Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Vino

Torna all'archivo
07/03/2022

Serve ancora l’8 marzo?

Serve ancora l’8 marzo?

La nostra Terra Madre è generosa ed è femmina: ed è proprio la voce del femminile che oggi deve essere ascoltata se vogliamo dirigerci verso modelli che aprano al dialogo, all’empatia e alla comprensione anziché alla competizione e alla prevaricazione dell’altro. Ascoltiamo le voci di Terra Madre che nell’agricoltura si impegnano a seminare, produrre, raccogliere …

18/02/2022

Difesa del paesaggio, giustizia sociale e agricoltura ecologica: il vino che vorremmo

Difesa del paesaggio, giustizia sociale e agricoltura ecologica: il vino che vorremmo

«Abbiamo vinto»,«Hanno trionfato l’Italia e la dieta mediterranea». Questi i titoloni che hanno riempito gli spazi dei quotidiani online e delle principali agenzie di stampa del nostro Paese quando è stato ufficializzato, il 16 febbraio, il risultato del voto al Parlamento europeo per il piano di azione anticancro. Il rischio piuttosto concreto che correva il …

09/09/2021

Carlo Petrini: coltiviamo un Prosecco pulito da ogni sfruttamento del suolo e sociale

Carlo Petrini: coltiviamo un Prosecco pulito da ogni sfruttamento del suolo e sociale

La notizia del vescovo di Vittorio Veneto Corrado Pizziolo, che si schiera contro l’abuso di pesticidi e la monocoltura del Prosecco, da parte di alcuni potrebbe suscitare reazioni di stupore e sconcerto. Da quando gli uomini di Chiesa hanno smesso di occuparsi di omelie e preghiere e hanno iniziato a occuparsi di queste faccende – …

27/11/2020

Slow Black Friday: investiamo in cultura

Slow Black Friday: investiamo in cultura

Vi presentiamo lo Slow Black Friday. Per questo Black Friday, non perdete l’occasione di investire in cultura, quella che preservano e raccontano i nostri produttori che trovate nello Shop di Terra Madre Salone del Gusto, un catalogo di prodotti buoni, puliti e giusti, delle piccole economie che funzionano, che rispettano l’ambiente, e che per questa …

27/04/2020

Arriva dalla Francia il marchio per i vini naturali?

Arriva dalla Francia il marchio per i vini naturali?

Non “vini naturali” ma “vin mèthode nature”. È il compromesso ottenuto dal Syndicat de défense des vins Nature’l (l’apostrofo è il modo di aggirare quella che altrimenti sarebbe stata considerata una definizione illegale) in Francia. Quello arrivato da Oltralpe non è tanto quindi il riconoscimento dei vini naturali, come inquadra bene anche Maurizio Gily su …

21/08/2019

Viaggio tra i Presìdi Slow Food: la Valle Bormida e il Dolcetto dei terrazzamenti

Viaggio tra i Presìdi Slow Food: la Valle Bormida e il Dolcetto dei terrazzamenti

«Hai mai visto il Bormida? Ha l’acqua color sangue raggrumato, perché porta via i rifiuti delle fabbriche di Cengio e sulle sue rive non cresce più un filo d’erba». Beppe Fenoglio, in Un giorno di fuoco, descriveva così il fiume che corre tra Liguria e Piemonte raccogliendo tutto quanto l’Acna (Azienda coloranti nazionali e affini), …

10/07/2019

Prosecco, Petrini: «Ora basta con i trattamenti chimici e la monocoltura esasperata»

Prosecco, Petrini: «Ora basta con i trattamenti chimici e la monocoltura esasperata»

Riportiamo un estratto dell’intervista di Elena Dusi Carlo Petrini intervenuto sulla nomina delle colline del Prosecco patrimonio Unesco. « […]Speriamo che ora aiuti a ridurre l’esasperata monocoltura. È ora di dire basta ai trattamenti chimici». Cosa si augura da domani per il Prosecco? «Una riduzione drastica dei trattamenti chimici, un nuovo orientamento verso il biologico». …

26/10/2018

Un fine settimana… da leccarsi i baffi

Un fine settimana… da leccarsi i baffi

Un’altra mite settimana di ottobre sta per giungere al termine, perché non concluderla al meglio partecipando agli eventi organizzati dalle condotte Slow Food?  Sicilia Taormina (Me) Taormina Gourmet Per tre giorni, da sabato 27 a lunedì 29, l’Hotel Villa Diodoro di Taormina ospita la sesta edizione di Taormina Gourmet: una kermesse che mette in vetrina …

19/10/2018

Pronti per l’ottobrata slow?

Pronti per l’ottobrata slow?

Quali programmi avete per questo weekend? Se siete ancora indecisi date un’occhiata agli eventi organizzati dalle Condotte Slow Food per il fine settimana!  Friuli Venezia Giulia Cordenons (Pn) 24° Festa delle Zucche “Fiesta de li Sucis” Dal 17 al 31 Ottobre si terrà a Cordenons la “24° Festa delle zucche” con numerose attività rivolte a “grandi” …

11/10/2018

Sloweekend, il gusto dell’autunno

Sloweekend, il gusto dell’autunno

E anche questa settimana torna lo Slow Weekend, l’agenda settimanale con gli eventi targati Slow Food. Avete già scelto la vostra meta? Marche Ancona In bocca al luppolo Sabato 13 e Domenica 14 ottobre, a partire dalle ore 17, il Mercato delle Erbe di Ancona ospita la seconda edizione di In bocca al luppolo, un …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino
Terra Madre Salone del Gusto
22 - 26 sett. 2022
Eventi Area stampa News Website

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab