Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News unione europea

Torna all'archivo
22/01/2021

Neve in Spagna e impennata dei prezzi al mercato

Neve in Spagna e impennata dei prezzi al mercato

La notizia di questa settimana riguarda la Spagna, e più precisamente l’Andalusia. Avete forse visto tutti le immagini di Madrid ricoperta dalla neve manco fosse Stoccolma e l’ondata di freddo si è spinta fino all’estremo Sud, toccando città come Siviglia (dove si sono registrati -2 gradi!) e Almeria. Questa zona della Spagna in inverno, per …

09/11/2020

Il pianeta svenduto. Che cos’è il Mercosur e perché è importante fermarlo

Il pianeta svenduto. Che cos’è il Mercosur e perché è importante fermarlo

Che cos’è il Mercosur? Per rispondere in poche parole è l’ennesimo partenariato politico ed economico che l’Europa intende stipulare per rendere più semplice il commercio con altri Paesi. In questo caso si tratta di un accordo con il mercato sudamericano (Mercosur appunto) e più precisamente con il blocco che comprende l’Argentina, il Brasile, il Paraguay …

17/07/2020

Ue, solite lobby al lavoro: a rischio le politiche per salvare gli impollinatori

Ue, solite lobby al lavoro: a rischio le politiche per salvare gli impollinatori

Ue, le lobby dell’industria agrochimica al lavoro per annacquare le norme che tutelano le api Il 16 e 17 luglio, un comitato permanente sui prodotti fitofarmaceutici si è riunito a Bruxelles per decidere sul futuro del documento di orientamento dell’Efsa sulle api (Bee Guidance Document), che ha lo scopo di proteggere api da miele, e …

19/05/2020

Negoziati Politica agricola comune (Pac) 2020: è ora di dire la nostra

Negoziati Politica agricola comune (Pac) 2020: è ora di dire la nostra

In sordina e nonostante il caos causato dalla pandemia di Covid-19, proseguono i negoziati della Politica agricola comune (Pac). Il voto finale è previsto per l’autunno e determinerà le politiche agricole dell’Ue per i prossimi sette anni. Prima di andare avanti vorremmo chiarire un punto fondamentale In totale, nel 2020 la Pac rappresenta il 34,5% …

21/04/2020

Prevenire le pandemie vuol dire tutelare la biodiversità. L’appello dei ministri europei per l’ambiente

Prevenire le pandemie vuol dire tutelare la biodiversità. L’appello dei ministri europei per l’ambiente

L’Ue non rimanga incagliata in «soluzioni a breve termine che rischiano di bloccare l’Europa in un’economia dei combustibili fossili per i prossimi decenni» Dobbiamo «prepararci per ricostruire la nostra economia» e nel farlo «dobbiamo ricordarci che la crisi climatica ed ecologica perdura e che lo slancio nel combattere questa battaglia deve rimanere una priorità dell’agenda …

15/04/2020

La società civile all’Europa: non si usi il Covid-19 per rinviare le risposte necessarie all’agricoltura

La società civile all’Europa: non si usi il Covid-19 per rinviare le risposte necessarie all’agricoltura

In queste settimane di crisi dovuta alla pandemia di Coronavirus si fa sempre più forte l’ipotesi di un ulteriore rinvio del lancio delle strategie Farm to Fork e Biodiversity oltre la fine di aprile. Slow Food è tra le organizzazioni che si dichiarano contrarie a questa eventualità che di fatto posticiperebbe la definizione di politiche …

30/04/2019

Democrazia in pericolo, Ceta: la Corte Ue promuove il tribunale delle multinazionali

Democrazia in pericolo, Ceta: la Corte Ue promuove il tribunale delle multinazionali

Questa mattina, 30 aprile 2019, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha decretato che il sistema di protezione degli investimenti inserito nel trattato di liberalizzazione commerciale UE-Canada (CETA), è compatibile con il diritto europeo. Il parere della Corte arriva dopo una richiesta – inoltrata nel 2017 dal Belgio – di esprimere un parere la compatibilità del …

30/10/2018

Glifosato, il presidente della commissione all’Europarlamento denuncia: «Subiamo intimidazioni»

Glifosato, il presidente della commissione all’Europarlamento denuncia: «Subiamo intimidazioni»

Strani “avvertimenti” e inviti a incontri segreti, sospetti di pirateria informatica, telefonate anonime. Forse non sono gli ingredienti di un vero thriller politico, ma nelle aule di Bruxelles sembra esserci qualcosa di non troppo chiaro. Ne è convinto l’eurodeputato socialista francese Eric Andrieu, che da febbraio presiede la commissione d’inchiesta dell’Europarlamento sulle procedure per l’approvazione …

29/10/2018

Fermiamo il sottocosto e gli abusi della GDO, per una filiera più giusta

Fermiamo il sottocosto e gli abusi della GDO, per una filiera più giusta

Un importante passo verso una filiera commerciale agricola più equa. Così va letto il voto del Parlamento europeo che giovedì a grande maggioranza (428 a favore, 170 contrari e 17 astenuti), ha dato il via libera all’avvio di negoziati con il Consiglio Ue per arrivare alla condivisione di una direttiva contro le pratiche commerciali sleali …

26/10/2018

European Days of Action: la buona agricoltura passa all’azione!

European Days of Action: la buona agricoltura passa all’azione!

Questo weekend Slow Food e altre 80 organizzazioni internazionali uniscono le forze per chiedere una radicale inversione di rotta all’interno del sistema agroalimentare, esigendo politiche agricole che promuovano una transizione verso una società più sostenibile che garantisca a tutti cibo di qualità. Gli European Days of Action per Good Food Good Farming mobilitano infatti produttori …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab