Suolo, dove il cibo ha inizio

Il tema dell’edizione 2022 della Giornata Mondiale del Suolo nell’editoriale di Roberta Billitteri, vicepresidente di Slow Food Italia

Il suolo rappresenta un elemento chiave nel nostro sistema alimentare: in primo luogo, suoli sani ci permettono di coltivare la varietà di prodotti alimentari necessari per l’alimentazione umana. Non parliamo soltanto di produzione di cibo: il suolo ospita un quarto della biodiversità biologica globale, fornisce servizi ecosistemici primari, svolge una funzione essenziale anche rispetto al cambiamento climatico, immagazzinando carbonio e contribuendo a ridurre in modo significativo le emissioni di gas climalteranti in atmosfera. È dal suolo che dipende l’intera vita del pianeta e la sua biodiversità è dunque un fattore chiave per dare risposte concrete ad emergenze ed esigenze quotidiane. Non a caso, infatti, diversi tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite contengono, al loro interno, obiettivi specifici relativi ai suoli. 

Suolo e sistema alimentare
Fagiolo Gorga del Presidio Slow Food

Nonostante la sempre maggiore consapevolezza del ruolo cruciale per la sicurezza alimentare globale, per la salute umana e per l’ambiente, tuttavia, il processo di erosione e desertificazione del suolo, nonché il suo degrado ed impoverimento (causati da agricoltura intensiva, deforestazioni, inquinamento, ecc.) continua inesorabilmente ad avanzare.

Occorre proteggere e conservare la biodiversità del suolo, così come è necessario e urgente dare valore al cibo e a chi lo produce in modo sostenibile. Occorre adottare pratiche agricole agroecologiche, che considerino le colture come parte dell’ecosistema e rispettino il delicato e complesso sistema di equilibri ed interazioni tra le specie agrarie, animali e naturali.

Da questo bisogna ripartire per agire il necessario cambiamento di paradigma nel modo di produzione del cibo e di utilizzo delle risorse: il ripensamento del rapporto uomo/ambiente.

Roberta Billitteri, vicepresidente di Slow Food Italia


Quanto ne sai di suolo?

E per tutti quelli che vogliono cimentarsi con quiz e indovinelli, è disponibile il sito Il circolo del suolo per approfondire, con l’aiuto di brevi giochi interattivi, la costituzione del suolo, i servizi ecosistemici che questo bene comune fornisce, la biodiversità del sottosuolo, il ruolo del lombrico, il collegamento tra il suolo e il cibo attraverso la filiera avicola, la scelta delle uova.

 

Leggi anche: Con l’augurio di un anno intero (almeno) dedicato ai diritti del suolo!