Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News alimentazione

Torna all'archivo
22/01/2021

Neve in Spagna e impennata dei prezzi al mercato

Neve in Spagna e impennata dei prezzi al mercato

La notizia di questa settimana riguarda la Spagna, e più precisamente l’Andalusia. Avete forse visto tutti le immagini di Madrid ricoperta dalla neve manco fosse Stoccolma e l’ondata di freddo si è spinta fino all’estremo Sud, toccando città come Siviglia (dove si sono registrati -2 gradi!) e Almeria. Questa zona della Spagna in inverno, per …

26/10/2018

Le mele polacche invadono l’Italia. Occhio alla buccia!

Le mele polacche invadono l’Italia. Occhio alla buccia!

Oggi riteniamo utile condividere una notizia che ci racconta molto di come funziona il commercio dell’ortofrutta, di quali possano essere i suoi paradossi e, quindi, di come possiamo comportarci di conseguenza. Abbiamo già parlato di mele e dell’annata finalmente “regolare” dopo le anomalie dei due anni precedenti, ma registriamo oggi questa stranezza: il nostro mercato …

25/10/2018

Pasta Diva. Le mille forme di un’icona italiana

Pasta Diva. Le mille forme di un’icona italiana

Fresca o secca. Lunga o corta, artigianale o industriale. Parliamo di pasta, tanto amata da essere festeggiata da 20 anni in tutto il mondo con una giornata in suo onore – il World Pasta Day, celebrato il 25 ottobre. Molto più che un semplice alimento, la pasta è simbolo indiscusso di italianità, oltre che un …

22/10/2018

Anche la spesa dal contadino combatte il cambiamento climatico

Anche la spesa dal contadino combatte il cambiamento climatico

Tutto è connesso: le nostre azioni quotidiane hanno un impatto sul sistema in cui siamo immersi, le scelte alimentari che facciamo influenzano l’ambiente che ci circonda e il cibo ha un ruolo fondamentale nel disegnare il futuro del pianeta. La produzione alimentare rappresenta infatti più del 30% del totale delle emissioni di anidride carbonica in …

20/10/2018

Il ritorno della zucca, ingrediente perfetto dal risotto al dolce

Il ritorno della zucca, ingrediente perfetto dal risotto al dolce

Due settimane fa si è celebrato l’ormai rituale “festival” della zucca a Piozzo, nel Cuneese, con la tradizionale fiera che cresce di anno in anno e che ogni volta offre novità, sia in termini di biodiversità del prodotto (con un repertorio di centinaia di varietà esposte), sia in termini di trovate curiose per l’impego in …

15/10/2018

Un mondo a “fame zero” dipende anche da noi

Un mondo a “fame zero” dipende anche da noi

«Dichiariamo che il cibo buono, pulito, giusto e sano è un diritto di tutti e fino a quando anche solo una persona sul pianeta non ne avrà accesso, non smetteremo di batterci per garantirlo». Questo il primo punto della Dichiarazione di Chengdu, il documento votato dai 400 delegati che hanno partecipato al settimo congresso internazionale …

13/10/2018

La castagna è tornata nelle nostre valli

La castagna è tornata nelle nostre valli

Vi sarete accorti della presenza delle castagne finalmente sui banchi del mercato. Quest’anno ci sono anche buone notizie. Ricordate che fino a dodici mesi fa tutti lamentavano che la produzione era in costante diminuzione, che batteri e parassiti avevano decimato le piante nei boschi, che la castagna da prodotto molto popolare, che aveva sfamato generazioni …

12/10/2018

Guerra all’obesità, il governo britannico contro i fast food: “Fate pizze più piccole”

Guerra all’obesità, il governo britannico contro i fast food: “Fate pizze più piccole”

«O rimpicciolite le pizze, o rinunciate agli ingredienti»: certo, messo in questi termini sembra un diktat un po’, ma il governo britannico non ha intenzione di fare sconti nella sua battaglia contro l’obesità. L’obiettivo primario è limitare le calorie dei pasti serviti da ristoranti, mense e tavole calde e dei prodotti sui banchi dei supermercati. …

10/10/2018

Benvenuti al ristorante Scialacqua. Guida semiseria alle acque più care del mondo

Benvenuti al ristorante Scialacqua. Guida semiseria alle acque più care del mondo

L’acqua minerale più cara del mondo si estrae a 1300 metri di profondità nelle isole Hawaii e si chiama Kona Nigari. I flaconcini da 10 ml (un decimo del Crodino) sono venduti a 33,50 dollari. Va detto che quest’acqua è un concentrato, non va bevuta così com’è ma dev’essere diluita con acqua normale. Pare che …

10/10/2018

Siamo sicuri che sia da buttare? Otto regole per ridurre lo spreco, salvare il pianeta e risparmiare

Siamo sicuri che sia da buttare? Otto regole per ridurre lo spreco, salvare il pianeta e risparmiare

Gli sprechi sono ormai parte della nostra vita quotidiana. Quasi 2 miliardi di tonnellate di cibo, di cui l’80% è ancora buono, viene gettato nella spazzatura. Le previsioni per il futuro non sono delle migliori, perché si stima che nel 2030 lo spreco aumenterà del 25%. E tutto questo quando più di 815 milioni di …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni