Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News In evidenza

Torna all'archivo
12/05/2022

Uno SloWeekend di Rigenerazione vi aspetta

Uno SloWeekend di Rigenerazione vi aspetta

Roma! È lì che tutti noi di Slow Food Italia vi aspettiamo da domani a domenica per vivere insieme una straordinaria Anteprima di Terra Madre in uno dei luoghi più belli del mondo: Villa Borghese. La parola d’ordine di questa tre giorni sarà Rigenerazione, che declineremo in un grande Mercato della Terra, attività educative per …

12/05/2022

Al servizio del suolo: i benefici dell’agricoltura simbiotica

Al servizio del suolo: i benefici dell’agricoltura simbiotica

L’agricoltura simbiotica è un tipo di coltivazione che prevede l’utilizzo di tecniche agronomiche non invasive e che favorisce la simbiosi tra le radici delle piante e i microrganismi presenti nel suolo: batteri amici e minerali zeolitici (cabasiti) che hanno l’obiettivo di favorire la vitalità dei microorganismi del terreno. I benefici principali di questo modello sostenibile …

11/05/2022

L’agricoltura bio non è alternativa, è primaria

L’agricoltura bio non è alternativa, è primaria

«Viviamo dove coltiviamo, è naturale per noi scegliere un’agricoltura rispettosa della terra». Così ci risponde Sara Viti (produttrice tra le altre cose del fagiolo di Sorana, Presidio Slow Food) quando le chiediamo perché abbia scelto di rendersi la vita un po’ più complicata preferendo l’agricoltura biologica: «Non vedevo alternative – dice – alla cura della …

06/05/2022

Il decalogo Slow Food per salvare la biodiversità #1, i Mercati della Terra.

Il decalogo Slow Food per salvare la biodiversità #1, i Mercati della Terra.

Gli agricoltori resistenti e gli artigiani del cibo dipendono dalle nostre scelte. Sosteniamoli insieme! Un altro modo di vendere e acquistare cibo è possibile. Slow Food lo realizza tramite la rete dei Mercati della Terra, luoghi dove la biodiversità locale è tutelata e valorizzata, dove trovano spazio i produttori di piccola scala e gli artigiani …

05/05/2022

Una pioggia di eventi con lo SloWeekend di maggio

Una pioggia di eventi con lo SloWeekend di maggio

Domenica è la festa della mamma: avete già deciso dove portare la vostra mamma? Ma ovviamente vanno bene anche zie, cugine di secondo grado e amiche. Grazie a Condotte e Comunità Slow Food in tutta Italia, potrete infatti scegliere come di consueto tra cene, mercati, lezioni di cucina e molte altre attività all’insegna della biodiversità. …

04/05/2022

Grano tenero tra geopolitica e realtà italiana, intervista a Riccardo Agugiaro: «per l’Italia serve un forte accordo di filiera dal produttore al venditore finale che premi chi lavora bene»

Grano tenero tra geopolitica e realtà italiana, intervista a Riccardo Agugiaro: «per l’Italia serve un forte accordo di filiera dal produttore al venditore finale che premi chi lavora bene»

Aumento del prezzo del grano. Non si trova più farina. I panettieri in difficoltà. Sono alcuni dei titoli dei giornali di questi mesi dopo l’invasione della Russia ai danni dell’Ucraina. Anche se sintomi di rincaro di alcuni prodotti erano già nell’aria, con il conflitto si sono acuiti. Questo articolo nasce dalla voglia di capire un …

02/05/2022

Ulivi e cultivar, una biodiversità custodita da eroi contemporanei

Ulivi e cultivar, una biodiversità custodita da eroi contemporanei

La nuova edizione della Guida agli Extravergini 2022, redatta da Slow Food, è disponibile su www.slowfoodeditore.it La storia dell’ulivo (o olivo, che dir si voglia) è tanto affascinante quanto le sue stesse fattezze. Infatti, forte dei suoi tratti fortemente caratterizzanti, questo albero rappresenta egregiamente, alla stregua della vite e di alcuni cereali, il paesaggio agrario …

30/04/2022

Guida agli Extravergini 2022: i Grandi Oli Slow regione per regione

Guida agli Extravergini 2022: i Grandi Oli Slow regione per regione

  Il premio Grande Olio Slow viene riconosciuto all’olio eccellente, capace di emozionare in relazione a cultivar autoctone e territorio di appartenenza, ottenuto con pratiche agronomiche sostenibili. Nella Guida agli Extravergini 2022 ne sono stati assegnati 107 in tutta Italia. Potete acquistare la guida su www.slowfoodeditore.it Per scoprire tutte le Chiocciole presenti nell’edizione 2022 cliccate …

30/04/2022

Guida agli Extravergini 2022: tutti gli oli del Presidio Slow Food

Guida agli Extravergini 2022: tutti gli oli del Presidio Slow Food

  Il Presidio Slow Food dell’olio extravergine italiano è una testimonianza del fatto che l’olivicoltura basata su oliveti secolari di cultivar locali e portata avanti con tecniche produttive sostenibili è fortemente a rischio. Al tempo stesso, il Presidio Slow Food dell’olio extravergine italiano si propone di richiamare l’attenzione sulla qualità degli oli prodotti, attraverso il …

30/04/2022

Guida agli Extravergini 2022: i Grandi Oli regione per regione

Guida agli Extravergini 2022: i Grandi Oli regione per regione

  Il riconoscimento Grande Olio viene attribuito all’olio eccellente nella sua categoria per pregio organolettico, aderenza al territorio e alle sue cultivar. Nella Guida agli Extravergini 2022 ne sono stati assegnati 72 in tutta Italia. Potete acquistare la guida su www.slowfoodeditore.it Per scoprire tutte le Chiocciole presenti nell’edizione 2022 cliccate qui Per conoscere tutti gli …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino
Terra Madre Salone del Gusto
22 - 26 sett. 2022
Eventi Area stampa News Website

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab