Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News In evidenza

Torna all'archivo
22/01/2021

Neve in Spagna e impennata dei prezzi al mercato

Neve in Spagna e impennata dei prezzi al mercato

La notizia di questa settimana riguarda la Spagna, e più precisamente l’Andalusia. Avete forse visto tutti le immagini di Madrid ricoperta dalla neve manco fosse Stoccolma e l’ondata di freddo si è spinta fino all’estremo Sud, toccando città come Siviglia (dove si sono registrati -2 gradi!) e Almeria. Questa zona della Spagna in inverno, per …

22/01/2021

Edie Mukiibi: «Guardiamo al futuro con fiducia»

Edie Mukiibi: «Guardiamo al futuro con fiducia»

Il messaggio per il 2021 di Edie Mukiibi, vice presidente di Slow Food e presidente Slow Food in Uganda Condividiamo oggi con tutti voi il messaggio che ci ha inviato Edie Mukiibi, vice presidente di Slow Food e presidente di Slow Food in Uganda. Un messaggio di speranza per questo anno che è iniziato ma …

18/01/2021

Andaras traveling film festival. A Fluminimaggiore il festival sul cinema di viaggio

Andaras traveling film festival. A Fluminimaggiore il festival sul cinema di viaggio

In lingua sarda andaras indica il viaggiare. Ma andaras sono anche i sentieri che i pastori percorrevano durante le lunghe transumanze invernali alla ricerca di pascoli più rigogliosi. Gli stessi sentieri che fin dall’antichità percorrevano anche i minatori. Ed è in Sardegna, a Fluminimaggiore e Buggerru, paesi di miniera, pastori e pescatori, che si tiene …

18/01/2021

«Il cibo non è più d’oro». Il costo la crisi sanitaria al cibo made in Italy

«Il cibo non è più d’oro». Il costo la crisi sanitaria al cibo made in Italy

Filiera alimentare, Covid-19 e il Made in Italy da difendere. Ci ricordiamo, ancora, quando a marzo, a inizio lockdown, le persone fecero razzia di beni alimentari con il timore che da un giorno all’altro non ci sarebbe stato più cibo. Il settore agroalimentare però non si è mai fermato, e da un’analisi superficiale, si potrebbe …

18/01/2021

Che cosa significa buono per te?

Che cosa significa buono per te?

On My Plate è una sfida internazionale che Slow Food ha voluto lanciare in tutto il mondo per aumentare la consapevolezza e la potenza delle nostre scelte alimentari. Per sei settimane seguiremo il viaggio del cibo verso le nostre tavole, attraverso contenuti e attività online che possano aiutarci ad ampliare le nostre possibilità di scelta …

15/01/2021

Cavolo: mille varietà e mille ricette da provare

Cavolo: mille varietà e mille ricette da provare

Se l’anno appena finito si può a buon titolo definire un anno del cavolo, esorcizziamo allora questo inizio pieno di tante speranze consigliando al mercato proprio questa verdura. Economica e versatile, in questo momento è prodotta su tutto il territorio nazionale e avvantaggiata nelle sue caratteristiche organolettiche dalle temperature invernali. Mille cavoli… Tra i cavoli …

15/01/2021

Cambiare il mondo con gentilezza: partecipa al Servizio Civile Universale con Slow Food

Cambiare il mondo con gentilezza: partecipa al Servizio Civile Universale con Slow Food

Servizio Civile Universale: partecipa con Slow Food Se hai tra i 18 e i 28 anni e anche tu vuoi cambiare il mondo – con gentilezza, un passo alla volta. Se anche tu credi che il modo migliore per affrontare la crisi climatica sia partire dalle scelte alimentari, dalla salvaguardia delle risorse naturali, dall’educazione dei …

15/01/2021

Slow Food Travel, sognando il viaggio lento: in arrivo sei nuove destinazioni

Slow Food Travel, sognando il viaggio lento: in arrivo sei nuove destinazioni

Località rurali, piccoli borghi ed esperienze di visita di qualità per scoprire il patrimonio gastronomico, culturale e sociale italiano Il 2021 sarà l’anno del turismo rurale e dei piccoli borghi, un’occasione per riscoprire le destinazioni meno conosciute del nostra bella Italia o per approcciarsi ai luoghi più blasonati attraverso percorsi alternativi, idealmente di turismo lento. …

08/01/2021

Agitu, a Trento la cerimonia per ricordarla

Agitu, a Trento la cerimonia per ricordarla

Prosegue intanto la raccolta fondi: superata quota 100 mila euro. Serviranno ad aiutare la famiglia nel rimpatrio della salma e a portare avanti i progetti di Agitu In appena sei giorni, la raccolta fondi per Agitu Ideo Gudeta lanciata sul sito web www.gofundme.com ha superato quota centomila euro. Sono più di tremila e duecento le …

30/12/2020

Quanto vale una vita?

Quanto vale una vita?

Nata ad Addis Abeba 43 anni fa – avrebbe compiuto gli anni l’1 gennaio -, nel 2010 Agitu Ideo Gudeta era fuggita dalla capitale etiope perché, denunciando il land grabbing, ovvero l’accaparramento delle terre, era stata raggiunta da pesanti minacce. Giunta in Italia – o meglio, tornata in Italia, dove già aveva studiato sociologia – …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Monsanto Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni