Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Editoriali di Carlo Petrini

Torna all'archivo
07/01/2021

Carlo Petrini, l’anno che vorrei «È ora di far pace con la Terra: non siamo soli»

Carlo Petrini, l’anno che vorrei «È ora di far pace con la Terra: non siamo soli»

Prima dell’avvento del Coronavirus noi (del cosiddetto Nord del mondo) vivevamo nella sicurezza e presunzione di poter controllare il pianeta che ci ospita. Ma la crisi pandemica non è altro che la parte più visibile di una crisi sistemica molto più complessa. E anche un’occasione importante, forse l’ultima, per renderci conto che bisogna agire per …

19/10/2020

Dall’Utopia alla Sitopia: riscriviamo il rapporto tra città e campagna

Dall’Utopia alla Sitopia: riscriviamo il rapporto tra città e campagna

Che il rapporto città-campagna abbia bisogno di essere ripensato è ormai chiaro a tutti. Questa relazione – la più cruciale che esiste da quando viviamo in un mondo civilizzato – negli ultimi cinquant’anni si è modificata moltissimo, tanto da inasprirsi e indebolirsi. Il motivo di questo cambiamento drastico, e per molti versi problematico, lo si …

08/09/2020

Dialoghi per la Terra – Domenico Pompili, prefazione a TERRAFUTURA

Dialoghi per la Terra – Domenico Pompili, prefazione a TERRAFUTURA

Prefazione TERRAFUTURA Domenico Pompili firma la prefazione del nuovo libro frutto di tre incontri tra Carlo Petrini e Papa Francesco La crisi ecologica della Terra è la crisi stessa della civiltà tecnico-scientifica e costituisce il capo d’accusa fondamentale a uno dei miti del nostro tempo: il progresso. In particolare, è messo in crisi quel modello demagogico …

17/06/2020

Basta ingenuità e poesia: «Il ritorno alla terra è una questione politica»

Basta ingenuità e poesia: «Il ritorno alla terra è una questione politica»

Il ritorno alla terra è una questione politica ed è quindi quest’ultima che si deve fare carico di scelte e indirizzi che vadano in questa direzione «La terra è bassa», recita un vecchio proverbio contadino. E in effetti, fra tutti i lavori possibili, quello in agricoltura è spesso stato quello da cui rifuggire per fatica …

08/05/2020

«La nuova alleanza per un futuro sostenibile parte dal lavoro della terra»

«La nuova alleanza per un futuro sostenibile parte dal lavoro della terra»

Appello dell’Alleanza Slow Food dei cuochi a sostegno della ristorazione di qualità e dei produttori buoni, puliti e giusti Questo appello nasce dalla rete dei cuochi dell’Alleanza, uno dei più importanti progetti di Slow Food, ma è rivolto a tutti coloro che credono in un futuro basato sulla cura dei territori, sui saperi delle comunità, …

21/01/2020

Carlo Petrini: «Se l’Italia perde le botteghe, noi perdiamo l’Italia per come la conosciamo».

Carlo Petrini: «Se l’Italia perde le botteghe, noi perdiamo l’Italia per come la conosciamo».

Passeggiando per la mia piccola città nei giorni precedenti il Natale saltavano agli occhi negozi, solitamente presi d’assalto per gli ultimi regali, molto più vuoti, e il consueto brulicare dei ritardatari del dono un po’ meno intenso. Per contro, a dominare strade e marciapiedi erano i furgoni dei corrieri, trafelati nel distribuire a domicilio pacchi …

17/01/2020

Molto più di un’enciclica verde, Laudato Si’ è un’enciclica sociale

Molto più di un’enciclica verde, Laudato Si’ è un’enciclica sociale

Che sarebbe stato un Papa fuori dal comune l’avremmo potuto capire già dal nome scelto al momento della nomina. Chi poteva scegliere come modello a cui far riferimento il poverello di Assisi, se non uno che avesse a cuore temi come la cura del creato e gli umili? E in effetti, l’impegno di Papa Francesco …

13/12/2019

Carlo Petrini: «Educazione, alleanze e biodiversità». Ecco a voi il futuro di Slow Food

Carlo Petrini: «Educazione, alleanze e biodiversità». Ecco a voi il futuro di Slow Food

Sono già passati 30 anni da quel fine settimana di dicembre in cui a Parigi fu firmato e lanciato a livello internazionale il Manifesto Slow Food, che aprì lo sguardo dell’associazione oltre i confini italiani portandola in 160 Paesi. Rileggendo quelle parole, scritte con lucida visionarietà da Folco Portinari, mi scopro sorpreso a constatare quanto …

04/10/2019

«Tutto è connesso». Il 6 ottobre si apre il Sinodo Speciale per la regione Panamazzonica

«Tutto è connesso». Il 6 ottobre si apre il Sinodo Speciale per la regione Panamazzonica

Quello che inizia il 6 ottobre nella Città del Vaticano, è qualcosa destinato a rimanere nella storia, non solo della Chiesa. Domenica avrà inizio il Sinodo Speciale per la regione Panamazzonica che coinvolgerà, oltre a uditori da diverse parti del mondo, vescovi provenienti dai nove paesi amazzonici. Un’assemblea convocata da Papa Francesco nell’ottobre del 2017, …

05/06/2019

Giovani e ambientalisti: il volto nuovo dell’Europa irrompe in politica

Giovani e ambientalisti: il volto nuovo dell’Europa irrompe in politica

Clima e ambiente, perché in Europa il voto è verde Dopo il voto europeo, l’Italia s’è fermata a valutare e a commentare politicamente l’onda travolgente del voto leghista. Dai radar dell’analisi politica, però, è sfuggita quello che a mio avviso è, e sarà, l’elemento più dirompente sul futuro scenario europeo, compreso ovviamente il nostro paese. …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab