Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Sostiene Slow Food

Torna all'archivo
02/12/2020

Lobbying4Change: la lobby della società civile

Lobbying4Change: la lobby della società civile

Lobbying non è sinonimo di corruzione e di immoralità, ma una funzione importante della democrazia. È questo il messaggio lanciato da Lobbying4Change: la lobby della società civile. Si tratta di una coalizione di 14 organizzazioni che si sono unite per chiedere di accelerare l’iter di approvazione della legge sul lobbying ora in discussione in Commissione …

30/06/2020

Lettera a Conte: biodiversità, è arrivata l’ora di passare dalle parole ai fatti

Lettera a Conte: biodiversità, è arrivata l’ora di passare dalle parole ai fatti

Quando la pandemia è scoppiata abbiamo visto la garanzia della tutela della salute collettiva prevalere sugli interessi economici e gli stati prendere decisioni che forse solo qualche giorno prima avremmo ritenuto impossibili. Le produzioni non ritenute essenziali si sono fermate, abitudini e ritmi di vita sono stati rivoluzionari da nuove regole che hanno visto ridursi …

11/05/2020

«Costruiamo un paese solidale ed equo». L’appello dal Forum Nazionale dell’Agricoltura Sociale

«Costruiamo un paese solidale ed equo». L’appello dal Forum Nazionale dell’Agricoltura Sociale

«Chi sa che non sia arrivato il momento di cambiare direzione, e investire tutte le energie possibili nel ricostruire un Paese solidale e più equo». Si conclude con questo auspicio l’appello che il Forum Nazionale dell’Agricoltura Sociale ha rivolto alla ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova e al ministro dell’Economia Roberto Gualtieri. Quelle firmate dal portavoce del …

27/04/2020

Arriva dalla Francia il marchio per i vini naturali?

Arriva dalla Francia il marchio per i vini naturali?

Non “vini naturali” ma “vin mèthode nature”. È il compromesso ottenuto dal Syndicat de défense des vins Nature’l (l’apostrofo è il modo di aggirare quella che altrimenti sarebbe stata considerata una definizione illegale) in Francia. Quello arrivato da Oltralpe non è tanto quindi il riconoscimento dei vini naturali, come inquadra bene anche Maurizio Gily su …

06/04/2020

Centralità del cibo e l’importanza della sua filiera: l’eredità del Covid-19 e le politiche alimentari

Centralità del cibo e l’importanza della sua filiera: l’eredità del Covid-19 e le politiche alimentari

La centralità del cibo e l’importanza della sua filiera. È questa senza dubbio una delle eredità che dovremo custodire al termine dell’emergenza sanitaria in corso. Nulla di nuovo e allo stesso tempo la più evidente (ri)scoperta di questo periodo fatto di restrizioni per cercare di contenere la diffusione di Covid-19. In questi giorni, il cibo, …

31/03/2020

Covid-19, appello ai Ministri e al Presidente della Repubblica: regolarizziamo i braccianti stranieri per proteggerli da virus e caporalato

Covid-19, appello ai Ministri e al Presidente della Repubblica: regolarizziamo i braccianti stranieri per proteggerli da virus e caporalato

Mentre l’Italia si ferma per far fronte all’emergenza Covid-19 c’è un settore che insieme a quello sanitario è chiamato ad andare avanti ed è quello della filiera agroalimentare. Un comparto che in Italia fa ancora i conti con il fenomeno del caporalato che l’emergenza in corso rischia di aggravare. Gli operatori del settore stanno denunciando …

13/01/2020

Biodiversità e ambiente: è finito il tempo degli slogan

Biodiversità e ambiente: è finito il tempo degli slogan

È un anno denso di sfide quello appena cominciato. La nuova decade che stiamo iniziando ci pone di fronte un’urgenza, altrimenti il mondo per come lo conosciamo sarà destinato al collasso: è fondamentale attuare un diverso modo di fare sviluppo, economia, agricoltura. È una rivoluzione culturale quella che dobbiamo affrontare che deve tenere insieme la …

12/09/2019

Slow Food chiede alla ministra dell’Agricoltura di rivedere la sua posizione sul Ceta

Slow Food chiede alla ministra dell’Agricoltura di rivedere la sua posizione sul Ceta

Quando sta per nascere un nuovo Governo, l’attenzione dei media per chi siederà al dicastero dell’Agricoltura, almeno in Italia, è davvero minima. La nascita del secondo Governo Conte non ha fatto eccezione, ma questa volta il velo di silenzio è stato squarciato proprio dalla neo ministra: pochi minuti dopo il suo giuramento, Teresa Bellanova consegnava …

10/06/2019

Passa anche dal cibo la difesa del Pianeta

Passa anche dal cibo la difesa del Pianeta

«Non c’è più tempo da perdere, per l’ambiente tutti fare la nostra parte e possiamo cominciare da una scelta quotidiana come quella del cibo che ogni giorno acquistiamo». Ce lo ha ricordato in questi giorni, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente Oliviero Alotto, attivista di Slow Food Italia che ha corso per 2001 m in …

27/05/2019

«La biodiversità non è un lusso, ma una condizione imprescindibile per il nostro benessere»

«La biodiversità non è un lusso, ma una condizione imprescindibile per il nostro benessere»

La tutela della biodiversità e il suo legame inscindibile con cibo e salute sono stati al centro della giornata del Giornata mondiale della Biodiversità celebrata mercoledì scorso. Oggi il 75% del cibo prodotto per il consumo umano deriva da sole 12 specie vegetali e 5 animali. Delle 250-300 mila specie vegetali commestibili conosciute, solamente 150-200 …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • legumi
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab