Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Ambiente

Torna all'archivo
20/01/2022

È sufficiente piantare alberi per risolvere la crisi climatica?

È sufficiente piantare alberi per risolvere la crisi climatica?

Ho la sensazione che si stia facendo confusione, forse presi un po’ dal panico per ciò che abbiamo causato. Sappiamo che la nostra impronta sul pianeta è incredibilmente pesante ma il panico ci porta a tentare di risolvere gli scompensi causati mettendo delle pezze invece di andare diritti alla fonte del problema. Si rischia, in questo …

12/01/2022

Wecho: l’eco delle donne di montagna

Wecho: l’eco delle donne di montagna

«Wecho è un progetto volto a dare voce alle comunità femminili dei territori di montagna di tutta Europa. Intendiamo rafforzare la loro influenza sulle decisioni d’interesse pubblico e sottolineare l’importanza di una prospettiva di genere nell’elaborazione di politiche a livello locale e comunitario. Lo faremo raccogliendo le loro testimonianze su cosa voglia dire essere una …

27/12/2021

Greenwashing e sostenibilità: non è tutto verde ciò che luccica

Sicuramente negli ultimi anni la parola sostenibilità è diventata tra le più lette, pronunciate e ascoltate in assoluto. Non c’è spot pubblicitario in cui non venga usata. La presa di coscienza di un cambio climatico che va affrontato con urgenza e in maniera trasversale in ogni aspetto della nostra vita, specialmente a partire dall’acquisto di …

20/12/2021

Carlo Petrini: ecco cosa provochiamo mangiando troppo salmone, sia selvatico sia allevato

In vista dei preparativi delle feste natalizie, voglio raccontare di uno dei protagonisti di pranzi e cene di questo periodo di fine anno; un animale che allo stesso tempo rappresenta una delle reti trofiche più incredibili che esistono in natura e che noi, per via di comportamenti incuranti, rischiamo di far scomparire: il salmone. Pesce …

16/12/2021

La civiltà della castagna può cambiare il mondo

La civiltà della castagna può cambiare il mondo

Qualche giorno fa, dalle pagine de ilgusto.it scrivevo di legumi e della loro importanza per l’uomo, per il pianeta e per l’economia di tante comunità. E naturalmente della loro squisitezza, ad esempio in ricette come pasta e fagioli, riso e piselli e zuppe di pane e legumi. Non vi ho citato un altro abbinamento storico, …

10/12/2021

La legge sul biologico è sotto attacco

La legge sul biologico è sotto attacco

Sono giorni complessi, mancano poche settimane alla fine dell’anno entro la quale il Governo italiano, come tutti gli Stati membri dell’Unione europea, dovrà trasmettere il Piano Strategico Nazionale. Si tratta – è utile ribadirlo – dello strumento con cui l’Italia spenderà la propria fetta di Pac (Politica agricola comune), quindi ci farà comprendere se l’Italia …

06/12/2021

Slow Beans 2021 conferma: è iniziata la rivoluzione gentile dei legumi

Slow Beans 2021 conferma: è iniziata la rivoluzione gentile dei legumi

L’edizione di Slow Beans 2021 conferma le aspettative e rilancia al mondo: la rete dei produttori di legumi italiani ha accolto una piccola delegazione internazionale e progetta nuove aperture a partire dal 2022. Quando nel 2011 la Condotta Slow Food di Capannori ha organizzato la prima edizione delle Fagioliadi, gara semiseria tra piatti a base …

24/08/2021

La siccità è una questione complessa. Lotta alla crisi climatica e allo spreco: azioni immediate.

La siccità è una questione complessa. Lotta alla crisi climatica e allo spreco: azioni immediate.

L’acqua è la risorsa più preziosa di cui disponiamo e la sua scarsità pone serie minacce alla nostra sopravvivenza. Nell’ultimo rapporto delle Nazioni Unite sullo stato della siccità nel mondo si legge: «la siccità è sul punto di divenire la prossima pandemia, e per essa non ci sono vaccini». Non voglio risultare catastrofico e nemmeno …

04/08/2021

Contro mobilitazione Unfss: attenzione alle persone, non ai profitti

«Il pre-vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari ha evidenziato gravi lacune nell’affrontare le crisi dovute al cambiamento climatico, fame e accesso al cibo, al Covid-19, su quale trasformazione sia necessaria per sistemi alimentari davvero sostenibili» Tra il 25 e il 28 luglio 2021, circa 9.000 persone si sono riunite per una contro-mobilitazione in opposizione …

03/06/2021

Un Trilogo senza risultati e la transizione ecologica è rimandata (ancora)

Un Trilogo senza risultati e la transizione ecologica è rimandata (ancora)

L’ultima riunione del Trilogo (25-27 maggio) che doveva chiudere il negoziato per la riforma della Pac post 2022 si è conclusa con un niente di fatto, fra accuse e veti incrociati. Gli stati membri hanno respinto il già debole piano ambientale del Parlamento europeo perché “troppo verde”, mentre la Commissione continua a fingere che la …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino
Terra Madre Salone del Gusto
22 - 26 sett. 2022
Eventi Area stampa News Website

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab