Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News sabato al mercato

Torna all'archivo
10/01/2020

Dopo le abbuffate di Natale arrivano i periodi di magro: perfetti per gustare il baccalà

Dopo le abbuffate di Natale arrivano i periodi di magro: perfetti per gustare il baccalà

Nelle feste vi sarete quasi certamente imbattuti in un piatto a base di merluzzo, cucinato fresco o molto più probabilmente sotto forma di baccalà o stoccafisso. Forse però i giorni migliori per goderne, magari impegnandosi in una delle molteplici ricette regionali italiane, sono proprio questi, dopo i bagordi di fine anno, tanto più che storicamente …

30/12/2019

Per il veglione frutta secca dal Meridione!

Per il veglione frutta secca dal Meridione!

I giorni tra Natale e Capodanno probabilmente per molti non saranno caratterizzati da un giro al mercato, tra le vacanze e il riposo casalingo in ripresa dagli eccessi a tavola del 25, prima di tuffarsi nell’atmosfera (e i cenoni) di fine anno. Tuttavia qualcosa che siamo sicuri non sia mancato e non mancherà nelle vostre …

21/12/2019

Agrumi di Natale!

Agrumi di Natale!

Starete sicuramente già lavorando per procurarvi gli ingredienti speciali per il vostro Natale in famiglia e una cosa che siamo sicuri non mancherà su ogni tavola delle feste in Italia saranno gli agrumi. In particolare le clementine e i mandarini, ma perché no le arance, quando dalla Sicilia iniziano ad arrivare le prime rosse succose …

20/12/2019

L’inverno è arrivato: è tempo di spinosi

L’inverno è arrivato: è tempo di spinosi

Ve lo avevamo anticipato la scorsa settimana: finalmente possiamo riempire le nostre dispense di carciofi autunno/invernali, in particolare gli spinosi. Il momento giusto del “la” a questa campagna 2019/2020 per uno dei prodotti – quando è di buona qualità – più gustosi e appaganti dei periodi freddi dell’anno parte ora, un po’ in ritardo rispetto …

12/12/2019

Il fascino amarognolo delle cime di rapa

Il fascino amarognolo delle cime di rapa

Mentre attendiamo il momento giusto per parlarvi di carciofi spinosi – una nostra passione – che sono già molto buoni ma anche molto cari vista la scarsa offerta dovuta ai freddi eccessivi in Meridione e nelle isole, consigliamo oggi un ingrediente che troverete a iosa, da Nord a Sud, sebbene sia prodotto quasi esclusivamente tra …

08/11/2019

Il cardo gobbo con la granella di nocciole piemontesi: un abbinamento perfetto

Il cardo gobbo con la granella di nocciole piemontesi: un abbinamento perfetto

I sintomi meteorologici dell’autunno si stanno ormai facendo largo e con novembre possiamo dare il via alla stagione dei cardi, che in Piemonte per alcuni sono quasi una religione, mentre nel resto del Paese affascinano schiere di intenditori. Proprio in Piemonte, ma anche in Toscana, Umbria e Lazio, resiste ancora l’antica – ma sempre più …

12/07/2019

Mentre esplodono pesche e pomodori, occhio all’insalata. E che sia tutto caporalato free!

Mentre esplodono pesche e pomodori, occhio all’insalata. E che sia tutto caporalato free!

Nelle ultime settimane è successo più volte di trovarsi a fare il punto sui vari “buchi di mercato” che avevamo ampiamente anticipato a maggio. L’abnorme quantità di giorni piovosi di quel mese sta avendo ripercussioni a iosa, proprio ora che si dovrebbero raccogliere i frutti di quei fiori che non sono stati impollinati o quei …

04/07/2019

Non tutto il caldo viene per nuocere: meloni e zucchine al top

Non tutto il caldo viene per nuocere: meloni e zucchine al top

I dati relativi alle temperature ci dicono che per ritrovare picchi di caldo simili a quelli registrati la scorsa settimana andare al 2003. Curiosamente, ma neanche tanto per caso, il 2003 è anche l’anno in cui i prezzi di meloni e cocomeri avevano raggiunto gli stessi livelli che hanno oggi al mercato: il doppio di …

21/06/2019

Al mercato arriva l’estate: ecco la nostra classifica

Al mercato arriva l’estate: ecco la nostra classifica

Come anticipato nelle scorse settimane siamo alle prese con prezzi “altalena”, che ci costringono ogni sabato a cercare di capire più approfonditamente che cosa conviene comprare e che cosa no, a stilare delle classifiche ideali che tengono conto, oltre al costo, anche della qualità, della provenienza e quindi della sostenibilità. Se oggi volessimo riportarvi queste …

08/03/2019

La primavera fa capolino: facciamo incetta di erbe spontanee

La primavera fa capolino: facciamo incetta di erbe spontanee

Forse l’Italia si è capovolta, perché raramente accade che il cambio di stagione, dalla quella fredda alla calda, si avverta prima al Nord che al Sud. È così in questi giorni: l’inverno nelle regioni meridionali non pare finito, mentre al Nord si iniziano a gustare i tepori primaverili e la natura segue a ruota. Il …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Monsanto Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni