Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Buono a sapersi
  • Media
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Buono a sapersi
  • Media
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Ambiente

Torna all'archivo
18/11/2019

«Un orto Slow Food è molto di più che la promessa di un pasto nutriente»

«Un orto Slow Food è molto di più che la promessa di un pasto nutriente»

Quest’anno festeggiamo i 30 anni dalla firma del Manifesto Slow Food, un momento che ha rappresentato un punto di svolta nella storia dell’organizzazione. Per celebrare questo compleanno abbiamo lanciato la campagna internazionale 30 Years of the Slow Food Manifesto – Our Food, Our Planet, Our Future (Clicca per scoprire tutti gli eventi in programma ), …

31/10/2019

Per un lunedì senza carne: dalla Guinea Bissau, le Frittelle Fijos

Per un lunedì senza carne: dalla Guinea Bissau, le Frittelle Fijos

Ridurre il consumo di carne è un imperativo al quale noi occidentali non possiamo più sottrarci. Ma mangiare meno carne non deve avere una punizione per le papille gustative, anzi, potrebbe essere una bella sfida per cimentarsi in cucina. Per partecipare a questo gioco, provate a non mangiare carne almeno per un giorno a settimana …

21/10/2019

Decreto clima, primo passo. Ma non può restare isolato.

Decreto clima, primo passo. Ma non può restare isolato.

Approvato all’unanimità dal Consiglio dei Ministri. Al termine di una faticosa trattativa, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa è riuscito “a portare a casa” il decreto clima. Quello approvato è un testo frutto di compromesso, per certi versi al ribasso, ma è un primo timido passo. È il segno di un’emergenza climatica che comincia, con notevole …

10/07/2019

Prosecco, Petrini: «Ora basta con i trattamenti chimici e la monocoltura esasperata»

Prosecco, Petrini: «Ora basta con i trattamenti chimici e la monocoltura esasperata»

Riportiamo un estratto dell’intervista di Elena Dusi Carlo Petrini intervenuto sulla nomina delle colline del Prosecco patrimonio Unesco. « […]Speriamo che ora aiuti a ridurre l’esasperata monocoltura. È ora di dire basta ai trattamenti chimici». Cosa si augura da domani per il Prosecco? «Una riduzione drastica dei trattamenti chimici, un nuovo orientamento verso il biologico». …

10/06/2019

Passa anche dal cibo la difesa del Pianeta

Passa anche dal cibo la difesa del Pianeta

«Non c’è più tempo da perdere, per l’ambiente tutti fare la nostra parte e possiamo cominciare da una scelta quotidiana come quella del cibo che ogni giorno acquistiamo». Ce lo ha ricordato in questi giorni, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente Oliviero Alotto, attivista di Slow Food Italia che ha corso per 2001 m in …

07/06/2019

Il Mediterraneo ha una nuova isola, di plastica

Il Mediterraneo ha una nuova isola, di plastica

I giorni in cui pensavamo – sbagliando – che la questione delle isole di plastica sparse negli oceani non ci riguardasse sono finiti. Non possiamo più usare la scusa che “tanto l’Oceano Indiano è dall’altra parte del mondo” perché una di quelle isole è ormai vicina a noi, nel Mediterraneo, anzi nel Tirreno. Si trova …

05/06/2019

Giovani e ambientalisti: il volto nuovo dell’Europa irrompe in politica

Giovani e ambientalisti: il volto nuovo dell’Europa irrompe in politica

Clima e ambiente, perché in Europa il voto è verde Dopo il voto europeo, l’Italia s’è fermata a valutare e a commentare politicamente l’onda travolgente del voto leghista. Dai radar dell’analisi politica, però, è sfuggita quello che a mio avviso è, e sarà, l’elemento più dirompente sul futuro scenario europeo, compreso ovviamente il nostro paese. …

31/05/2019

L’Università di Pollenzo omaggia l’agroecologia alla cubana

L’Università di Pollenzo omaggia l’agroecologia alla cubana

Si parla sempre più di economia sostenibile e di economia circolare, mai come in questi anni si sono sviluppate teorie che prevedono una crescita economica che guarda con attenzione all’ambiente. Anche se, e tutti lo sappiamo, si fa ancora troppo poco. Molti degli enunciati dei grandi incontri politici sono disattesi e gli sforzi per far …

31/05/2019

Zero Waste lancia la sfida: diciamo no agli alimenti imballati in plastica per una settimana

Zero Waste lancia la sfida: diciamo no agli alimenti imballati in plastica per una settimana

#boicotalplastic: dal 3 al 9 giugno diciamo no alla plastica monouso e agli alimenti avvolti dalla plastica Che dite ragazzi ci possiamo riuscire? La rete Zero Waste Spain ci invita tutti a non acquistare prodotti alimentari sono imballati nella plastica. Dal la 3 al 9 ribelliamoci alla plastica e aderiamo alla campagna #boicotalplastic, del resto …

23/05/2019

Europee: dimostriamo la volontà dell’Europa di salvaguardare l’interesse di cittadini, agricoltori e dell’ambiente.

Europee: dimostriamo la volontà dell’Europa di salvaguardare l’interesse di cittadini, agricoltori e dell’ambiente.

Domenica si vota per eleggere il nuovo parlamento europeo. Arriviamo a questo importante momento dopo una campagna elettorale strana dove di Europa si è parlato poco, cercando di relegare queste elezioni a un appuntamento minore, dimenticando l’effetto dirompente che esse hanno sulle politiche comunitarie del prossimo quinquennio. In Italia ha prevalso la politica interna con …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Monsanto Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • 10 000 orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni