Da vari anni Slow Food dialoga con le istituzioni europee per promuovere una prospettiva comune, influenzare le politiche UE in materia alimentare e cercare di cambiare in meglio il sistema del cibo e dell’agricoltura.
Dieta, qualità del cibo e stili di vita giocano un ruolo determinante per la nostra salute. Slow Food lavora per promuovere modelli di produzione, trasformazione e consumo il più possibile sostenibili e sani sia per la salute individuale sia per il pianeta.
Slow Bees è una campagna che s’impegna a spiegare l’importanza degli insetti impollinatori per la biodiversità e per la nostra dieta. Quali sono i motivi della moria globale degli insetti impollinatori? Quali sono le politiche europee che potrebbero aiutare bombi, api e altri insetti importantissimi per la vita umana e dell’intero pianeta?
La rete di Slow Migrants si impegna a valorizzare i saperi tradizionali di migranti provenienti da più di 40 paesi al mondo e che nei paesi di destinazione si sono uniti alla rete Slow Food.
Qui trovate informazioni e strumenti a chi vuole alimentarsi con un olio che sia davvero espressione della nostra migliore agricoltura. Un olio buono, pulito e giusto.
Quale carne mangiare? E quanta? Consumarne meno significa ridurre anche le quantità di carne prodotta, e aiutare chi alleva bene i propri animali. Scoprine di più
La promessa che gli Ogm avrebbero salvato il mondo dalla fame è stata completamente disattesa. Slow Food difende una agricoltura libera da Ogm
Il forum italiano dei movimenti per la terra e il paesaggio è un aggregato di associazioni e cittadini di tutta Italia che lavora per tutelare il territorio italiano dalla deregulation e dal cemento selvaggio
Una campagna Slow Food per sostenere razze animali, formaggi, pastori, territori, mestieri e saperi antichi
Tutte le azioni messe in campo da Slow Food per tutelare gli ecosistemi acquatici
Il contributo di Slow Food al dibattito sul clima in vista di COP21, a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre
È in discussione alla Camera il disegno di legge sul cosiddetto “salva suoli” e noi abbiamo chiesto a studiosi ed esperti perché tutelarlo è così importante
Agromafia, caporalato, contraffazione, Italian sounding. L’illegalità nel mondo del cibo ha molti nomi, impariamo a conoscerli e difenderci…
Come cambia la quotidianità dei vignaioli con la dematerializzazione dei registri vinicoli contenuta nel Testo Unico della Vite e del Vino?
Pilastro della nostra economia, la storia degli Appennini oggi può ancora essere raccontata dai prodotti e dal paesaggio
Il più grande appuntamento internazionale dedicato al cibo che ogni due anni accoglie produttori e artigiani che scelgono il cibo buono, pulito e giusto
La fiera internazionale dedicata alla pesca buona, pulita e giusta e alla tutela degli ecosistemi acquatici
La rassegna internazionale dedicata ai formaggi e che ogni due anni accoglie e riunisce centinaia produttori da tutto il mondo che grazie a Cheese hanno costruito una fitta rete di relazioni
Info, curiosità, approfondimenti su cibo, agricoltura, gastronomia, ambiente visto attraverso gli occhi di Slow Food
Interventi, commenti, e iniziative dal mondo Slow Food elaborati per i media e i professionisti della comunicazione
Oggi in prima! Cosa dicono di noi le testate nazionali e locali