Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Ambiente

Torna all'archivo
07/12/2020

La biodiversità è la nostra assicurazione sulla vita

La biodiversità è la nostra assicurazione sulla vita

La tutela della biodiversità è sempre stata al centro dell’azione politica e strategica di Slow Food. Questa preziosa risorsa naturale oggi come non mai è in pericolo. Ma che cos’è la biodiversità e che cosa ha a che fare con il nostro cibo e la nostra salute? E che cosa sta facendo l’Unione europea per …

29/10/2020

Il biologico secondo Alce Nero: buono, rispettoso del lavoro e che fa bene al pianeta

Il biologico secondo Alce Nero: buono, rispettoso del lavoro e che fa bene al pianeta

Alce Nero, un mondo bio: l’intervista all’ad della società Sostenitore ufficiale di Slow Food Italia «Essere biologici, per noi, è soltanto il punto di partenza. È il fondamento del nostro lavoro, ma sopra ci abbiamo costruito altri valori, primo fra tutti l’eccellenza organolettica». Per Massimo Monti, amministratore delegato di Alce Nero – sostenitore ufficiale di …

05/10/2020

Maxi allevamenti intensivi Argentina: «Né buoni, né puliti, né giusti». L’appello di Slow Food Argentina

Maxi allevamenti intensivi Argentina: «Né buoni, né puliti, né giusti». L’appello di Slow Food Argentina

Maxi allevamenti intensivi Argentina: Dichiarazione dell’Assemblea di Slow Food Argentina sul progetto di installazione di maxi allevamenti intensivi di maiali voluti dalla cina Lo scorso 6 luglio, in piena pandemia causata dal Covid 19, il Ministero degli Affari Esteri in Argentina ha annunciato l’imminente firma di un protocollo d’intesa con la Cina, per l’installazione di …

11/09/2020

VENTO Bici Tour: parte a settembre l’edizione 2020

VENTO Bici Tour: parte a settembre l’edizione 2020

L’ottava edizione di VENTO Bici Tour quest’anno si svolgerà in settembre. Covid ha messo sottosopra il pianeta procurandoci tanta sofferenza, ma al tempo stesso ci ha dimostrato che le nostre società troppo sicure di sé devono darsi una regolata o, meglio, una rallentata se non vogliono schiantarsi prima del tempo. Camminare, pedalare, pagaiare, cavalcare o …

10/09/2020

Il Cerrado del Brasile è in pericolo e grida aiuto

Il Cerrado del Brasile è in pericolo e grida aiuto

Cerrado in pericolo: oggi 11 settembre chiediamo di denunciare e diffondere l’appello delle popolazioni brasiliane Il Cerrado, il più antico bioma brasiliano nonché la più vasta savana del Sud America, sta morendo, devastato da produttori senza scrupoli che si mangiano la terra per destinarla alle grandi monocolture che foraggiano l’allevamento industriale di bestiame. Una mostruosità …

21/08/2020

L’Earth Overshoot Day 2020 arriva in ritardo, ma il merito non è dell’uomo

L’Earth Overshoot Day 2020 arriva in ritardo, ma il merito non è dell’uomo

Per un attimo, durante i mesi di lockdown, era sembrato che il Coronavirus fosse riuscito nell’impresa niente affatto scontata di restituire al nostro pianeta un po’ di respiro. La qualità dell’aria era migliorata, specie animali anche in via d’estinzione si riaffacciavano timidi in città e campagne finalmente libere da umani e anche le acque dei …

06/08/2020

Glifosate, basta confusione. Un mondo senza, sarebbe un mondo migliore

Glifosate, basta confusione. Un mondo senza, sarebbe un mondo migliore

Glifosate: il Senato ha approvato una mozione, sebbene per mero errore di voto, in cui si è inteso impegnare il Governo ad approfondire gli aspetti legati alla salute dei consumatori con libero uso di glifosate A cosa serve la pronuncia del Senato della Repubblica nei giorni scorsi in materia di glifosate? Non è molto chiara …

30/06/2020

Lettera a Conte: biodiversità, è arrivata l’ora di passare dalle parole ai fatti

Lettera a Conte: biodiversità, è arrivata l’ora di passare dalle parole ai fatti

Quando la pandemia è scoppiata abbiamo visto la garanzia della tutela della salute collettiva prevalere sugli interessi economici e gli stati prendere decisioni che forse solo qualche giorno prima avremmo ritenuto impossibili. Le produzioni non ritenute essenziali si sono fermate, abitudini e ritmi di vita sono stati rivoluzionari da nuove regole che hanno visto ridursi …

18/06/2020

Nasce AlberItalia il Comitato per garantire la messa a dimora di 60 milioni di alberi

Nasce AlberItalia il Comitato per garantire la messa a dimora di 60 milioni di alberi

Nasce AlberItalia il Comitato per garantire la messa a dimore di 60 milioni di alberi. «Piantare alberi in città, lungo i fiumi, nelle campagne ai margini dei campi coltivati, in montagna è un modo per dare il proprio contributo reale alla salvaguardia della Terra, un gesto concreto per contrastare le conseguenze del cambiamento climatico. È …

03/06/2020

Giornata mondiale dell’ambiente: salviamo le api e gli agricoltori in Europa

Giornata mondiale dell’ambiente: salviamo le api e gli agricoltori in Europa

L’agricoltura industriale sta distruggendo l’ambiente e le azioni che possiamo intraprendere per sistemare le cose sono sempre più scarse. È arrivato il momento per l’Unione europea di fare qualcosa di concreto per cambiare l’agricoltura e salvare l’ambiente! Quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno 2020, tutta l’alleanza della Ice – l’Iniziativa dei …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Monsanto Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni