Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Alimentazione

Torna all'archivo
07/03/2022

Il foie gras garantisce il benessere… ma di chi?

Il foie gras garantisce il benessere… ma di chi?

Il 15 febbraio, il Parlamento europeo ha votato a favore di un rapporto deludente e poco ambizioso presentato dalla sua commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale (commissione Agri), sull’attuazione del regolamento Ue per il benessere degli animali in azienda. Ancora una volta, il Parlamento europeo perde l’opportunità di dare un vero sostegno politico a …

25/02/2022

Pellegrino Artusi, l’uomo che ha unito l’Italia in cucina

Pellegrino Artusi, l’uomo che ha unito l’Italia in cucina

«Ora che l’Italia è fatta, bisognerebbe unificare le cucine». Così scriveva Federico De Roberto nel suo romanzo parlamentare “L’imperio” (libro pubblicato postumo nel 1929). Una frase che rivendica una grande verità storica riportata prima di tutti dallo stesso Massimo D’Azeglio: il fatto che l’unità politica d’Italia non coincise con la formazione di una forte, condivisa …

27/12/2021

Greenwashing e sostenibilità: non è tutto verde ciò che luccica

Sicuramente negli ultimi anni la parola sostenibilità è diventata tra le più lette, pronunciate e ascoltate in assoluto. Non c’è spot pubblicitario in cui non venga usata. La presa di coscienza di un cambio climatico che va affrontato con urgenza e in maniera trasversale in ogni aspetto della nostra vita, specialmente a partire dall’acquisto di …

16/12/2021

La civiltà della castagna può cambiare il mondo

La civiltà della castagna può cambiare il mondo

Qualche giorno fa, dalle pagine de ilgusto.it scrivevo di legumi e della loro importanza per l’uomo, per il pianeta e per l’economia di tante comunità. E naturalmente della loro squisitezza, ad esempio in ricette come pasta e fagioli, riso e piselli e zuppe di pane e legumi. Non vi ho citato un altro abbinamento storico, …

04/08/2021

Contro mobilitazione Unfss: attenzione alle persone, non ai profitti

«Il pre-vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari ha evidenziato gravi lacune nell’affrontare le crisi dovute al cambiamento climatico, fame e accesso al cibo, al Covid-19, su quale trasformazione sia necessaria per sistemi alimentari davvero sostenibili» Tra il 25 e il 28 luglio 2021, circa 9.000 persone si sono riunite per una contro-mobilitazione in opposizione …

08/01/2021

Mangiare insieme a tavola. E cucinare. Teniamoci stretti le poche conquiste del 2020

Mangiare insieme a tavola. E cucinare. Teniamoci stretti le poche conquiste del 2020

Sarà molto difficile dimenticare l’anno appena passato, anche se un po’ tutti lo vogliamo fortemente. Ma possiamo salvarne qualcosa? Con l’Italia a intermittenza tra rossi e arancioni, con pochi affetti vicini, siamo fermi tra molte riflessioni nella stasi un po’ surreale di inizio 2021. I rigori dell’inverno si fanno sentire e dunque, stiamo tranquillamente rinchiusi …

13/08/2020

Al Fresco, bistrot a Palermo: storia di un sogno che diventa realtà

Al Fresco, bistrot a Palermo: storia di un sogno che diventa realtà

Al Fresco Bistrot Palermo e Cotti in Fragranza sono due progetti della Cooperativa Rigenerazioni Onlus che coinvolge i ragazzi del Carcere minorile “Malaspina” di Palermo in progetti di inserimento lavorativo. Oggi vi raccontiamo una storia che sono sicura avrete voglia di leggere e condividere. Come sono sicura che avrete voglia di andare a vedere (e …

19/06/2020

Cibi ultra-trasformati: il peso nascosto del cibo industriale

Cibi ultra-trasformati: il peso nascosto del cibo industriale

Cibi ultra-trasformati: passa attraverso la loro definizione diil modo nuovo di indagare il rapporto tra alimentazione e obesità introdotto Carlos Monteiro, professore di Nutrizione e salute pubblica dell’Università di San Paolo, in Brasile. Monteiro elabora il concetto a partire da un’osservazione: mentre calavano gli acquisti di zucchero e grassi, aumentavano il tasso di obesità e …

22/05/2020

Nella giornata della legalità mettiamo al centro il cibo giusto

Nella giornata della legalità mettiamo al centro il cibo giusto

Quando nel 2005 fu pubblicato Buono, pulito e giusto (Carlo Petrini, Slow Food Editore, Bra) quel titolo diventò uno slogan, una visione del mondo che ha rovesciato gli stereotipi sul cibo, l’ambiente, la natura, l’agricoltura. La richiesta per un cibo buono, pulito e giusto per tutti è diventato la nostra missione, l’obiettivo di un movimento …

08/04/2020

Prodotti di origine animale e certificazioni di qualità: quali sono le garanzie?

Prodotti di origine animale e certificazioni di qualità: quali sono le garanzie?

Lo schema europeo di certificazione dei prodotti di qualità (Dop e Igp), pur rappresentando l’opportunità per proteggere prodotti alimentari di valore, nel corso degli anni ha dimostrato la carenza di una valutazione esaustiva di chi può beneficiare di questo sistema. Uno studio, condotto da Slow Food, ha evidenziato notevoli differenze nelle specifiche dei protocolli di …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino
Terra Madre Salone del Gusto
22 - 26 sett. 2022
Eventi Area stampa News Website

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab