeno di quelli che piacciono a noi: cittadini, rionali, dei produttori da agricoltura di prossimità (fa effetto usare oggi questa parola), i contadini. Laddove sono in funzione si sono adeguati per garantire le distanze di sicurezza, le file ordinate, evitare gli assembramenti. È un …

28/06/2019

Delizie estive: è tempo di procurarsi i friggitelli

Delizie estive: è tempo di procurarsi i friggitelli

È appena uscito per Slow Food Editore, Estate – Vita e cucina di stagione. È il primo di quattro (il secondo sarà intitolato all’inverno), ognuno dedicato alle gioie, i consigli, le ricette per vivere al meglio ogni periodo dell’anno. Siccome dai mercati non abbiamo grandi novità rispetto alle settimane scorse, con i “buchi” che continuano …

17/05/2019

Preparatevi, arriveranno tutte insieme e dureranno poco: “la tattica ciliegia” quest’anno non ha funzionato

Preparatevi, arriveranno tutte insieme e dureranno poco: “la tattica ciliegia” quest’anno non ha funzionato

La notizia di questa settimana è che l’abbassamento improvviso delle temperature nei giorni scorsi ha “rallentato” le ciliegie che stavano crescendo in Puglia, solitamente le prime a finire sui mercati per motivi geografici e perché in molti frutteti sono state impiantate varietà ibride precoci per anticipare tutti. Diciamo solitamente perché di vere e proprie “tattiche” …

19/04/2019

Al mercato, da non perdere: le mammole, i carciofi perfetti alla giudia, e finalmente i pisellini freschi

Al mercato, da non perdere: le mammole, i carciofi perfetti alla giudia, e finalmente i pisellini freschi

Un paio di settimane* fa Bologna in un mercato rionale ho visto delle mammole stupende e poi le ho trovate anche a Torino: sono arrivati i carciofi primaverili, provenienti in gran parte dal Centro Italia. Si chiamano “mamme” o mammole perché in particolare sono buone le prime infiorescenze della pianta, le più grosse anche, di …

18/03/2019

Al mercato approfittate del passaggio tra inverno e primavera. Una festa per le nostre tavole.

Al mercato approfittate del passaggio tra inverno e primavera. Una festa per le nostre tavole.

Qualche giorno fa, su Facebook, una nota trattoria di Bologna che amiamo particolarmente, ha postato la golosissima foto di un piatto a base di merluzzo, purea di fave, asparagi e puntarelle. Si tratta di ricette che per chi, come loro, segue la stagionalità dei prodotti al mercato in termini assoluti, si può realizzare soltanto per …

01/11/2018

Arrivano le pere ed è un trionfo di biodiversità

Arrivano le pere ed è un trionfo di biodiversità

Nel 2018 non abbiamo ancora parlato di pere su queste righe. Ora possiamo dire che i raccolti sono andati tutti a buon fine e che sono terminati. Le pere sono stipate in magazzini ad atmosfera controllata (esattamente come avviene per le mele) e sono pronte per essere pian piano immesse sul mercato fino a esaurimento, …

20/10/2018

Il ritorno della zucca, ingrediente perfetto dal risotto al dolce

Il ritorno della zucca, ingrediente perfetto dal risotto al dolce

Due settimane fa si è celebrato l’ormai rituale “festival” della zucca a Piozzo, nel Cuneese, con la tradizionale fiera che cresce di anno in anno e che ogni volta offre novità, sia in termini di biodiversità del prodotto (con un repertorio di centinaia di varietà esposte), sia in termini di trovate curiose per l’impego in …

13/10/2018

La castagna è tornata nelle nostre valli

La castagna è tornata nelle nostre valli

Vi sarete accorti della presenza delle castagne finalmente sui banchi del mercato. Quest’anno ci sono anche buone notizie. Ricordate che fino a dodici mesi fa tutti lamentavano che la produzione era in costante diminuzione, che batteri e parassiti avevano decimato le piante nei boschi, che la castagna da prodotto molto popolare, che aveva sfamato generazioni …

07/10/2018

Il tempo delle mele, dei fichi e delle prugne

Il tempo delle mele, dei fichi e delle prugne

La scorsa settimana, a causa dell’improvviso abbassamento delle temperature (soprattutto per i venti freddi in tutta Europa), potreste aver notato una sensibile diminuzione dei funghi porcini sui banchi del mercato e un conseguente aumento del loro prezzo. Ora ci concentriamo su tre tipi di frutta per i quali ci sono cose interessanti da dire. Innanzitutto …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab