Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Benessere animale

Torna all'archivo
13/05/2022

Il decalogo Slow Food per salvare la biodiversità #2: le razze animali

Il decalogo Slow Food per salvare la biodiversità #2: le razze animali

La diversità di razze animali è un patrimonio fondamentale per il futuro del pianeta perché ogni razza è l’espressione del contesto ambientale, storico e culturale a cui appartiene. Oggi, purtroppo, l’allevamento industriale si basa su un numero limitatissimo di razze selezionate perché altamente produttive e adatte ad allevamenti intensivi. Le razze locali rischiano dunque di …

22/04/2022

La lana: prodotto di scarto o risorsa ecologica?

La lana: prodotto di scarto o risorsa ecologica?

Slow Food sostiene il manifesto Lana 100% italiana: da rifiuto a risorsa. Firmalo anche tu su Change. La lana italiana ha un passato glorioso. Sulla sua lavorazione e sul commercio dei panni di lana si costruivano fortune famigliari e destini politici. Poi tutto è cambiato, la produzione di panni di lana ha lasciato il posto …

21/04/2022

Progetto Ppilow: il benessere animale si può misurare con una app

Progetto Ppilow: il benessere animale si può misurare con una app

Nell’ambito del progetto Ppillow, finanziato dall’Unione europea, Slow Food lavora per migliorare il benessere degli animali. Tra le novità del progetto, i risultati di un questionario condotto tra produttori e consumatori e due app, Piglow e Ebene, che permettono agli allevatori di misurare il benessere di suini e polli direttamente negli allevamenti. La salvaguardia di …

13/04/2022

Peste suina africana. Chi paga il prezzo più alto? Le razze autoctone e chi le alleva all’aperto

Peste suina africana. Chi paga il prezzo più alto? Le razze autoctone e chi le alleva all’aperto

Quanto segue è la seconda parte dell’articolo pubblicato nei giorni scorsi e che contiene l’intervista ad Angelo Ferrari, direttore sanitario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e Commissario straordinario per l’emergenza peste suina africana. In queste righe alcuni allevatori di maiali in Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna e Toscana fanno il punto sulle conseguenze …

13/04/2022

Peste suina africana: addio all’allevamento semibrado in Italia?

Peste suina africana: addio all’allevamento semibrado in Italia?

Gli allevamenti semibradi di tutta Italia sono costretti ad alzare recinzioni per proteggersi dai cinghiali selvatici potenzialmente contagiosi. Migliaia di maiali sani sono già stati macellati. Le razze autoctone, già a rischio estinzione, rischiano grosso. Viaggio (in due puntate) nell’emergenza dovuta all’epidemia di peste suina africana, un pericoloso passo indietro verso l’allevamento in stalla. Dall’inizio …

30/03/2022

Salvare gli animali per salvare noi stessi: storie di allevamento (e di coraggio) in tempo di guerra

Salvare gli animali per salvare noi stessi: storie di allevamento (e di coraggio) in tempo di guerra

Slow Food ha risposto alle richieste di sostegno giunte dalle sue comunità in Ucraina, attivando la sua rete affinché accolga donne, uomini e bambini in fuga dalla guerra. Abbiamo anche attivato una campagna di raccolta fondi per sostenere economicamente le necessità dei membri delle comunità Slow Food che rimangono in Ucraina. Molti di loro sono …

07/03/2022

Il foie gras garantisce il benessere… ma di chi?

Il foie gras garantisce il benessere… ma di chi?

Il 15 febbraio, il Parlamento europeo ha votato a favore di un rapporto deludente e poco ambizioso presentato dalla sua commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale (commissione Agri), sull’attuazione del regolamento Ue per il benessere degli animali in azienda. Ancora una volta, il Parlamento europeo perde l’opportunità di dare un vero sostegno politico a …

11/02/2022

Stalle big size: a Modena c’è chi dice no

Stalle big size: a Modena c’è chi dice no

Il settore zootecnico ha cambiato radicalmente volto in Europa negli ultimi decenni. Nei paesi Ue tra gli anni ’80 e il primo decennio del secolo, il numero degli allevamenti da latte, un tempo generalmente di piccole dimensioni, è diminuito dell’80%. Una perdita enorme. Per stare sul mercato la dimensione delle aziende da allora in poi …

01/07/2021

La Commissione europea annuncia la legge che vieterà le gabbie negli allevamenti

La Commissione europea annuncia la legge che vieterà le gabbie negli allevamenti

Oggi possiamo darvi una bellissima notizia: la Commissione europea si è impegnata a dare seguito alla Iniziativa dei cittadini europei “End of the cage age” e a varare una legge che metterà fine alle gabbie negli allevamenti. Una vittoria collettiva: sono state 170 le Ong in tutta Europa ca unire le forze per radunare i …

11/06/2021

Parlamento europeo vota un’Europa senza gabbie

Parlamento europeo vota un’Europa senza gabbie

Storica risoluzione votata dal Parlamento europeo: con 558 voti favorevoli, 37 contrari e 85 astensioni la plenaria adotta a larga maggioranza una risoluzione che chiede l’eliminazione graduale dell’uso delle gabbie nell’allevamento europeo, proponendo il 2027 come data possibile per la loro messa al bando.   Chiudiamo la settimana con una bellissima notizia che potrà allietare …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino
Terra Madre Salone del Gusto
22 - 26 sett. 2022
Eventi Area stampa News Website

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab