Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Pesce

Torna all'archivo
27/02/2019

Il mare: bene comune – Slow Fish 2019

Il mare: bene comune – Slow Fish 2019

Il 19 marzo presentiamo ufficialmente la nuova edizione di Slow Fish, a Genova dal 9 al 12 maggio, pubblicando il programma degli appuntamenti, la lista degli espositori e le tante novità in programma per questa nona edizione dell’evento.  Un’edizione che si intitola Mare: bene comune e che vuole fare emergere tutte le buone pratiche che …

15/08/2018

Ferragosto, i consigli per una grigliata buona, pulita e giusta

Ferragosto, i consigli per una grigliata buona, pulita e giusta

Che siate al mare o in montagna, che sia di carne, di pesce o di verdure la grigliata di Ferragosto è uno di quei momenti di festa intramontabili al quale noi italiani non sappiamo rinunciare. E noi di Slow Food siamo pronti a grigliare con voi nel modo più responsabile possibile. Per questo abbiamo raccolto …

25/01/2018

La plastica che mangiamo

La plastica che mangiamo

Sono nei pesci e nei frutti di mare che mangiamo, nell’acqua che beviamo e perfino nel sale. Queste particelle di materiale plastico, di dimensioni inferiori ai 5 millimetri e superiori a 0,1 micron, hanno il nome convenzionale di microplastiche e sono l’estremo, invisibile residuo della produzione di bottiglie di shampoo, buste, pellicole, bottiglie d’acqua o …

17/01/2018

Pesca elettrica, l’Europa dice no

Pesca elettrica, l’Europa dice no

Uno stop alle lobbies della pesca, una vittoria per chiunque abbia a cuore la salute degli ecosistemi marini: si può riassumere così l’esito del voto con cui ieri il Parlamento Europeo si è espresso sul «divieto totale dell’uso di energia elettrica nella pesca». La pesca elettrica in realtà era stata vietata fin dal 1998 con …

15/01/2018

L’oceano muore per asfissia, un problema che si può risolvere e va risolto

L’oceano muore per asfissia, un problema che si può risolvere e va risolto

L’oceano muore per asfissia. Le zone morte oceaniche, per intenderci quelle con zero ossigeno, hanno quadruplicato le loro dimensioni dal 1950 e le aree con livelli di ossigeno molto bassi vicino alle coste (anche europee) si sono moltiplicate di dieci volte. Conseguenze? La maggior parte delle creature marine non sopravvive senza ossigeno e le tendenze …

27/10/2017

L’insostenibile industria del salmone alla conquista dei mari

L’insostenibile industria del salmone alla conquista dei mari

Il salmone è il nuovo petrolio della Norvegia. Lo dicono i numeri: nel 2016 il regno scandinavo ha prodotto il 54% del salmone proveniente dalle acque atlantiche e ne ha esportate 1,1 milioni di tonnellate per un valore di 7,6 miliardi di dollari. Così, come spiega il portale d’informazione marina Mer et Marine, molti imprenditori …

13/06/2017

Pesci grossi e pesci piccoli. Come i giganti del mare stanno distruggendo la pesca

Pesci grossi e pesci piccoli. Come i giganti del mare stanno distruggendo la pesca

Overfishing, inquinanti e cambiamenti climatici stanno avendo serie ripercussioni sulla pesca. Ma un altro tema cruciale è quello dell’acquacoltura, che secondo la Fao supererà il pesce pescato in mare entro il 2019. A differenza della Cina, dove si allevano 57 milioni di tonnellate di pesce l’anno e se ne catturano 16 in natura, i numeri …

15/05/2017

Muto come un pesce? Non con l’etichetta parlante!

Muto come un pesce? Non con l’etichetta parlante!

Chi dorme non piglia pesci, recita l’adagio popolare. Di sicuro quando acquistiamo prodotti ittici può capitarci di prendere cattivi pesci, se non siamo abbastanza “svegli” nel prestare attenzione. Ai consumatori vanno assicurate per legge le informazioni sulla denominazione commerciale della specie, sul metodo di produzione e sulla zona di cattura. Oltre a questo, dal 2014 …

15/03/2017

Paradisi ritrovati. C’è un futuro per il cibo e l’ambiente nei Caraibi

Paradisi ritrovati. C’è un futuro per il cibo e l’ambiente nei Caraibi

Siamo abituati a pensare ai Caraibi solo come a una meta di vacanze da sogno o di impossibili fughe dalla nostra quotidianità. Ma in quei paradisi lontani c’è molto di più di quanto mostrino le immagini patinate che scegliamo come sfondi del nostro desktop: oltre alle meraviglie dei paesaggi, infatti, c’è un tesoro inestimabile di …

10/03/2017

Pescatori VS Pesci: quando la politica gioca a rischiatutto con le persone e l’ambiente

Pescatori VS Pesci: quando la politica gioca a rischiatutto con le persone e l’ambiente

Forti tensioni in Piazza Montecitorio nella manifestazione dei pescatori contro l’articolo di legge sulla pesca illegale, mentre si va verso il blocco totale della pesca   Se i pesci avessero partecipato alla manifestazione della scorsa settimana in Piazza Montecitorio, contro l’applicazione dell’articolo sul regime sanzionatorio in materia di pesca illegale, sarebbero stati dalla parte dei …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni