Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • Partner
  • Buono a sapersi
  • Media Center
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • Partner
  • Buono a sapersi
  • Media Center
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Dove siamo

News Vino

Torna all'archivo
26/10/2018

Un fine settimana… da leccarsi i baffi

Un fine settimana… da leccarsi i baffi

Un’altra mite settimana di ottobre sta per giungere al termine, perché non concluderla al meglio partecipando agli eventi organizzati dalle condotte Slow Food?  Sicilia Taormina (Me) Taormina Gourmet Per tre giorni, da sabato 27 a lunedì 29, l’Hotel Villa Diodoro di Taormina ospita la sesta edizione di Taormina Gourmet: una kermesse che mette in vetrina …

19/10/2018

Pronti per l’ottobrata slow?

Pronti per l’ottobrata slow?

Quali programmi avete per questo weekend? Se siete ancora indecisi date un’occhiata agli eventi organizzati dalle Condotte Slow Food per il fine settimana!  Friuli Venezia Giulia Cordenons (Pn) 24° Festa delle Zucche “Fiesta de li Sucis” Dal 17 al 31 Ottobre si terrà a Cordenons la “24° Festa delle zucche” con numerose attività rivolte a “grandi” …

11/10/2018

Sloweekend, il gusto dell’autunno

Sloweekend, il gusto dell’autunno

E anche questa settimana torna lo Slow Weekend, l’agenda settimanale con gli eventi targati Slow Food. Avete già scelto la vostra meta? Marche Ancona In bocca al luppolo Sabato 13 e Domenica 14 ottobre, a partire dalle ore 17, il Mercato delle Erbe di Ancona ospita la seconda edizione di In bocca al luppolo, un …

11/10/2018

La fantasia al potere nelle vigne del Roero

La fantasia al potere nelle vigne del Roero

Se, magari dopo aver assaggiato uno dei loro grandi vini, vi venisse voglia di visitare personalmente l’azienda Almondo Giovanni di Montà, con ogni probabilità non troverete ad accogliervi Federico, il più giovane della famiglia. Quasi sicuramente, infatti, il suo spirito un po’ selvatico lo tratterrà al ‘sicuro’ della sua cantina o meglio ancora fra le …

10/10/2018

Slow Wine, quando il vino combatte il cambiamento climatico

Slow Wine, quando il vino combatte il cambiamento climatico

Non solo Food for Change, la campagna internazionale di Slow Food sul rapporto tra cibo e cambiamento climatico, ma anche wine for change. Se è vero che le scelte alimentari possono incidere sul cambiamento climatico e contribuire ad arginarne le conseguenze ambientali e sociali allora perché non estendere lo stesso ragionamento al vino? Slow Wine, …

17/09/2018

Bando agli equivoci sul rame: l’agricoltura convenzionale lo consuma più di quella biologica

Bando agli equivoci sul rame: l’agricoltura convenzionale lo consuma più di quella biologica

Chiudiamo con l’intervento di Fabio Giavedoni, co-curatore della guida Slow Wine, il dibattito sull’utilizzo del rame nell’agricoltura biologica scaturito dalla recente proposta dell’Unione Europea di abbassarne i limiti consentiti (da 6 kg a 4 kg per ettaro all’anno, con l’obiettivo di una progressiva messa al bando). Abbiamo già ospitato le opinioni di esperti qualificati del …

05/09/2018

Addio a Beppe Rinaldi, gran difensore del Barolo

Addio a Beppe Rinaldi, gran difensore del Barolo

Il mondo del vino italiano è in lutto per la perdita di Beppe Rinaldi detto Citrico. Citrico, quel soprannome acquisito alla scuola enologica di Alba, era diventato un personaggio amato e rispettato da tutti gli appassionati del vino piemontese. Apparteneva a quella enclave di barolisti che con sapienza artigianale aveva nobilitato il vino barolo con …

13/04/2018

Un Vinitaly tutto da gustare

Un Vinitaly tutto da gustare

Vieni a trovarci! Dal 15 al 18 aprile siamo al Vinitaly Padiglione 10 Stand I4 Insieme ai partner Slow Food vi aspetta nel suo stand con tante novità gastronomiche e con i progetti e le attività editoriali della Chiocciola Da oltre venticinque anni la più importante rassegna italiana sul mondo del vino accoglie lo stand della Chiocciola. …

09/04/2018

Slow Food al Vinitaly

Slow Food al Vinitaly

Vieni a trovarci! Dal 15 al 18 aprile siamo al Vinitaly Padiglione 10 Stand I4 Abbiamo allestito uno spazio dedicato ai nostri progetti dove poter trovare anche tutte le nostre novità editoriali A cominciare dalla guida Slow Wine e dal sito slowine.it, l’impegno di Slow Food per l’extravergine italiano, le attività educative dei corsi di conoscenza e …

18/10/2017

Ritorno in Borgogna. La passione del vino e la forza della famiglia nel nuovo film di Klapisch

Ritorno in Borgogna. La passione del vino e la forza della famiglia nel nuovo film di Klapisch

Un film che dura un anno, con la trama che si srotola nel susseguirsi delle stagioni, mentre il ritmo viene dettato dalle fasi di lavorazione del vino. Cédric Klapisch torna alla regia e questa volta abbandona l’ambiente urbano, protagonista dei suoi lavori più conosciuti come Rompicapo a New York, L’appartamento spagnolo, Bambole russe e Parigi, …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow Fao gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco spreco alimentare Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Bilancio di mandato
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy policy
  • Sostienici
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • 10 000 orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni