Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Dolci

Torna all'archivo
15/10/2018

Le stagioni della pasticceria. A tu per tu con l’autrice Martina Tribioli

Le stagioni della pasticceria. A tu per tu con l’autrice Martina Tribioli

Romana di nascita e giramondo per professione, Martina Tribioli è una giovane e talentuosa pastry chef, con un passato nel mondo della moda e varie esperienze nelle migliori cucine francesi all’attivo. L’abbiamo incontrata in occasione dell’uscita del libro “Le stagioni della pasticceria” – un viaggio lungo tutto l’anno attraverso 200 preparazioni dolci e salate – …

16/04/2018

Chef’s Table, su Netflix l’arte pasticcera di Corrado Assenza

Chef’s Table, su Netflix l’arte pasticcera di Corrado Assenza

Da venerdì 14 aprile su Netflix è online la nuova stagione della fortunata docu-serie Chef’s Table, stavolta interamente dedicata al mondo dei dolci. Nel quartetto dei protagonisti spicca Corrado Assenza, maestro pasticciere dello storico Caffè Sicilia di Noto. Abbiamo avuto il piacere di intervistarlo per il libro “L’Italia in cucina”: ecco come ci ha raccontato …

19/10/2017

Profumo di leggenda: l’incredibile storia della Sacher-Torte

Profumo di leggenda: l’incredibile storia della Sacher-Torte

Sono pochi, ma pochi davvero, i cibi che hanno raggiunto lo status di mito, complice una storia che si mescola con la leggenda, e una capacità di penetrazione nell’immaginario collettivo difficile da eguagliare. Les petites madeleines di Proust, ad esempio. La tarte tatin delle sorelle Tatin, che l’avrebbero creata per sbaglio in quel di Lamotte-Beuvron, …

17/03/2016

La primavera può attendere, lo SloWeekend no!

La primavera può attendere, lo SloWeekend no!

Come molti stanno sperimentando di persona, sembra proprio che l’inverno quest’anno sia ritardatario; noi invece siamo puntualissimi e anche questa settimana vi suggeriamo gli appuntamenti più interessanti organizzati dalle Condotte Slow Food in tutta Italia! Passate un felice SloWeekend, divertitevi e state all’occhio: si avvicina lo Slow Food Day! Piemonte Torino Sabato 19 marzo alle 15:40 …

23/12/2015

Un dolce Natale

Un dolce Natale

Chi dice Natale dice panettone…eh no! Sono moltissimi i dolci regionali che caratterizzano la tavola delle feste, addolcendo i giorni di fine dicembre da Nord a Sud. Cominciamo comunque da sua maestà il Panettone, nato in Lombardia ma ormai diffusissimo ovunque. La leggenda narra come il cuoco al servizio di Ludovico il Moro fu incaricato …

18/12/2015

Un Natale slow per i più piccoli

Un Natale slow per i più piccoli

Che cosa chiederanno quest’anno i bambini a Babbo Natale? Con la rinnovata passione per la cucina degli ultimi anni, capita sempre più spesso che i bambini, anche molto piccoli, esprimano il desiderio di fare il cuoco da grande. La collana di Slow Food Editore Per mangiarti meglio nasce proprio per dare una risposta alla curiosità dei …

11/12/2015

Il regalo gastronomico perfetto

Il regalo gastronomico perfetto

Convinti che anche voi stiate pensando a qualche prelibatezza da regalare al cugino gourmet o alla zia appassionata di gastronomia, abbiamo pensato di proporvi un cesto di Natale slow: lasciando da parte i vini per gli amici di Slowine.it, abbiamo pescato alcune chicche che vanno al di là dei soliti noti – i classici pandori e panettoni – …

03/12/2015

Un dessert per prepararci alle feste

Un dessert per prepararci alle feste

Chi dice dessert dice dolce. E invece no, non è proprio così. In realtà con “dessert” si indica ciò che viene servito a fine pasto e comprende formaggi, dolci o gelati, frutta fresca o secca. La parola deriva da “desservir”, togliere il servizio, e indicava lo sgombero di piatti e posaterie, che facevano spazio all’ultima …

01/12/2015

A lezione con i Master of Food: ecco i prossimi incontri

A lezione con i Master of Food: ecco i prossimi incontri

Tra reality ai fornelli, foodblogger e rassegne gastronomiche il cibo è sulla bocca di tutti. Ma ne sappiamo davvero abbastanza? Se la vostra risposta non è così netta, provate uno dei Master of Food della Chiocciola! Vi segnaliamo i prossimi appuntamenti delle nostre Condotte in giro per l’Italia: 2 dicembre Master of Food Distillati (condotta …

01/02/2013

I dolci di carnevale: tutti i segreti delle chiacchiere

Alla scoperta delle tradizioni carnevalesche

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni