Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Indigeni

Torna all'archivo
17/04/2023

Vanuatu guida una storica risoluzione sulla giustizia climatica

Vanuatu guida una storica risoluzione sulla giustizia climatica

Mentre i Paesi più industrializzati continuano ad aumentare le emissioni, Vanuatu, la piccola nazione insulare del Pacifico, guida la lotta per il clima. Mercoledì 29 marzo, il governo del Paese ha presentato alle Nazioni unite una risoluzione sostenuta da 117 Stati membri. Il testo chiede alla Corte internazionale di giustizia (Cig) di emettere un parere …

09/03/2023

Il popolo Sateré Mawé premiato con il “Nobel Verde” di United Earth

Il Premio united earth amazonia è stato creato dalla famiglia Nobel sulle orme del Premio Nobel per la pace per creare sempre maggiore consapevolezza nell’opinione pubblica riguardo alla necessità di unire i popoli e le nazioni della Terra nella costruzione di un futuro collettivo e sostenibile. La prima cerimonia di assegnazione del Premio (conosciuto anche …

16/02/2023

Dali Nolasco Cruz, membro del Consiglio di amministrazione di Slow Food all’Ifad: «I sistemi agroecologici garantiscono la sicurezza alimentare alle popolazioni indigene»

Dali Nolasco Cruz, membro del Consiglio di amministrazione di Slow Food all’Ifad: «I sistemi agroecologici garantiscono la sicurezza alimentare alle popolazioni indigene»

È intervenuta ieri, 15 febbraio, durante la riunione del Consiglio dei Governatori dell’Ifad, il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo delle Nazioni unite, tenutasi a Roma il 14 e il 15 febbraio, Dali Nolasco Cruz, indigena Nahua di Tlaola Puebla, Messico, e membro del Consiglio di amministrazione di Slow Food. Accelerare l’azione per la sicurezza …

10/09/2020

Il Cerrado del Brasile è in pericolo e grida aiuto

Il Cerrado del Brasile è in pericolo e grida aiuto

Cerrado in pericolo: oggi 11 settembre chiediamo di denunciare e diffondere l’appello delle popolazioni brasiliane Il Cerrado, il più antico bioma brasiliano nonché la più vasta savana del Sud America, sta morendo, devastato da produttori senza scrupoli che si mangiano la terra per destinarla alle grandi monocolture che foraggiano l’allevamento industriale di bestiame. Una mostruosità …

27/07/2020

«Siamo impotenti e ci sentiamo soli», l’appello delle famiglie Ogiek allontanate con la forza e illegalmente dalle loro case

«Siamo impotenti e ci sentiamo soli», l’appello delle famiglie Ogiek allontanate con la forza e illegalmente dalle loro case

Sfratti illegali: decine di famiglie della comunità Ogiek sono state allontanate con la forza dalle loro case nella foresta Mau Sono davvero inquietanti le notizie che arrivano dalla nostra rete in Kenya: i membri della comunità indigena Ogiek, tra cui ritroviamo membri attivi di Slow Food, sono stati sfrattati illegalmente e con la forza dalla …

13/05/2020

Ecco perché il futuro dei popoli indigeni è il nostro futuro

Ecco perché il futuro dei popoli indigeni è il nostro futuro

In queste settimane abbiamo spesso sentito parlare del legame fra la perdita di ecosistemi e la diffusione di nuove epidemie. Già nel 2016 il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) avvertiva che le zoonosi, ovvero il passaggio di malattie dagli animali all’uomo, stavano avvenendo con un ritmo più veloce: «La distruzione degli ecosistemi per …

21/04/2020

Ridiamo la foresta agli apicoltori! La storia degli Ogiek, popolo delle foreste

Ridiamo la foresta agli apicoltori! La storia degli Ogiek, popolo delle foreste

L’apicoltura è per tradizione una parte importante dell’economia, della cultura e dell’identità di molte comunità rurali dell’Africa subsahariana. La varietà di ecosistemi che caratterizza il territorio keniota si presta ben si presta a questo tipo di attività. L’apicoltura, infatti, ha rappresentato per secoli la connessione tra la gente e la natura, dalle zone aride del …

14/02/2019

Clima, giovani e innovazione: impariamo dai popoli indigeni

Clima, giovani e innovazione: impariamo dai popoli indigeni

Nei giorni scorsi si è svolto il quarto incontro globale del Forum dei popoli indigeni, organizzato da Ifad a Roma, istituito nel 2011 come processo permanente di consultazione e dialogo tra i rappresentanti delle organizzazioni delle popolazioni indigene, l’Ifad stesso e i governi. L’incontro aveva come focus la promozione tra le popolazioni indigene della conoscenza …

25/10/2018

In Brasile è in gioco il futuro del pianeta

In Brasile è in gioco il futuro del pianeta

Fuori dall’accordo di Parigi sul clima. Via il Ministero dell’Ambiente (che verrebbe accorpato con quello dell’Agricoltura). Meno controlli e riduzione delle sanzioni per le attività di deforestazione. Abolizione della riforma agraria (che, tra le altre cose, definisce i confini dei territori indigeni). Stop a tutte le forme di attivismo su ambiente, minoranze, orientamenti sessuali e …

18/10/2018

L’ultima guerra dei Navajo è contro il cibo spazzatura

L’ultima guerra dei Navajo è contro il cibo spazzatura

«Non c’è mezzo migliore per distruggere gli uomini che rispettare le leggi dell’umanità» scriveva quasi duecento anni fa il filosofo Alexis de Tocqueville, osservando i primi effetti del genocidio dei nativi americani. Nelle parole vergate nel 1831 dall’autore de La democrazia in America già si intravede la tragedia di un popolo: «Se restano selvaggi, vengono …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab