Benvenuto novembre! Il protagonista di questa Slow Week è senza dubbio il vino: ricominciano in tutta Italia le CentoCene, il modo migliore per dare voce all’impegno, la cura e gli sforzi dei produttori presenti nella guida Slow Wine 2024, riprendono le serate di degustazione nelle cantine storiche della Banca del Vino di Pollenzo (Cn) e tornano alcuni eventi enoici da segnare in calendario, come MarediVino in Toscana, il Wine Marchet nelle Marche e il Mercato dei vini dei vignaioli indipendenti a Bologna. Scopriamoli nel dettaglio!
Questa prima settimana di novembre Condotte e Comunità Slow Food vi aspettano con la Slow Week in Trentino-Alto Adige, Veneto, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Marche e Abruzzo.
Tutti gli eventi della Slow Week rientrano tra gli obiettivi del progetto “Slow Food in Azione: le comunità protagoniste del cambiamento – Fase 2” promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Vi ricordiamo inoltre che gli eventi garantiscono sconti e vantaggi per soci e socie Slow Food! Non mancano inoltre gli appuntamenti online! Continua la Food to Action, la formazione dedicata a soci e socie Slow Food: lezioni in cui insieme ad esperti approfondiamo temi e valori di Slow Food, per cambiare il mondo tutti insieme, con piacere e gioia. Il prossimo appuntamento, in programma martedì 7 novembre alle 18, riguarda prati stabili, pascoli e pastori. Scopri come partecipare.
Buona Slow Week di novembre tutte e tutti!
Trentino-Alto Adige
Merano
A quattro anni di distanza dall’inaugurazione, rinasce il mercato altoatesino targato Slow Food: si chiama Mercato della Terra dell’Alto Adige Südtirol Agitu Ideo Gudeta ed è l’erede del Mercato della Terra di Bolzano lanciato nel 2019. L’appuntamento per il taglio del nastro è a Merano, in piazza della Rena, sabato 4 novembre alle 10, alla presenza della presidente di Slow Food Italia, Barbara Nappini. Il mercato verrà poi replicato ogni primo sabato del mese (gennaio escluso) ruotando in diverse località: oltre a Merano, toccherà anche Bolzano, presso la giardineria Schullian, e Campo Tures, al Centro Tubris, dove già da tempo ogni giovedì viene organizzato un piccolo mercato con un gruppo di contadine della valle Aurina.
Il Mercato rinasce nel segno di Agitu Ideo Gudeta, pastora e imprendtrice che in Etiopia aveva combattuto e denunciato il land grabbing, e si era stabilita in Trentino, dove aveva iniziato una nuova vita occupandosi di capre e di formaggi: grazie al suo lavoro – produceva formaggi naturali a latte crudo e si dedicava al recupero di una razza autoctona, la capra pezzata mòchena – era entrata in contatto con Slow Food.
Vezzano (Tn)
Sabato 4 novembre alle 12.30 Slow Food Trentino dà il proprio contributo a questo importante momento di riflessione per la rete degli ecomusei organizzando un pranzo con protagonisti i Presìdi Slow Food provenienti dai territori dei nove Ecomusei del Trentino. Menu a cura di Paolo Betti, cuoco dell’Alleanza Slow Food.
San Lorenzo in Banale
Torna l’attesissima sagra della ciuiga da venerdì 3 a domenica 5 novembre tra le strade di San Lorenzo in Banale. La ciuiga è un prelibato salume con la rapa, Presidio Slow Food, prodotto tipico e molto apprezzato del paese di San Lorenzo in Banale. Nato in un periodo di povertà a fine Ottocento, veniva preparato con scarti di maiale e di rape. Oggi la preparazione è cambiata ma resta comunque un prodotto molto saporito e prelibato. Così il centro abitato di San Lorenzo si dà a tre giornate di festa in cui si potranno degustare i piatti tradizionali e molti prodotti tipici della zona, attraversando il «Sentiero della Ciuiga», un percorso tra i borghi per scoprire la storia e i luoghi che l’hanno caratterizzata per le piazze delle antiche Ville che compongono il Comune. Novità dell’edizione 2023 è la partecipazione di Slow Food con una mostra dedicata ai 16 Presidi del Trentino e sabato alle 16 uno show cooking con lo chef Paolo Betti dell’Alleanza Slow Food dei cuochi, che sabato 4 novembre proporrà delle creazioni accompagnate dall’assaggio del vino Enantio a piede franco e un vino dei Produttori Associazione Giudicarie in Bottiglia.
Veneto
Sommacampagna
Domenica 5 novembre torna il Mercato della Terra Slow Food di Sommacampagna, un appuntamento imperdibile per tutti coloro che scelgono consapevolmente di mettere sulle loro tavole cibo buono, pulito e giusto. Un’edizione novembrina che accoglierà i visitatori con diverse sorprese tra cui quella che ci regalerà l’azienda Tartufi Bertani che porterà nei giardini del Mercato i loro cani adulti e cuccioli Lagotto Romagnolo per una dimostrazione della ricerca del tartufo. Per gli amanti dello Street Food da non perdere: le caldarroste dell’azienda Lucia Baltieri di San Mauro di Saline; gli arrosticini di pecora, una tradizione abruzzese portata a Verona dall’azienda veronese Ca del Vento; il Tiròt di Felonica, una focaccia con cipolla tipica della bassa mantovana dell’azienda Tiròt e la zucca a forma di chips dell’azienda mantovana Corte Lidia.
Ritornano con l’autunno l’azienda veronese Cioccolato Zambaldo, con i suoi prodotti artigianali: dalle tavolette con varie tipologie di cacao alla cioccolata calda e una nuova linea di biscotteria ispirata da prodotti locali, come i Caseus con formaggio Monte veronese 24 mesi, i Gardesani con olio extra vergine di oliva Garda DOP e limone, i Piperiti con menta piperita delle colline veronesi e cioccolato, i Grappini con grappa di Amarone; Andrea Bezzi dalla Valle Camonica, a chiusura della stagione estiva in alpeggio, con i formaggi biologici a latte crudo da brune alpine, tra cui il formaggio Silter, Presidio Slow Food; la’zienda rodigina Le Barbarighe di S.Martino di Venezze con la farina Mais Biancoperla, Presidio Slow Food, e la farina di Mais Cinquantino; Cristina Ferrarini con la lana di pecora brogna, razza autoctona dei Monti lessini, entrata a far parte dei Presìdi Slow Food.
Valpolicella e Sommacampagna
Dal 3 al 5 novembre, la Valpolicella e Sommacampagna accoglieranno per la terza volta una classe di 25 studenti internazionali dell’EHL Campus Passugg, prestigiosa Università di Hospitality Management con sede in Svizzera che fa parte di quello che è considerato il primo gruppo al mondo nell’istruzione dell’ospitalità. Lo scopo del viaggio di studio ideato dal docente di Arti Culinarie di EHL insieme a Slow Food Verona Ovest è di permettere agli studenti di immergersi nel mondo Slow Food, visitando alcune realtà che ne sposano la filosofia. Durante il loro percorso i 25 studenti saranno accompagnati da Flavio Marchesini e Cristina Piazza, responsabili di Slow Food Verona Ovest e curatori dei due Mercati Slow Food di Sommacampagna e San Floriano.
L’esperienza inizierà venerdì 3 novembre e avrà come prima tappa Sommacampagna. Durante la visita alla Dispensa di Sapori Agriform i giovani potranno ammirare le migliaia di forme di Grana Padano e Parmigiano Reggiano custodite in uno dei caseifici più grandi d’Italia e assistere all’arte di taglio di una delle forme. Dopo aver pranzato degustando diverse varietà di formaggi locali, partiranno per la Valpolicella in direzione del Frantoio Guglielmi a Fumane per sperimentare la produzione dell’olio extravergine di oliva e vedere il frantoio in piena stagione di spremitura. Il tour proseguirà con la visita all’azienda vinicola Corte Bravi a Sant’Ambrogio di Valpolicella.
Conclusa la passeggiata tra i vigneti e appreso il processo di vinificazione, gli studenti potranno degustare i loro vini naturali. Questa prima giornata si concluderà la sera con una presentazione del movimento internazionale Slow Food e con una cena con i prodotti di alcune aziende che partecipano al Mercato della Terra, come quella di Valentino Marconi con la tradizionale proposta di porchetta e tastasal.
Sabato 4 novembre gli studenti si recheranno alla Trattoria Caprini a Torbe, famosa da quattro generazioni in Valpolicella per le lasagnette al ragù di Pierina. Qui i ragazzi metteranno letteralmente le mani in pasta. La famiglia Caprini insegnerà loro l’arte di stendere la pasta fresca con il mattarello e a tagliarla per ottenere diversi tipi di pasta che poi mangeranno a pranzo. Dalla trattoria ci si sposterà poi all’azienda vinicola Venturini Massimino a San Floriano in Valopolicella. Dopo una passeggiata nei vigneti e la visita della cantina, degusteranno i loro vini e scopriranno il segreto dell’Amarone e del Recioto. Il resto del sabato sarà dedicato alla scoperta della città di Verona e del suo centro storico, partendo dal famoso balcone di Giulietta.
Domenica 5 novembre, ultimo giorno prima del rientro di Svizzera, gli studenti torneranno a Sommacampagna dove verranno accolti dal Vicesindaco nella Sala degli Affreschi del Municipio. Da lì verranno accompagnati a visitare e fare la spesa al Mercato della Terra Slow Food che, ogni prima domenica del mese, anima la piazza alberata del centro storico del paese con una quarantina di produttori e artigiani del cibo provenienti dalla provincia di Verona e dalle province limitrofe. Terminata la spesa, i 25 studenti si recheranno alla Pizzeria Punto e a Capo dove il titolare, esperto pizzaiolo napoletano, spiegherà come preparare l’impasto della pizza per poi mettermi alla prova con la preparazione della sfoglia, il condimento, la cottura nel forno a legna e, ultimo ma non meno importante, l’assaggio delle loro creazioni. E con questo gran finale, si conclude il loro viaggio di studio, in attesa di una nuova classe di 34 studenti internazionali a maggio 2024.
Garda (Vr)
Mercoledì 15 novembre appuntamento alla Trattoria Garda per una delle CentoCene per Slow Wine organizzata da Slow Food Verona Ovest.
Prenotazione: 3460211306
Piemonte
Torino
La Slow Food Coffee Coalition e Slow Food Torino Città vi aspettano lunedì 6 novembre alle 11 presso il ristorante Luogo Divino per Ultima portata: caffè! Un’occasione per pensare e scrivere insieme il futuro del caffè nella ristorazione torinese. Durante l’incontro verrà tostato e assaggiato caffè buono, pulito e giusto!
Pollenzo
Riprendono le serate di degustazione nelle cantine storiche della Banca del Vino con la cantina Biancavigna! Una realtà giovane e attenta agli aspetti ambientali che in pochi anni è diventata un riferimento per il territorio, realizzando il sogno di produrre in proprio vini di alta qualità, capaci di sfidare il tempo.
Ospite dell’evento di lunedì 6 novembre sarà Elena Moschetta, titolare dell’azienda insieme al fratello Enrico, che condurrà la degustazione insieme a Fabrizio Gallino, collaboratore di Slow Wine e Banca. Nello specifico si assaggerà:
- Conegliano Valdobbiadene Superiore Sui Lieviti Brut Nature 2021
- Conegliano Valdobbiadene Superiore Brut Biologico nelle annate 2022 e 2021
Si proseguirà con una micro verticale di Conegliano Valdobbiadene Superiore Extra Brut Rive di Ogliano, nei millesimi:
- 2022
- 2021
- 2019
Il costo della serata è di 15 euro. Per soci Slow Food, FISAR e gli studenti Unisg il costo è di 13 euro.
Per i soci della Banca del Vino il costo è di 10 euro.

Il secondo appuntamento targato Banca in quel di Pollenzo, in programma il 14 novembre, vedrà ospite Vite Colte, direttamente dalle colline del Barolo, progetto che coinvolge 180 viticoltori, per 300 ettari di vigne.
Insieme all’enologo Bruno Cordero e a Fabrizio Gallino, collaboratore di Slow Wine e Banca, si degusteranno sei diverse annate della Barbera d’Asti Superiore la luna e i Falò, un’etichetta, nata da vigneti accuratamente selezionati e capace di non temere la sfida del tempo, che ha contribuito ha fare la storia della Barbera.
Nello specifico si assaggeranno le seguenti annate:
- 2021
- 2020
- 2019
- 2018
- 2017
- 2016
Il costo della serata è di € 15. Per i soci Slow Food, FISAR e gli studenti UNISG € 13; per i soci Banca del Vino € 10
Contatti: info@bancadelvino.it; 0172 458418
Lombardia
Milano
Ogni sabato dalle 9 alle 14 appuntamento nel piazzale della Fabbrica del Vapore con gli stand del Mercato della Terra, voluto dal Comune di Milano, insieme a Slow Food e Parco Agricolo Sud Milano, per valorizzare l’agricoltura sostenibile. In programma anche incontri e laboratori: sabato 4 novembre alle 10.30, per esempio, si parla di api e miele con l’apicoltore Riccardo Mancini (evento gratuito). Ingresso libero.
Como
Tornano la magia ed i sapori del lago di Como con una nuova edizione di SloWeekend. Tre fine settimana, 4-5 novembre, 11-12 novembre, 18-19 novembre, quattro incantevoli borghi del lago di Como da conoscere, Bellagio, Menaggio, Varenna e Tremezzina, per la rassegna patrocinata da Slow Food Como. Sarà l’occasione di conoscere il “centro lago” passeggiando tra le ville del Lario, tra degustazioni ed esperienze gastronomiche, incontri e scambi con agricoltori, pescatori, viticoltori che diventeranno i narratori dei loro territori alla scoperta delle tradizioni e dei sapori locali.
Si inizia sabato 4 novembre appuntamento alle 10 a Varenna per una camminata sui monti, una vera e propria immersione nel bosco per cogliere magia e colori
dell’autunno. Sul percorso ci sarà una golosa merenda, gustose caldarroste raccolte nei boschi e vin brulé. Nel pomeriggio ci si sposta a Bellagio per una passeggiata nel borgo in compagnia di una guida che vi farà per conoscere l’Antica Latteria di Bellagio. Qui insieme allo chef Luigi Gandola sarà possibile scoprire la tradizionale
arte casearia locale e di una delle eccellenze bellagine: il toc, piatto antico a base di polenta, burro e formaggio, che vanta oltre 150 anni di storia. Una volta veniva
preparato solamente alla domenica o nei giorni di festa, quando le famiglie potevano finalmente riunirsi e cucinato con il meglio che la terra e le mani dell’uomo potevano
offrire. È divenuto così nel tempo simbolo di convivialità e di tempo trascorso tutti insieme. Ancora oggi mangiare il Toc significa riunirsi attorno a un paiolo per stare
bene insieme, oltre che riassaporare sapori della tradizione bellagina. Al termine della visita si potrà degustare il Toc come tradizione insegna: “La magia del Tóc è che
c’è il burro ma non ti ungi, scotta ma non ti scotti ed è compatto ma non si attacca alle dita”. Si continua domenica 5 novembre alle 10.30 nell’antico borgo di
Lenno, sul lungo lago della Tremezzina tra celebri ville che si rispecchiano nel lago, botteghe e laboratori di prodotti tipici, una degustazione di salumi e formaggi locali e
oltre al pregiato olio del lago. Ultimo appuntamento del primo weekend sarà a Menaggio, nella frazione di Loveno, dove un sommelier professionista accompagnerà
i partecipanti in una degustazione di vini e formaggi locali. Tutti i tour sono accessibili su prenotazione dal sito www.sloweekend.it e i posti sono limitati. Sul sito è
possibile anche provare produttori locali, ristoranti e strutture ricettive che aderiscono all’iniziativa. Il centro lago di Como è facilmente accessibile anche da Milano
grazie ai collegamenti ferroviari verso Varenna e ai traghetti frequenti che da lì portano a Bellagio, Menaggio e Tremezzina.
Casaletto Ceredano fraz. Cà de Vagni (Cremona)
La Condotta Slow Food Cremonese organizza la prima delle CentoCene per Slow Wine 2024 presso il Ristorante Remolino.
Contatti: Manuel, 328 9017339
Prenotazione: info@ilremolino.it – 0373 262452; 328 9017339
Lallio (Bergamo)
Anche Slow Food Valli Orobiche riparte con le CentoCene! Appuntamento il 22 novembre al SAPS Professional Cooking Pentole Agnelli. Appuntamento giovedì 30 novembre alle 19.30.
Info e prenotazioni: 335336334
Treviglio
Sabato 4 novembre torna a Treviglio l’appuntamento con il Mercato della Terra di Treviglio e Gera d’Adda di Slow Food con il patrocinio del Comune di Treviglio. Gli stand saranno allestiti in piazza Setti, lato viale del Partigiano, dalle 8.30 alle 13.
Emilia-Romagna
Rimini
Sabato 4 novembre appuntamento presso l’Oleificio Pasquinoni a Cerasolo (RN) per l’evento “I produttori del sabato: le eccellenze delle colline riminesi”. Organizzato da Slow Food Godo e Bassa Romagna e Slow Food Faenza e Brisighella, la visita conduce i parteicpanti alla scoperta delle realtà produttive più interessanti del territorio che ci circonda. L’idea è infatti di mettere a diretto contatto il produttore col consumatore, in modo da poter conoscere e approfondire il legame “ancestrale” che c’è tra i prodotti che assaggiamo e la terra da cui provengono.
In questa visita con degustazione finale vengono raccontate alcune realtà produttive delle colline riminesi: Tenuta Sant’Aquilina, il Frantoio Pasquinoni e il Birrificio Agricolo Artigianale Beha. Ecco il programma della visita con degustazione:ore 8.45: appuntamento all’Oleificio Pasquinoni in via Torquato Tasso, 2 a Cerasolo Ausa di Coriano (Rimini)compilare qui l’apposito modulo per ogni partecipante.
Visita del frantoio in funzione per la campagna olearia 2023 sicuramente in corso. ore 10: trasferimento a Tenuta Sant’Aquilina presso la Cantina dove viene illustrata la trasformazione dell’uva in vino ore 11: a pochi minuti dalla cantina raggiungeremo il Birrificio Agricolo Artigianale Beha ore 12/12.15: tappa finale a Palazzo Ruggeri in Contrada dei Nobili nel centro storico di Santarcangelo di Romagna dove dopo aver visto la grotta di affinamento, degusteremo i prodotti delle aziende visitate e sarà con noi anche l’amico Bruno Valloni con il suo Formaggio nella Roccia appena sfossato. Sono disponibili 30 posti e la prenotazione è obbligatoria. La visita con degustazione è gratuita per i soci e per gli amici non soci Durante la visita, per chi lo desidera, sarà possibile ordinare i prodotti dell’Azienda a prezzi vantaggiosi che verranno consegnati successivamente presso la nostra sede in via Chiesa 17 a Villanova di Bagnacavallo. Per prenotare è necessarioBagnacavallo (RA)
Continuiamo il percorso per conoscere le realtà territoriali di livello, con le Osterie Chiocciolate che vengono a portare la loro esperienza in Bassa Romagna: questa volta è il “turno” del Ristorante Laghi di Campogalliano (Modena) dello chef Paolo Reggiani appena riconfermato con la Chiocciola nella guida Osterie d’Italia 2024. La serata, in programma mercoledì 15 novembre alle 20.30 presso l’Agriturismo Palazzo Baldini, sarà l’occasione per presentare la nuova guida Osterie d’Italia 2024 e sarà possibile acquistarla ad un prezzo assolutamente vantaggioso!. Dal 1988 Paolo Reggiani nel suo Ristorante Laghi a Campogalliano porta avanti una tradizione familiare incentrata sulla buona cucina, sulle relazioni tra le persone, sull’accoglienza e sulla cura delle materie prime. Con la sua cucina rispetta il patrimonio culturale e gastronomico locale, coltiva il piacere della ricerca e dell’ironia, ed in più, nel retro del suo ristorante ha realizzato un piccolo orto di erbe che ad ogni stagione regala delizie e profumi. Paolo oltre ad essere da tanti anni presente nella Guida delle Osterie e aver ricevuto numerosi riconoscimenti, aderisce all’Alleanza Slow Food dei Cuochi, un patto fra cuochi e piccoli produttori per promuovere i cibi buoni, giusti e puliti del territorio e per salvare la biodiversità. Ecco il menù “Una sera d’autunno”: – Pane, Mele e Cotechino – Maccheroni al Pettine con la Salsiccia Gialla e Fina di Modena – Guancialino Brasato al Grasparossa con Polenta Bio – Brazadela, Gelato alla Zucca e Saba Vini in abbinamento delle cantine in Guida Slow Wine: – Pignoletto di Modena DOP “Dimondi” Fattoria Moretto – Lambrusco dell’Emilia IGP “Albone” Podere il Saliceto e il Centerbe dei Laghi
Quota di partecipazione: 55 euro per i soci Slow Food, 50 euro per i non soci
La prenotazione per i 60 posti disponibili è obbligatoria e verrà accettata entro e non oltre mercoledì 8 novembre ed entro tale data sarà anche possibile disdire sena penali.Per prenotare la cena è necessario compilare l’apposito modulo per ogni partecipante.
L’utile della serata sarà devoluto in beneficenza a produttori o attività produttive della Romagna che hanno subito danni per alluvione e altri eventi atmosferici. Il menù della serata potrebbe subire variazioni in funzione della reperibilità delle materie prime. Si prega di segnalare eventuali intolleranze o allergie all’atto della prenotazione.Toscana
Livorno
Torna la dodicesima edizione di MareDiVino! L’edizione 2023 di MareDiVino è pronta a riservare grandi sorprese e tante novità! Dall’11 al 13 novembre presso il Terminal Crociere di Livorno, la FISAR Delegazione di Livorno insieme a Slow Food Toscana organizza la XII edizione della mostra mercato più prestigiosa della nostra regione. Cosa aspettarsi per MareDiVino? L’edizione 2023 sarà ancora più sorprendente: mentre la Grande Sala Degustazione, con oltre 70 cantine presenti, sarà gestita come sempre in modo impeccabile dai sommelier Fisar, Slow Food Toscana coordinerà l’area dedicata al cibo: produttori, allevatori, trasformatori provenienti da tutto il territorio toscano che porteranno il meglio della loro produzione: rappresentanti da 6 Mercati della Terra, 12 presìdi presenti, 2 Comunità, birrifici artigianali, Street Food in chiave Slow, birra, olio e molto altro. MareDiVino, infatti, è diventata negli anni un punto di riferimento nel settore e un’occasione unica di conoscenza, promozione e confronto della migliore produzione enologica e gastronomica del nostro territorio, attraverso percorsi di assaggio sia liberi che guidati e di incontro con produttori ed allevatori che lavorano nel rispetto dei valori di Slow Food.
Ecco alcuni appuntamenti da segnare in agenda:
Sabato 11 novembre alle 17.30
La Guida Slow Wine 2024. Presentazione regionale della nuova edizione della guida chiocciolata”. Saranno presenti Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia; Gabriele Rosso, vicecuratore nazionale della guida Slow Wine; Fausto Ferroni, Vito Lacerenza, Stefano Ferrari, Fernando pardini, curatori regionale della guida Slow Wine; Roberto Donadini, presidente nazionale Fisar; Daniele Filippi, vicepresidente Slow Food Toscana; Francesco Tapinassi, direttore Toscana Promozione Turistica; Valentina Gucciardo, presidente Slow Food Livorno, Lisa Marinai, delegata Fisar Livorno e Simone Franceschi, direttore della rivista Il Sommelier.
Domenica 12 novembre alle 11.30
Tavola Rotonda “Che tempo… farà. I cambiamenti climatici e le nuove sfide in vitivinicoltura” a cui interverranno il climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli, il prof. Claudio D’Onoforio, ordinario della cattedra di Viticoltura dell’Università di Pisa; l’enologo dott. Maurizio Castelli e Valentina Gucciardo, presidente di Slow Food Livorno e Lisa Marinai, delegata Fisar Livorno. Modera Fernando Pardini, giornalista e curatore regionale della guida Slow Wine.
Domenica 12 novembre alle 15
Degustazione della Comunità Slow Food del Pugnitello, della provincia di Grosseto un antico vitigno toscano (chiamato così per la forma del suo grappolo che richiama a un piccolo pugno), riscoperto e studiato in collaborazione con le Università di Firenze e Pisa, un’occasione per assaggiare un vino quasi introvabile.
Domenica 12 novembre alle 17
Presentazione del manifesto della Slow Wine Coalition e dell’edizione 2024 della Slow Wine Fair a Bologna, a cui parteciperanno Gabriele Rosso, vice-curatore nazionale della guida Slow Wine, Daniela Filippi, referente della Slow Wine Coalition in Slow Food Toscana, Lisa Marinai, delegata Fisar Livorno, Valentina Gucciardo, presidente di Slow Food Livorno e Francesco Tarpinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica.
Apertura per operatori di settore Lunedì 13 Novembre.
Una delle grandi novità di MareDiVino 2023 è l’apertura riservata agli operatori del settore enogastronomico (ristoranti, enoteche, hotel con ristoranti, wine bar, agenti vinicoli, distributori, agronomi consulenti ed enologi consulenti), prevista per la mattina di lunedì 13 novembre. Si tratta di un’occasione di incontro unica, ideale per degustare i prodotti presenti, conoscere e confrontarsi direttamente con le cantine e i produttori di vino del territorio e creare così nuove connessioni e partnership tra professionisti del settore.Bologna
Dal 25 al 27 novembre torna il Mercato dei vini dei vignaioli indipendenti! Dal 2011, l’unico Mercato dei Vini organizzato dai Vignaioli Indipendenti FIVI per tutti gli amanti del loro vino.
Per la prima volta a Bologna, in spazi nuovi e luminosi, per portare avanti lo spirito che da sempre caratterizza questa manifestazione.
Per i Soci Slow Food: prezzo ridotto a 20 euro invece di 25 online o 30 in cassa.
Lazio
Latina
Tornano i pranzi a tema “l’orto in cucina”, a cura di Slow Food Latina sezione di Sezze-Bassiano-Norma, l’appuntamento è Domenica 5 Novembre 2023 da “Barbitto” a Sezze, per un pranzo a km0 tutto dedicato ai Funghi Porcini i veri protagonisti delle tavole d’autunno.
Costo Soci € 40 non soci € 45
Info e prenotazioni: 327.118 9120 – 338.6735666
I Mercati della Terra di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane
I Mercati della Terra di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane offrono prodotti tradizionali tipici del nostro territorio, buoni, sani e gustosi, in delle location suggestive dei Castelli Romani.
Vi aspettiamo ogni settimana dalle 7.30 alle 14.00
Rocca Prioria ogni martedi in Piazzetta Parco Dandini
Frascati ogni sabato in Piazza della Porticella
Monteporzio ogni domenica in Piazzale Don Milani
Info: 349.5608521
Viterbo
I produttori di Tuscia In Bio vi aspettano ogni mercoledì a Valle Faul a Viterbo dalle ore 15,30 alle 19,30.
Si tratta di un mercato pomeridiano per venire incontro alle esigenze dei cittadini e delle cittadine. Come sempre sarà accompagnato da musica, incontri, laboratori! e un aperitivo. Tuscia in Bio è realizzato dalal collaborazione di Cooperazione contadina, Mercato della Terra di Viterbo e Tuscia, Slow Food Viterbo e Tuscia, Aucs.
Tivoli
Domenica 5 Novembre l’Archeomercato della Terra di SlowFood Tivoli e Valle dell’Aniene torna nel cuore della città di Tivoli in via 2 giugno angolo Piazza Santa Croce dalle 9 e prosegue per tutto il pomeriggio. Se visitate al mattino la Villa Adriana potete immergervi nella bellezza del paesaggio autunnale e salendo a Tivoli visitare il rione medievale e gustare i profumi e i sapori di un mercato che segue i principi della chiocciola, cibo ‘buono, pulito e giusto e sano’!
A Tivoli non troverete solo un mercato ma una comunità di Terra Madre pronta ad accogliervi e a trasformare la vostra spesa in un’esperienza di riconnessione con il ritmo della natura.Sulla pagina Facebook e Instagram troverete tanti dettagli sui produttori presenti.
Umbria
Casteldilago (Arrone)
Giovedì 2 novembre alle 18 la Condotta Slow Food Valnerina organizza il convegno “Le fave, il legume sacro dei defunti” presso l’Osteria dello sportello a Casteldilago di Arrone.
Terni
Taglia il traguardo della XVII edizione “Festivol – Trevi tra olio, arte, musica e papille”, l’ormai tradizionale rassegna che nel fine settimana di sabato 4 e domenica 5 novembre animerà vie e piazze di Trevi (Pg), nel cuore dell’Umbria, per festeggiare l’olio extravergine di oliva nuovo e la prima spremitura.
Il programma della manifestazione prevede inoltre le degustazioni di pane e olio in piazza, la Mostra Mercato dei Presidi Slow Food, che comprenderà sia i presidi dell’Umbria (Fagiolina del Lago Trasimeno, Fagiolo Secondo di Orvieto, Ricotta Salata della Valnerina, Fava Cottora dell’Amerino, Roveja di Civita di Cascia, Vino Santo da Uve Affumicate dell’Alta Valle del Tevere, Mazzafegato dell’Alta Valle del Tevere e Grano Saraceno della Valnerina) con in testa il Sedano Nero di Trevi, sia i Presìdi di regioni ospiti (Marche, Lazio, Friuli, Liguria e Toscana) tra cui, novità di quest’anno il Prosciutto Bazzone della Garfagnana Presidio Slow Food Toscano, le visite guidate al Museo della Civiltà dell’Olivo, la passeggiata a piedi con partenza da Villa Fabri fino al frantoio Gaudenzi, facendo tappa presso il maestoso e millenario olivo di Sant’Emiliano e attraversando il sentiero dell’acquedotto medievale, mirabile opera ingegneristica risalente alla metà del Duecento, la passeggiata in e-bike a cura di Experior Qualia con il partner tecnico YouMobility – Il portale della mobilità, con partenza e rientro dal centro storico di Trevi e sosta presso il Frantoio Olio Trevi, la caccia al tartufo nella Tenuta San Pietro a Pettine con degustazione e laboratori per bambini a cura di Slow Food Umbria.
Marche
Ancona
Per onorare Slow Beans, l’evento Slow Food dedicato ai legumi, giovedì 2 novembre Slow Food Condotta di Ancone e Conero e O Acqua O Vino by Raval Family organizzano Legami & Legumi, una degustazione che spazia tra tradizione e innovazione. In ogni assaggio troverete il legame con un fornitore d’eccellenza di O Acqua O Vino.
Farinata di ceci
Farinata di ceci con ceci dell’az. Lago nella valle di Monte San Vito (An), farcita con Mortadella dell’az. Acciarresi Luciano di Monteccasiano (Mc) e stracciatella di bufala campana DOP Cotica e piselli Piselli in umido dell’az. Lago nella valle di Monte San Vito (An) con pomodoro San Marzano DOP dell’Agro Sarnese-Nocerino, accompagnati da cotica di maiale soffiata Falafel di cicerchia Polpetta di cicerchia dell’az La Buona Usanza di Serra De’ conti (An) speziata e fritta, accompagnata da salsa Aioli La cena sarà accompagnata da un calice: Di Gino Rosso – Fattorie San Lorenzo (Montecarotto, An) Costo aperitivo Slow Food a persona: 13 euroE se volete rimanere anche a cena la cucina propone:
Vincisgrassi alla marchigiana Non chiamatele lasagne! Preparate con il nostro ragù e rigaglie di polloConiglio ripienohttps://oacquaovino.plateform.app/reserve specificando l’adesione all’aperitivo e in caso anche alla cena *Solo posti all’aperto, in caso di maltempo l’evento sarà annullato.
Coniglio ripieno di maiale al finocchietto accompagnato da purè di pastinaca e agresto Costo aperitivo Slow Food + cena O Acqua O Vino (bevande escluse): 35 euro Prenotazione obbligatori entro e non oltre mercoledì 1 novembre alle 12 a infoslowfoodanconaeconero@gmail.com oPesaro
Ultimi giorni per visitare la mostra “La Gola e Gianni Sassi fra Pesaro e le Marche” presso Casa Bucci. Da giovedì 2 a sabato 4 novembre apertura dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 20.
Santa Vittori in Matenano (Fm)
Domenica 5 novembre la Condotta Slow Food Monti Sibillini ci porta alla scoperta del borgo dei Monaci Farfensi a Santa Vittoria in Matenano (FM). La giornata inizia alle 10 con la visita all’allevamento e laboratorio presso La Fonte del Latte – Piccola Latteria, con la guida del medico veterinario di campagna Marco Antolini. Alle 11.45 segue l’apertura straordinaria e la visita guidata della Chiesa della Resurrezione – Cappellone e alle 1245 il pranzo presso il Ristorante Hotel Farfense di Santa Vittoria in Matenano (FM).
Costo: 39 euro per i soci Slow Food, 44 euro per i non soci
Ecco il menù della serata:
Benvenuto con fritto farfense
Crostino di polenta, funghi porcini e provola Piccola Latteria Fonte del Latte
Raviolo di castagna alla crema di zucca
Pappardelle stese al mattarello e ragù di cinghiale
Coniglio alla Eva e cicoria ripassata
Crostata di ricotta di Daniela
In abbinamento i vini della Cantina Le Vigne di Franca.
Per info e prenotazioni: 329 2615865; 331 5922270
Serra de’ Conti (An)
Domenica 5 novembre dalle 16.30 appuntamento alla Fattoria Serra San Martino con Slow Food Castelli di Jesi per una degustazione dei prodotti dell’azienda.
Non è necessaria la prenotazione.
Senigallia (An)
Il Chocolate Festival è di nuovo alle porte, pronto a deliziare i palati degli amanti del cioccolato a Senigallia. Organizzato con passione da Slow Food Senigallia aps, con il patrocinio del Comune di Senigallia e l’Associazione Nazionale dei Cioccolatieri Artigiani Italiani, questo evento annuale è una celebrazione del gusto, della tradizione e della passione per il cioccolato artigianale. Il Chocolate Festival si svolgerà presso il suggestivo Foro Annonario di Senigallia dal 3 al 5 Novembre e riunirà alcune delle migliori cioccolaterie artigianali d’Italia, offrendo ai visitatori la possibilità di degustare una vasta gamma di cioccolatini, praline, tavolette e altre delizie a base di cioccolato. Ogni espositore porterà con sé le proprie creazioni uniche, garantendo una varietà di sapori e gusti.
Inoltre, il Chocolate Festival offre un’opportunità unica per le famiglie. Saranno disponibili laboratori gratuiti per bambini su prenotazione, dove i più giovani potranno imparare i segreti della lavorazione del cioccolato e creare le proprie prelibatezze.
L’ingresso al Chocolate Festival è assolutamente gratuito, ma l’accesso ai laboratori è esclusivamente su prenotazione, quindi assicuratevi di prenotare il vostro posto in anticipo per non perdere questa eccezionale esperienza. Per prenotazioni e ulteriori informazioni, telefono/whatsapp 071.925 7241
Senigallia (An)
Sempre a Senigallia sta per arrivare WineMarchet, l’evento enologico delle Marche, offrendo un’esperienza unica sotto il segno del “Mercato del Vino”. L’evento, patrocinato dal Comune di Senigallia, Slow Food Marche Aps e Regione Marche, si terrà l’11 e 12 novembre presso il Foro Annonario e la vecchia Pescheria di Senigallia e consentirà ai visitatori di acquistare direttamente dai produttori durante l’intero weekend.
WineMarchet è una celebrazione del vino marchigiano, una festa che permette ai partecipanti di immergersi nelle tradizioni enologiche della regione. Questo è il momento perfetto per scoprire e gustare i vini delle Marche in un’atmosfera unica.
La novità più sorprendente di WineMarchet è la struttura del “Mercato del Vino”. Durante l’intero evento, avrete l’opportunità di acquistare direttamente dai produttori presenti, portando a casa i vini che più vi hanno affascinato. Questo format offre un’esperienza autentica e consente di stabilire un contatto diretto con i vignaioli delle Marche.
Inoltre, per rendere l’esperienza ancora più conveniente, la prevendita dei biglietti è disponibile esclusivamente online su questo indirizzo: https://bit.ly/Winemarchet-in. I biglietti per i Soci Slow Food sono disponibili al prezzo di 10€ utilizzando il codice sconto Wineslow23 durante la fase di acquisto e dà diritto ad accedere alle degustazioni illimitate. Questa è un’opportunità unica per scoprire e portare a casa i migliori vini delle Marche ad un prezzo speciale.
Abruzzo
Chieti
Sabato 11 novembre Slow Food Chieti e l’associazione e Comunità Slow Food dei Vignaioli Teatini tornano a piazza Malta, nel cuore di Chieti, per festeggiare San Martino. L’appuntamento è a partire dalle 18 con la degustazione di vino dalle otto cantine aderenti e dell’olio nuovo dei produttori slow del Chietino. A completare la serata, un’ampia scelta di specialità gastronomiche tra cui caldarroste, arrosticini, Presìdi Slow Food e la pizza alla brace della pizzeria Il Coccodrillo di Rocca San Giovanni (Alleanza Slow Food), il tutto accompagnato da musica dal vivo.
L’ingresso è gratuito, mentre la degustazione di vino ha un costo di 15 euro per calice, sacchetta e 5 ticket, o di 10 euro, se si è già in possesso di calice e sacchetta della scorsa edizione. Per maggiori info: https://fb.me/e/3XrtYQFuU