Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Biologico

Torna all'archivo
30/01/2023

La coalizione Salviamo api e agricoltori porta la voce di 1,1 milioni di cittadini al Parlamento europeo

La coalizione Salviamo api e agricoltori porta la voce di 1,1 milioni di cittadini al Parlamento europeo

Il 24 gennaio, Slow Food e altri rappresentanti dell’Iniziativa dei cittadini europei (Ice) Salviamo api e agricoltori hanno presentato al Parlamento europeo le loro richieste sostenute dai cittadini per la riduzione dei pesticidi. L’audizione ha segnato il culmine di una campagna durata due anni che ha raccolto 1,1 milioni di firme in tutto il continente.  …

07/09/2022

Un pieno di bontà con la nostra Slow Week

Un pieno di bontà con la nostra Slow Week

“Wake me up when September ends” cantavano i Green Day. Noi invece vogliamo svegliarci e vivere tutto il mese di settembre, anche perché dal 22 al 26 a Torino, al Parco Dora c’è Terra Madre 2022, l’imperdibile appuntamento che vedrà tornare a incontrarsi in presenza le Comunità di Slow Food provenienti da ogni angolo del …

16/05/2022

Pesticidi: 10 ragioni per dirvi addio

Pesticidi: 10 ragioni per dirvi addio

La coalizione Good Food Good Farming lancia la campagna “Pesticide Check Up”, per sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi e i pericoli dei pesticidi e per fare pressione sui responsabili politici europei affinché si impegnino a ridurli. Quest’anno i pesticidi sono al centro all’agenda europea. Vediamo insieme aspetti e caratteristiche di queste sostanze chimiche tossiche. Il …

09/03/2022

Il Piano strategico nazionale fa un passo avanti verso l’agroecologia

Il Piano strategico nazionale fa un passo avanti verso l’agroecologia

È inutile nascondere che in molti avevamo perso la speranza che la legge a tutela dell’agricoltura biologica vedesse la luce, dopo un iter complicato su cui si sono scritti fiumi di parole. Un iter che è stato reso ancor più complicato dalla caparbietà di coloro che hanno deciso di impegnarsi per quella modifica sull’agricoltura biodinamica …

10/12/2021

La legge sul biologico è sotto attacco

La legge sul biologico è sotto attacco

Sono giorni complessi, mancano poche settimane alla fine dell’anno entro la quale il Governo italiano, come tutti gli Stati membri dell’Unione europea, dovrà trasmettere il Piano Strategico Nazionale. Si tratta – è utile ribadirlo – dello strumento con cui l’Italia spenderà la propria fetta di Pac (Politica agricola comune), quindi ci farà comprendere se l’Italia …

09/09/2021

Carlo Petrini: coltiviamo un Prosecco pulito da ogni sfruttamento del suolo e sociale

Carlo Petrini: coltiviamo un Prosecco pulito da ogni sfruttamento del suolo e sociale

La notizia del vescovo di Vittorio Veneto Corrado Pizziolo, che si schiera contro l’abuso di pesticidi e la monocoltura del Prosecco, da parte di alcuni potrebbe suscitare reazioni di stupore e sconcerto. Da quando gli uomini di Chiesa hanno smesso di occuparsi di omelie e preghiere e hanno iniziato a occuparsi di queste faccende – …

28/06/2021

Bio: «Ecco perché Carlo Petrini ha ragione da vendere»

Bio: «Ecco perché Carlo Petrini ha ragione da vendere»

Pubblichiamo con piacere l’intervento del professor Paolo Barberi, Professore di Agronomia, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, uscito la scorsa settimana su La Stampa   Nella sua lettera pubblicata il 14 giugno, Carlo Petrini ha inquadrato perfettamente il tema della sostenibilità dei sistemi agro-alimentari, evidenziando con pacatezza e lucidità perché è necessario un cambiamento radicale: la …

14/06/2021

Carlo Petrini: «Approvate al più presto la legge sul bio»

Carlo Petrini: «Approvate al più presto la legge sul bio»

Conosco personalmente molti produttori italiani, europei e di altre parti del mondo che hanno fatto dell’agricoltura biodinamica il faro delle loro scelte produttive. Definirla una pratica esoterica o un’aberrazione normativa da ciarlatani, mi sembra un giudizio pressapochista e sintomo di scarsissima se non nulla conoscenza. Eppure sono proprio queste le parole con cui alcuni scienziati, …

07/06/2021

Legge sul bio, cosa cambia per l’agricoltura italiana

Legge sul bio, cosa cambia per l’agricoltura italiana

Dopo 15 anni di attesa, finalmente il Senato ha approvato con un voto quasi plebiscitario (195 voti a favore, uno contrario e un astenuto) il disegno di legge sull’agricoltura biologica. Ora il testo torna alla Camera dei Deputati per la terza lettura, quella definitiva. Anche perché Palazzo Madama ha introdotto nel frattempo modifiche a quello …

27/05/2021

Agricoltura biodinamica e legge sul bio. Facciamo chiarezza.

Agricoltura biodinamica e legge sul bio. Facciamo chiarezza.

Il 20 maggio potrebbe essere una data importante per il nostro sistema alimentare, la nostra agricoltura e l’ambiente. Dopo 15 anni di attesa e di continui rinvii, il Senato ha approvato il Disegno di legge sull’agricoltura biologica. In un comma, la legge equipara l’agricoltura biodinamica a quella biologica. L’approvazione di questo Ddl è la logica …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • legumi
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab