Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Api

Torna all'archivo
26/10/2022

Happy HalloWeek!

Happy HalloWeek!

Vino, cioccolato, formaggi, olio extravergine di oliva e tanto altro: arriva la Slow Week. Anche questa settimana troverete tanti appuntamenti in cui conoscere prodotti e produttori che sono rispettivamente esempi e custodi di biodiversità. E, se volete, unitevi a noi nella “Retromarcia su Roma” di cui vi parliamo alla voce “Lazio”. Vi ricordiamo sempre che …

28/07/2021

Api come semi

Api come semi

Da secoli l’essere umano trova nelle api la raffigurazione di valori positivi. Simbolo di operosità, ingegno e generosità, negli ultimi anni, le api sono diventate, loro malgrado,  sentinelle sempre più allarmanti di un equilibrio che l’uomo stesso sta minacciando. Api come semi. Melanie Kirby ci accompagna in una riflessione, in cui l’ape ancora una volta …

17/03/2021

«Le api sono esseri affascinanti». Storie di api e apicoltori, primo episiodio

«Le api sono esseri affascinanti». Storie di api e apicoltori, primo episiodio

«Mi chiamo Ariele Muzzarelli ho 32 anni e faccio l’apicoltrice in Piemonte. Sono sempre alla ricerca di nuovi spazi che possano accogliere le mie api». Storie di apicoltura presenta Ariele Muzzarelli. Parte attiva della della rete Slow Food e della Comunità, Ariele è una apicoltrice di Torino dove conduce la sua Apes, una piccola azienda …

16/12/2020

Diamo alle api e agli impollinatori una possibilità di sopravvivere: proteggiamo la foresta!

Diamo alle api e agli impollinatori una possibilità di sopravvivere: proteggiamo la foresta!

C’è qualcosa (anzi qualcuno) a cui non pensiamo abbastanza, quando parliamo di deforestazione: le api e gli altri impollinatori. Perché mentre le monocoloture si mangiano le foreste, le api e gli altri impollinatori non solo perdono il loro l’habitat, ma devono anche fronteggiare un ambiente ostile infarcito di pesticidi e altri prodotti di sintesi che …

20/08/2020

L’Europa si è impegnata a ridurre l’uso dei pesticidi. Ma cosa ha fatto finora?

L’Europa si è impegnata a ridurre l’uso dei pesticidi. Ma cosa ha fatto finora?

Nonostante l’Unione Europea abbia da poco pubblicato le nuove strategie “Farm to Fork” e “Biodiversità”, corredate da una serie di ambiziosi obiettivi per la progressiva riduzione dei pesticidi, una reale prospettiva di cambiamento, finora, rimane vaga. Perché nei fatti l’Ue non è stata in grado di rispettare gli impegni presi in termini di utilizzo dei …

17/07/2020

Ue, solite lobby al lavoro: a rischio le politiche per salvare gli impollinatori

Ue, solite lobby al lavoro: a rischio le politiche per salvare gli impollinatori

Ue, le lobby dell’industria agrochimica al lavoro per annacquare le norme che tutelano le api Il 16 e 17 luglio, un comitato permanente sui prodotti fitofarmaceutici si è riunito a Bruxelles per decidere sul futuro del documento di orientamento dell’Efsa sulle api (Bee Guidance Document), che ha lo scopo di proteggere api da miele, e …

10/06/2020

È uscito Insect Atlas, ed è la cronaca di una morte annunciata

È uscito Insect Atlas, ed è la cronaca di una morte annunciata

È uscito Insect Atlas il nuovo rapporto di Friends of the Earth Europe ed è l’ennesima dimostrazione che abbiamo condannato gli insetti a morte e insieme a loro anche gli ecosistemi, l’ambiente, e quindi noi stessi. Per chiarire meglio il punto vi diciamo che (i dati sono contenuti nel rapporto): –          Circa l’84% delle specie …

23/10/2018

Anche una Chiocciola può salvare le api!

Anche una Chiocciola può salvare le api!

Può il batter d’ali di una farfalla in Brasile, provocare un tornado in Texas? Così Edward Lorenz, matematico e meteorologo, intitolò una sua conferenza nel 1972, che approfondiva il ruolo delle condizioni iniziali nella determinazione del risultato finale all’interno della teoria del caos. Non c’entra nulla con quanto vi proponiamo, ma è una teoria bellissima …

09/10/2018

L’apocalisse delle api

L’apocalisse delle api

Immaginate di essere piccoli come un’ape e di volare alla ricerca di migliaia di varietà di fiori per la vostra raccolta di cibo. Non trovate niente. Tutto deserto. Solo una o due specie di piante per chilometri e chilometri, prive di fiori per gran parte dell’anno e contaminate dal veleno. Ora tornate in voi e …

19/09/2018

Gli insetti, nostri alleati

Gli insetti, nostri alleati

Spesso li associamo a fastidio se non a schifo. Ma gli insetti ricoprono un ruolo fondamentale nel ciclo della vita. Sono i maggiori impollinatori di fiori, il nutrimento principale per molti animali, e sono cibo per una consistente fetta della popolazione mondiale. Inoltre concorrono alla decomposizione di sostanze organiche giocando un ruolo prezioso per lo …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni