Il premio Grande Olio viene conferito ad oli eccellenti della loro categoria, che si distinguono per le loro caratteristiche sensoriali, la loro stretta relazione con il territorio e le loro cultivar. Nella Guida agli Extravergini del 2023, sono stati assegnati 82 premi in tutta Italia.
Potete acquistare la guida su www.slowfoodeditore.it
Scoprite qui tutte le Chiocciole presenti nell’edizione 2023
Qui tutti gli extravergini del Presidio degli Olivi secolari
I Grandi Oli Slow regione per regione sono qui
Abruzzo
Electum di La Selvotta – Vasto (Ch)
Campania
Dafne di Torretta – Battipaglia (Sa)
Alter Ego di Nicolangelo Marsicani – Morigerati (Sa)
Segreto di Oleificio Romolo – Ariano Irpinio (Av)
Calabria
Vivace Calabria di Frantolio Acri Vellutato – Corigliano Rossano (Cs)
OrOlio Limited Edition di Fratelli Renzo – Corigliano Rossano (Cs)
Blend di Oleificio Torchia – Tiriolo (Cz)
Dolciterre Rosì di Sorelle Garzo – Seminara (Rr)
Emilia-Romagna
Brisighello Dop Brisighella e Nobildrupa di Terra di Brisighella – Brisighella (Ra)
Ascolana di Podere La Torre – Roncofreddo (Fc)
Oro Colato di Oleificio Sapigni – Verucchio (Rn)
Friuli-Venezia Giulia
Boris Pangerc Colture Olivicole – San Dorlingo della Valle (Ts)
Lazio
Dop Tuscia di Colli Etruschi – Blera (Vt)
Caieta e Don Pasquale Dop Colline Pontine di Cosmo Di Russo – Gaeta (Lt)
Novolio e Cetrone In Alfredo Cetrone – Sonnino (Lt)
Liguria
Estremo di La Baita & Galleano – Borghetto d’Arroscia (Im)
Extremum di Paolo Cassini – Isolabona (Im)
Puglia
Terrematte di Francesco Leonetti – Andria (Bt)
Coratina di Pantaleo Di Molfetta – Bisceglie (Bt)
L’olio di Felice Garibaldi di De Carlo – Bitritto (Ba)
Cima di Bitonto di Amore Coltivato – Bitonto (Ba)
Posta Locone di Fratelli Ferrara – Foggia
Mimì – Ogliarola di Donato Conserva – Modugno (Ba)
Coppadoro di Ciccolella – Molfetta (Ba)
Alfieri – Coratina di Tedò – Ruvo di Puglia (Ba)
Evo Agape di Agape – Sannicandro di Bari (Ba)
Casino Mezzanola di Pannarale – Torremaggiore (Fg)
Blend di Visconti – Torremaggiore (Fg)
Sardegna
Nuragikus e Semidana di Olearia Medda – Barumini (Ca)
Sicilia
Sciabacco di Francesca Tumino – Mazzarone (Ct)
Salvatore Cutrera – Nocellara di Frantoi Cutrera – Chiaramonte Gulfi (Rg)
Oliosarullo di Frantoio Oleario Gaspare Sarullo – Ribera (Ag)
Intenso di Oleificio Sant’Anna – Marsala (Tp)
A Firrisa di Santa Barbara – Solarino (Sr)
Frantoio Galioto Moresca 03 e Frantoio Galioto Dop Monti Iblei 04 di Sebastiana Fisicaro – Ferla (Sr)
Sapta Igp Sicilia di Vincenzo Ventura – Biancavilla (Ct)
L’Olio della Maestra Tina Igp Sicilia di Giuseppe La Pira – Canicattini Bagni (Sr)
Toscana
Maurino di Reto di Montisoni – Bagno a Ripoli (Fi)
Il Moraiolo di Eredi Casini Santi – Bucine (Ar)
Leccino di Tenuta Il Leccio – Bucine (Ar)
Laudemio di Fattoria di Volmiano – Calenzano (Fi)
Maurino di Cesare Diddi Mussi – Casale Marittimo (Pi)
Igp Toscano Bolgheri e 1979 di Fonte di Foiano – Castagneto Carducci (Li)
IgpToscano – Frantoio di Bardelli dal 1941 – Larciano (Pt)
Riserva e Prima Oliva Igp Toscano di Frantoio di Croci – Massa e Cozzile (Pt)
Evo Cavozzoli Riserva di Podere Cavozzoli – Montecatini Terme (Pt)
Maurino di Solaia – Montespertoli (Fi)
Ti Garba! di Luca Varini – Pieve a Nievole (Pt)
Selezione O! di Frantoio del Grevepesa – San Casciano in Val Pesa (Fi)
Maurino di I Greppi di Silli – San Casciano in Val Pesa (Fi)
Leccio del Corno di Maryamado – San Casciano in Val Pesa (Fi)
Trentino-Alto Adige
Tenuta Ferruccio Dop Garda Trentino di Brioleum – Arco (Tn)
46° Parallelo – casaliva e Uliva Dop Garda Trentino di Frantoio di Riva – Riva del Garda(Tn)
Umbria
Moraiolo e N° 51 di Decimi – Bettona (Pg)
Riserva Marfuga Dop Umbria Colli e Assisi Spoleto di Marfuga – Campello sul Clitunno (Pg)
Olio del Cardinale di Luigi Tega – Foligno (Pg)
Moraiolo e San Felice di Agricola Locci – Giano dell’Umbria (Pg)
Sincero di Viola – Foligno (Pg)
Oro di Frantoio Speranza – Giano dell’Umbria (Pg)
Istante e Sesto di Frantoio Loreti – Gualdo Tadino (Pg)
Borgiona e Vubia di Castello Monte Vibiano Vecchio – Marsciano (Pg)
Riano e Frantoio di Alessandro Ricci – Montecchio (Tr)
Moraiolo di Passo della Palomba – Todi (Pg)
Veneto
Green Selection di Frantoio di Cornoleda – Cinto Euganeo (Pd)
Grignano di Luigi Ruffo – Illasi (Vr)
Campo delle Marogne e Campo Storico di Erminio Cordioli & C. – Verona
Donna Emme Dop Veneto Valpolicella di Monica Vaccarella – Verona
Nella sua 24esima edizione, la Guida agli Extravergini 2023 offre uno spaccato dell’Italia dell’olio completo e ricco di particolari.
- 766 aziende recensite tra frantoi, aziende agricole ed oleifici.
- 1227 oli recensiti tra gli oltre 1600 assaggiati da oltre 100 collaboratori in tutta Italia.
- 205 riconoscimenti che testimoniano la qualità dell’extravergine italiano, eccellenza del Mediterraneo: 40 chiocciole, le aziende che interpretano i valori di Slow Food; 175 oli riconosciuti come Presidio Slow Food, 559 aziende che offrono lo sconto del 10% ai soci di Slow Food, e infine 126 novità assolute in Guida.