Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Buono a sapersi
  • Media
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Buono a sapersi
  • Media
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Editoriali di Carlo Petrini

Torna all'archivo
04/10/2019

«Tutto è connesso». Il 6 ottobre si apre il Sinodo Speciale per la regione Panamazzonica

«Tutto è connesso». Il 6 ottobre si apre il Sinodo Speciale per la regione Panamazzonica

Quello che inizia il 6 ottobre nella Città del Vaticano, è qualcosa destinato a rimanere nella storia, non solo della Chiesa. Domenica avrà inizio il Sinodo Speciale per la regione Panamazzonica che coinvolgerà, oltre a uditori da diverse parti del mondo, vescovi provenienti dai nove paesi amazzonici. Un’assemblea convocata da Papa Francesco nell’ottobre del 2017, …

05/06/2019

Giovani e ambientalisti: il volto nuovo dell’Europa irrompe in politica

Giovani e ambientalisti: il volto nuovo dell’Europa irrompe in politica

Clima e ambiente, perché in Europa il voto è verde Dopo il voto europeo, l’Italia s’è fermata a valutare e a commentare politicamente l’onda travolgente del voto leghista. Dai radar dell’analisi politica, però, è sfuggita quello che a mio avviso è, e sarà, l’elemento più dirompente sul futuro scenario europeo, compreso ovviamente il nostro paese. …

21/02/2019

Se scoppia il Sessantotto dei contadini

Buttare via il frutto del proprio lavoro è il segno di una disperazione e di una esasperazione che non sono più contenibili all’interno del normale dibattito pubblico. Molto spesso, purtroppo, è l’unico modo che i contadini hanno per farsi ascoltare. Lo abbiamo visto in questi giorni con i pastori sardi, ma rischiamo di vederlo ancora …

28/11/2018

A Barcellona vive il sogno del «miglior ristorante vegetariano del mondo»

A Barcellona vive il sogno del «miglior ristorante vegetariano del mondo»

Barcellona è una delle mete gastronomiche più importanti del mondo, che dalla fine degli anni Ottanta è diventata tappa fondamentale per chi si considera un amante della tavola e delle sue storie. A renderla così importante hanno contribuito Ferran Adria e Santi Santamaria, ispiratori di decine di altri cuochi che hanno liberamente seguito le loro …

14/11/2018

Olivier Roellinger: «Chef, uscite dalle vostre torri d’avorio»

Forchetta nella mano alzata e sorriso incoraggiante. È questa l’essenza di Olivier Roellinger, uno tra i più grandi chef della cucina francese contemporanea cherinnova e rinsalda nel suo ristorante Les Maisons de Bricourt a Cancale in Bretagna e dal 2009 vice-presidente dell’associazione internazionale Relais & Châteaux. Alta cucina, rispetto delle materie prime, impegno sociale e …

31/10/2018

L’Italia si scopre tropicale

L’Italia si scopre tropicale

“Contro il cielo nulla si può” recita un vecchio adagio contadino. Un motto che racconta la fatalità di una vita rurale che dipende dalla stabilità del clima. Ma è ancora proprio così? Oggi, di fronte all’ennesima tragica ondata di maltempo, qualche domanda in più sorge spontanea, e soprattutto viene voglia di mettere in discussione un …

22/10/2018

Anche la spesa dal contadino combatte il cambiamento climatico

Anche la spesa dal contadino combatte il cambiamento climatico

Tutto è connesso: le nostre azioni quotidiane hanno un impatto sul sistema in cui siamo immersi, le scelte alimentari che facciamo influenzano l’ambiente che ci circonda e il cibo ha un ruolo fondamentale nel disegnare il futuro del pianeta. La produzione alimentare rappresenta infatti più del 30% del totale delle emissioni di anidride carbonica in …

17/10/2018

Quel suolo consumato e mai tutelato

Quel suolo consumato e mai tutelato

Ormai sembra un mantra che si ripete a cadenza fissa. Periodicamente arriva il momento in cui, purtroppo quasi sempre dopo qualche grave calamità naturale (alluvioni o frane), si torna a parlare della situazione gravissima del consumo di suolo nel nostro Paese e delle conseguenze dell’assenza di politiche di salvaguardia e tutela del suolo naturale per …

10/09/2018

La grande bellezza delle montagne tra fabbri e birrai

La grande bellezza delle montagne tra fabbri e birrai

Lo scorso 21 agosto il «Guardian», uno dei più importanti quotidiani del mondo, pubblicava un bellissimo racconto di viaggio a piedi in Val Maira, nel profondo della provincia cuneese. Un reportage meravigliato di fronte alle bellezze di questa valle e della sua ospitalità, fatta di borgate restaurate e recuperate, rifugi animati e gestiti da giovani …

04/07/2018

Angela e il pecorino che fa bene al cuore

Angela e il pecorino che fa bene al cuore

Dopo qualche minuto di chiacchiere, si percepisce già quell’indole irrequieta di chi non sa stare con le mani in mano, di chi fa senza disfare e imposta da capo la sua vita a ogni tappa raggiunta. Angela Saba è nata in Sardegna, babbo pastore, mamma abruzzese, cresce in Maremma al suon di campanacci. Il suo …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Monsanto Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • 10 000 orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni