Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Unione Europea

Torna all'archivo
07/12/2020

La biodiversità è la nostra assicurazione sulla vita

La biodiversità è la nostra assicurazione sulla vita

La tutela della biodiversità è sempre stata al centro dell’azione politica e strategica di Slow Food. Questa preziosa risorsa naturale oggi come non mai è in pericolo. Ma che cos’è la biodiversità e che cosa ha a che fare con il nostro cibo e la nostra salute? E che cosa sta facendo l’Unione europea per …

01/12/2020

«Become a Beefatarian»: l’assurda campagna Ue che invita ad aumentare il consumo di carne. Qualsiasi

«Become a Beefatarian»: l’assurda campagna Ue che invita ad aumentare il consumo di carne. Qualsiasi

Become a beefatarian: consumo carne, Ue lancia «Become a Beefatarian», l’assurda campagna, sostenuta con fondi pubblici, che invita i cittadini europei ad aumentare il consumo di carne. Senza interrogarsi su sostenibilità ambientale, benessere animale o giustizia climatica Non c’è forse questione come la crisi climatica – e in particolare il gran peso della produzione alimentare …

09/11/2020

Il pianeta svenduto. Che cos’è il Mercosur e perché è importante fermarlo

Il pianeta svenduto. Che cos’è il Mercosur e perché è importante fermarlo

Che cos’è il Mercosur? Per rispondere in poche parole è l’ennesimo partenariato politico ed economico che l’Europa intende stipulare per rendere più semplice il commercio con altri Paesi. In questo caso si tratta di un accordo con il mercato sudamericano (Mercosur appunto) e più precisamente con il blocco che comprende l’Argentina, il Brasile, il Paraguay …

23/10/2020

Pac: voto decisivo in Parlamento. Chiediamo un voto responsabile per una riforma coerente con gli obiettivi del Green Deal

Pac: voto decisivo in Parlamento. Chiediamo un voto responsabile per una riforma coerente con gli obiettivi del Green Deal

Oggi si chiude la settimana di dibattito parlamentare sulla riforma della Politica agricola europea che ha visto il voto dei numerosi emendamenti presentati, compreso il maxi-emendamento frutto dell’accordo tra le maggiori forze politiche del Parlamento Ue che tradisce le indicazioni di Farm to Fork e Biodiversity strategy. Il voto di oggi è decisivo perché quanto …

19/10/2020

Pac ultima chiamata: il Parlamento raccolga la sfida del Green Deal europeo

Pac ultima chiamata: il Parlamento raccolga la sfida del Green Deal europeo

La nuova Pac rischia di cancellare strategia Biodiversità e Farm2Fork. In piena pandemia, quando tutto appariva buio e incerto, un raggio di luce ha fatto breccia nel panorama politico europeo dando un senso diverso a quei giorni. In realtà lo avevamo sospettato già a dicembre scorso con la presentazione del Green New Deal della presidente …

14/10/2020

Nuova Pac rischia di affondare il Green Deal. Il Parlamento non ceda alle lobby dell’agroidustria

Nuova Pac rischia di affondare il Green Deal. Il Parlamento non ceda alle lobby dell’agroidustria

Disastroso accordo tra le maggiori forze politiche del Parlamento Ue sulla riforma della Pac in palese contrasto con gli obiettivi delle Strategie europee “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030”. Una resa incondizionata alle grandi lobby dell’agricoltura avvelenata Affossare il Green Deal europeo attraverso una forte penalizzazione della natura e della lotta ai cambiamenti climatici nella …

01/10/2020

Milioni di cittadini europei chiedono una Pac allineata al Green Deal. Lettera aperta alle istituzioni

Milioni di cittadini europei chiedono una Pac allineata al Green Deal. Lettera aperta alle istituzioni

Pac verso Farm to Fork: lettera aperta della società civile europea alle istituzioni 30 organizzazioni della società civile dell’Ue e 250 organizzazioni che lavorano in coalizione in sette Stati membri hanno scritto ai leader delle istituzioni dell’Unione per denunciare lo squilibrio tra i negoziati in corso sulla riforma della Politica agricola comune (Pac) e gli …

14/09/2020

Verso la nuova Pac: come rendere il sistema di produzione alimentare europeo più sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale

Verso la nuova Pac: come rendere il sistema di produzione alimentare europeo più sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale

Pac sostenibile: opzioni politiche a disposizione dell’Ue per mettere mano e risolvere una questione che pare lontana ma riguarda tutte e tutti noi. Nel momento in cui l’Ue sta affrontando la riforma della Pac e a pochi mesi dalla pubblicazione della sua strategia “Farm to Fork” per un sistema alimentare sano e sostenibile, dobbiamo chiedere …

20/08/2020

L’Europa si è impegnata a ridurre l’uso dei pesticidi. Ma cosa ha fatto finora?

L’Europa si è impegnata a ridurre l’uso dei pesticidi. Ma cosa ha fatto finora?

Nonostante l’Unione Europea abbia da poco pubblicato le nuove strategie “Farm to Fork” e “Biodiversità”, corredate da una serie di ambiziosi obiettivi per la progressiva riduzione dei pesticidi, una reale prospettiva di cambiamento, finora, rimane vaga. Perché nei fatti l’Ue non è stata in grado di rispettare gli impegni presi in termini di utilizzo dei …

17/07/2020

Ue, solite lobby al lavoro: a rischio le politiche per salvare gli impollinatori

Ue, solite lobby al lavoro: a rischio le politiche per salvare gli impollinatori

Ue, le lobby dell’industria agrochimica al lavoro per annacquare le norme che tutelano le api Il 16 e 17 luglio, un comitato permanente sui prodotti fitofarmaceutici si è riunito a Bruxelles per decidere sul futuro del documento di orientamento dell’Efsa sulle api (Bee Guidance Document), che ha lo scopo di proteggere api da miele, e …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Monsanto Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni