Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Pesca

Torna all'archivo
07/03/2023

Buone notizie per gli oceani: un nuovo accordo proteggerà le acque internazionali (e i profitti?)

Buone notizie per gli oceani: un nuovo accordo proteggerà le acque internazionali (e i profitti?)

Più di 190 Paesi hanno raggiunto un accordo storico per la protezione della biodiversità degli oceani del mondo, concordando per la prima volta un quadro comune per la creazione di nuove aree protette nelle acque internazionali. Ma sarà sufficiente a ripristinare le aree marine a rischio? Finora, a 370 chilometri (200 miglia) di distanza dalle …

20/02/2023

Per salvare il mare tuteliamo la terra e gli ecosistemi costieri

Entro il 2100 le coste italiane rischiano di scomparire sommerse dall’acqua. Un futuro migliore, sano e pulito per il nostro mare è possibile se agiamo in maniera collettiva, a partire dai nostri ecosistemi costieri Spesso, davanti ai frequenti scenari ambientali disastrosi e prospettive poco rassicuranti, siamo portati a pensare che alcuni problemi siano più grandi …

13/02/2023

Lo dice anche l’Ocse: sovrasfruttare il mare è un problema (anche) economico

Lo dice anche l’Ocse: sovrasfruttare il mare è un problema (anche) economico

Secondo il Rapporto sulla Pesca 2022, un terzo degli stock ittici non sono in buona salute. Un problema per la biodiversità e – afferma l’organizzazione internazionale – anche per l’economia. Ecco perché agire in modo sostenibile rappresenta un vero affare. Lo scorso 13 dicembre l’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ha pubblicato …

05/09/2022

Il futuro della piccola pesca si costruisce nelle comunità

Il futuro della piccola pesca si costruisce nelle comunità

A Noli, tre Presìdi Slow Food raccontano e confrontano le loro esperienze. Contro le normative sorde alle realtà locali la via di uscita è l’impegno tenace di una comunità. Noli è una delle marinerie più antiche d’Italia. Già nel ‘600 le autorità di questo borgo gestivano con consapevolezza e oculatezza le risorse marine. Fino a …

20/12/2021

Carlo Petrini: ecco cosa provochiamo mangiando troppo salmone, sia selvatico sia allevato

In vista dei preparativi delle feste natalizie, voglio raccontare di uno dei protagonisti di pranzi e cene di questo periodo di fine anno; un animale che allo stesso tempo rappresenta una delle reti trofiche più incredibili che esistono in natura e che noi, per via di comportamenti incuranti, rischiamo di far scomparire: il salmone. Pesce …

18/11/2021

Il 2022 è l’anno della pesca artigianale

Il 2022 è l’anno della pesca artigianale

Small in scale, big in value, è questo il motto con cui l’Assemblea delle Nazioni Unite celebrerà nel 2022 l’International Year of Artisanal Fisheries and Aquaculture, IYAFA. Un’economia di piccolissime dimensioni quella della pesca artigianale, ma diffusa globalmente e capillare, che svolge un ruolo vitale all’interno della catena alimentare. Stiamo parlando di milioni di pescatori …

27/02/2019

Il mare: bene comune – Slow Fish 2019

Il mare: bene comune – Slow Fish 2019

Il 19 marzo presentiamo ufficialmente la nuova edizione di Slow Fish, a Genova dal 9 al 12 maggio, pubblicando il programma degli appuntamenti, la lista degli espositori e le tante novità in programma per questa nona edizione dell’evento.  Un’edizione che si intitola Mare: bene comune e che vuole fare emergere tutte le buone pratiche che …

20/02/2019

Slow Food Lazio e La Sapienza insieme per arginare il Mare di plastica

Slow Food Lazio e La Sapienza insieme per arginare il Mare di plastica

Il 96%[1] dei rifiuti galleggianti in mare è composto da plastica, di questi il 16% sono buste, e l’89% della fauna marina rischia di ingerirla. Non stiamo parlando solo di tartarughe che scambiano borse di plastica per meduse, ma di detriti che con il passare del tempo e per effetto del calore diventano frammenti microscopici …

06/11/2018

Un’onda di plastica

Un’onda di plastica

Siamo circondati dalla plastica. Non solo quando guardiamo gli oggetti che ci circondano o quelli che utilizziamo abitualmente. Ma anche là dove si pensa non esista, ad esempio nel mare. Dei 300 milioni di tonnellate prodotte ogni anno, tra i 5 e i 13 milioni finiscono in mare. Si trovano sulla superficie del mare, sulle …

16/10/2018

Torre Guaceto, il paradiso dei pescatori minacciato dal clima che cambia

Torre Guaceto, il paradiso dei pescatori minacciato dal clima che cambia

Sono Marcello Longo, presidente della Cooperativa Emma (nata come una comunità del cibo di Terra Madre e oggi all’opera nell’area) di Torre Guaceto (Puglia), Consigliere Nazionale della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus e di Slow Food Italia, più volte fiduciario della Condotta Slow Food locale. Torre Guaceto è un’area marina protetta di 2200 …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab