Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Unione Europea

Torna all'archivo
24/03/2022

Non esiste sicurezza alimentare senza agroecologia. L’Ue non ceda alle lobby

Non esiste sicurezza alimentare senza agroecologia. L’Ue non ceda alle lobby

Il 23 marzo, la Commissione europea ha diffuso la sua comunicazione sulla “Salvaguardia della sicurezza alimentare e potenziamento della resilienza dei sistemi alimentari“. Un documento che rappresenta la risposta della Commissione all’aumento dei prezzi del cibo  e alle interruzioni lungo la filiera, in parte dovute alla guerra in Ucraina. Naturalmente, non possiamo che sostenere le …

07/12/2021

La Pac votata dal Parlamento rema contro la transizione ecologica

La Pac votata dal Parlamento rema contro la transizione ecologica

Pac 2022: è imbarazzante aver lanciato ambiziose prospettive per un vero cambio di passo in Europa e non essere stati capaci di dare concretezza attraverso le politiche vere, quelle che definiscono l’indirizzo dei sostegni economici La Pac votata dal Parlamento europeo dovrebbe essere una notizia. Poco più del 30% del bilancio dell’intera Unione, è una …

29/11/2021

La nuova Pac è un patto con l’agroindustria

Il giorno 23 novembre il Parlamento europeo ha votato in plenaria l’approvazione della nuova politica agricola europea, la Pac, che detterà le regole per la distribuzione dei sussidi in agricoltura, in altre parole ne indicherà la strada fino al 2027. Il contenuto di questo compromesso politico è molto deludente e a pagarne il conto saranno …

25/10/2021

Biodiversità e lotta ai pesticidi: buone notizie dal fronte europeo

Biodiversità e lotta ai pesticidi: buone notizie dal fronte europeo

Il 19 ottobre è stato un giorno importante per l’Europa. Il Parlamento europeo ha votato a larga maggioranza l’Opinion report sulla strategia Farm to Fork, con 452 favorevoli, 170 contrari e 76 astenuti. La strategia Farm to Fork (F2F) è il piano decennale messo a punto dalla Commissione europea per guidare la transizione verso un …

21/10/2021

Glifosato, l’Ue valuta il rinnovo dell’autorizzazione all’erbicida “probabilmente cancerogeno”

Glifosato, l’Ue valuta il rinnovo dell’autorizzazione all’erbicida “probabilmente cancerogeno”

L’Unione europea sta valutando il rinnovo all’autorizzazione all’uso dell’erbicida definito dall’Iarc, l’agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, “probabilmente cancerogeno”  Glifosato Ue valuta rinnovo all’autorizzazione. Proprio in queste settimane, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) hanno avviato il procedimento di valutazione del glifosato che porterebbe al …

06/07/2021

Vogliamo cibo per le persone, non per i profitti!

Vogliamo cibo per le persone, non per i profitti!

Nell’ottobre 2020, migliaia di europei hanno fatto sentire la loro voce, online e offline, per protestare contro un accordo disastroso per il futuro dell’agricoltura Europea. Da allora i parlamentari europei, i ministri dell’agricoltura e la Commissione hanno negoziato la riforma della politica agricola comune (Pac), che costituisce un terzo dell’intero bilancio dell’Unione europea. Nel giugno …

28/06/2021

La Corte dei Conti Ue boccia la Pac. Inefficace nel contrastare la perdita di biodiversità

La Corte dei Conti Ue boccia la Pac. Inefficace  nel contrastare la perdita di biodiversità

A distanza di un anno la Corte dei Conti europea torna con una valutazione sulla Pac 2014-2020, con giudizi netti e inclementi. Già nel giugno dello scorso anno un’approfondita analisi svolta da questo organo deputato a «controllare che i fondi dell’Ue siano raccolti e utilizzati correttamente» aveva sottolineato l’inefficacia della Pac nel contrastare la perdita …

17/05/2021

Slow Food Europe: lo sguardo e l’azione di Slow Food sull’Unione europea

Slow Food Europe: lo sguardo e l’azione di Slow Food sull’Unione europea

Slow Food dal 2013 lavora in Europa per raggiungere una Politica alimentare comune per un sistema di produzione alimentare che tenga conto di ambiente, salute e lavoratori. E non solo di rese e profitti. Le politiche europee ci riguardano molto di più di quanto pensiamo. Spesso viviamo l’Unione europea come una entità distante, la maggior …

27/04/2021

Ue mantenga le promesse e fermi l’allevamento in gabbia. Lettera aperta della società civile

Ue mantenga le promesse e fermi l’allevamento in gabbia. Lettera aperta della società civile

Le organizzazioni, le associazione e gruppi della società civile europea che si occupano di protezione ambientale, salute pubblica, cibo e agricoltura sostenibili, sistemi di produzione rurale e rappresentano gli interessi dei cittadini chiedono alla Commissione europea di mantenere la promessa di eliminare gradualmente gli allevamenti in gabbia. In una lettera aperta, 15 associazioni della società …

19/04/2021

Ne perdiamo 2 metri quadri al secondo: il suolo ha bisogno di te

Ne perdiamo 2 metri quadri al secondo: il suolo ha bisogno di te

Far sentire la propria voce, partecipando alla consultazione sulla Strategia sul suolo lanciata dalla Commissione europea, è importante. Farlo è semplice: è sufficiente accedere al questionario disponibile qui, ma c’è poco tempo: la scadenza è fissata al 27 aprile 2021. I pomodori e l’insalata d’estate, il cavolo d’inverno, i legumi, le patate, le cipolle. Li …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • legumi
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab