Come concludere al meglio la settimana di Ferragosto? Con un evento della nostra Slow Week! La rubrica che raccoglie tutti gli appuntamenti organizzati da Condotte e Comunità Slow Food in giro per l’Italia.
La Slow Week di questa settimana vi aspetta in Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna,Toscana, Lazio e Calabria. Scopriamo insieme tutti gli eventi!
Si parte dalla Valle d’Aosta, dove a Saint-Nicolas si svolge l’ultimo appuntamento della rassegna “Non solo Show Cooking in Valle d’Aosta. Chef au marchè 2023”, mentre nel comune di La Magdaleine vi aspetta un un percorso itinerante con tanti prodotti gastronomici. In Trentino-Alto Adige continua nella Segheria veneziana di Terragnolo la mostra fotografica dedicata ai Presìdi Slow Food del Trentino, sul Lago di Lavarone torna il Mercato della Terra Terre Alte e la Malga Neves, a Lappago di Sopra, ospita l’evento “Presidi in Alta Quota”, giunto alla sua 8a edizione. In Lombardia aspettiamo Cheese a Cuasso al Monte, in provincia di Varese, con i produttori del Mercato della Terra di Piambello e a Pizzocorno con la visita organizzata da Slow Food Oltrepò Pavese presso l’azienda agricola Oranami. In Toscana continua il ricco calendario delle Festesagge, mentre nel Lazio inaugura oggi DiVino Etrusco, la rassegna che celebra e racconta la storia etrusca e quella di Tarquinia attraverso i produttori della Dodecapoli. Da non perdere in Calabria la 19esima sagra del Caciocavallo di Ciminà, Presidio Slow Food!
Ma non finisce qui! Se vi dicessimo che potete organizzare anche voi un evento per diffondere i temi di un’alimentazione e un’agricoltura sostenibili non solo in Italia, ma in tutta Europa? Dall’1 al 31 ottobre tornano le giornate della campagna Good Food Good Farming e per l’occasione, come ogni anno, dal 2018, organizziamo in ottobre gli Action Days! Non ci sono regole ferree per l’evento: puoi organizzare tutto ciò che riguarda i sistemi alimentari sostenibili: una manifestazione, un flash mob, un mercato contadino, una festa del raccolto, la proiezione di un film, una visita in azienda, un picnic o un dibattito pubblico.Per segnalare il tuo evento, compila il questionario a questo link entro il 27 agosto. Ti ricontatteremo per maggiori dettagli, per fornirti materiali come magliette, adesivi e cartoline da inviare ai decisori dell’UE e anche per un eventuale supporto finanziario. In questa cartella trovi alcuni materiali pensati per i social che ti invitiamo a condividere e qui il video per l’invito alla mobilitazione.
Tutti gli eventi della Slow Week rientrano tra gli obiettivi del progetto “Slow Food in Azione: le comunità protagoniste del cambiamento – Fase 2” promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Vi ricordiamo inoltre che gli eventi garantiscono sconti e vantaggi per soci e socie Slow Food! Potete unirvi a noi qui.
Buona Slow Week estiva a tutte e tutti!
Valle d’Aosta
Saint-Nicolas
Ultimo appuntamento della rassegna “Non solo Show Cooking in Valle d’Aosta. Chef au marchè 2023”. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Unione Cuochi regionale Valle d’Aosta, Slow Food Valle d’Aosta, Coldiretti Valle d’Aosta e con il supporto logistico dei Comuni in cui si svolgeranno gli appuntamenti in calendario, ha lo scopo di valorizzare i prodotti del territorio attraverso la realizzazione di finger food e piatti d’eccellenza offerti in degustazione con abbinamento di vini locali, ma anche promuovere il mercato dei prodotti agricoli, agroalimentari e vitivinicoli della Regione. Oggi, giovedì 17 agosto, nella piazza comunale Fossaz Dessus di Saint-Nicolas, vi aspetta il Mercatino, dalle 15 alle 19, e uno show cooking dedicato alle eccellenze di montagna a cura della chef Giuseppina Serra. Giuseppina preparerà uno sfomato di melanzane e Fontina Dop su vellutata di pomodoro e chips di Vallèe d’Aoste Jambon de Bosses Dop con mushipan di Fontina Dop.
La partecipazione alle degustazione è gratuita.
Chamois
Domenica 20 agosto dalle 9 alle 18, nel Comune di Chamois sulla strada poderale di collegamento col Comune di La Magdaleine, si svolge Il gusto di una passeggiata, un percorso itinerante di prodotti gastronomici della Valle d’Aosta, degustazioni e possibilità di acquisto. Presente anche Slow Food Aosta con tanti Presìdi Slow Food!
Trentino-Alto Adige
Terragnolo
La Segheria veneziana di Terragnolo ospita dal 10 agosto al 15 settembre una mostra fotografica dedicata ai Presìdi Slow Food del Trentino realizzata da Slow Food Valle dell’Adige Alto Garda in collaborazione con il Comune di Terragnolo e l’Associazione Terragnolo che Conta. Sedici pannelli dedicati alle produzioni della filiera lattiero casearia, al broccolo di Torbole, alla Ciuigha del Banale, ai vini Enantio e Vino Santo, al miele di alta montagna e agli ulivi secolari per comprendere questo importante progetto che da più di vent’anni affianca le comunità nell’impresa di tutelare la montagna, l’equilibrio con il paesaggio, la sostenibilità di modelli economici alternativi. Protagonista il Grano saraceno di Terragnolo, presidio deal 2020, che in queste settimane è in fiore in tutta la valle.
Lago di Lavarone
Sabato 19 agosto, dalle 9 alle 18.30, presso il parcheggio lato sud Lago di Lavarone, torna il Mercato della Terra Terre Alte con i produttori degli altipiani cimbri di cibo buono, pulito e giusto.
Lappago di Sopra
Sabato 19 e domenica 20 agosto presso la Malga Neves a Lappago di Sopra. Torna l’evento “Presidi in Alta Quota”, giunto alla sua 8a edizione!
Inoltre, domenica 20 alle 14.30, vi sarà un laboratorio del Gusto con i formaggi di Martin Pircher e l’abbinamento di vini e non solo. Il costo è di 15 euro con prenotazione sul posto.
Piemonte
Torino
Il Mercato della Terra sotto le stelle è l’appuntamento estivo del Mercato della Terra di Torino, progetto fortemente voluto dalla Condotta Slow Food di Torino Città e nato a fine marzo 2023 per dare massima espressione alla ricchezza culturale, agricola e gastronomica del territorio. Il Mercato della Terra nella sua versione classica domenicale si interrompe nei mesi estivi ma si trasforma in un appuntamento che dal tardo pomeriggio arriva fino a sera: ecco il Mercato della Terra sotto le stelle, in piazza Carlo Emanuele II, nel cuore di Torino. Mercoledì 30 agosto i migliori produttori del territorio vi aspettano dalle 18 alle 23, l’orario perfetto per conoscere le eccellenze dei produttori di Presìdi, Maestri del Gusto, aderenti al Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino e molto altro. Ma anche per assaggiarle, eccezionalmente le sere di Mercato nei locali della Piazza, per un aperitivo o una cena speciali.
Lombardia
Cuasso al monte (Va)
Sabato 19 agosto Aspettando Cheese approda a Cuasso al Monte, in provincia di Varese. Vi aspettano i produttori del Mercato della Terra di Piambello, tanti formaggi e vini varesini!
Pizzocorno (Pavia)
In attesa della quattordicesima edizione di Cheese, dedicata ai pascoli, agli animali da latte e ai formaggi da tutto il mondo, Slow Food Oltrepò pavese organizza tre visite guidate ad alcuni produttori di formaggi a latte crudo. Domenica 20 agosto l’attività del giorno prevede la visita con pranzo presso l’ azienda agricola Oranami. Il nome della’azienda, Oranami, deriva dall’anagramma di Armonia, l’armonia tra il mondo vegetale e quella animale, strettamente connesse. L’azienda è specializzata nella produzione di formaggi a latte crudo e di prodotti da forno a base di segale e grano coltivati in azienda.
Il ritrovo per il pranzo è alle ore 12:00. Il costo è di 30 euro, acqua e vino inclusi. Per info e prenotazioni: oltrepopavese@network.slowfood.it
Piuro (So)
L’Associazione Soroptimist Club della Valchiavenna e la Condotta Slow Food della Mera, con il patrocinio del Comune di Piuro, organizzano “Insieme per la Romagna”, una giornata a sostegno delle imprese e delle popolazioni colpite dall’alluvione nei mesi scorsi. Appuntamento sabato 26 agosto dalle 11 alle 22 presso l’Ospitale di Piuro. Alle 18 degustazione di Parmigiano Reggiano di Vacca Bianca Modenese, Presidio Slow Food. Scopri qui il menù.
Gradita la prenotazione. Info: 342 1998019
Bergamo
Il 23 e 24 agosto a Bergamo torna il Film Food Fest! Slow Food con le 3 Condotte Bergamasche partecipa nella Giuria e nell’organizzazione di 2 Laboratori del Gusto che mettono in relazione i contenuti dei 2 film selezionati, con la sensorialita’ attivata dalle produzioni e prodotti, “attori” dei film stessi. Un piccolo contributo per valorizzare il cibo, come elemento centrale anche in chiave cinematografica. Per partecipare ai Laboratori scrivere a “prenotazioni@slowfoodbergamo.it”
Emilia-Romagna
Ravenna
Il fondatore di Slow Food Carlo Petrini sarà a Ravenna il 24 agosto alle 18:00 presso la Sala Nullo Baldini nella sede della Provincia di Ravenna (ingresso in Via Guaccimanni n. 10) per la presentazione del suo libro “Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come via per la felicità”. Carlo Petrini presenterà il volume dialogando con Massimiliano Costa, direttore del Parco regionale del Delta del Po dell’Emilia-Romagna, Pier Domenico Laghi, presidente cooperativa CEFF Faenza “Francesco Bandini” e Oscar Manzelli, giornalista, volontario di Slow Food Aps Ravenna. Un dialogo a tutto campo sulla necessità di un cambio di paradigma culturale, sociale, economico per far sì che il pianeta abbia un futuro e l’esistenza di ciascuno diventi umanamente più ricca.
La presentazione ha il patrocinio della Provincia di Ravenna.
Per informazioni: cell. 335 8280514
Toscana
Da un paese all’altro, in un ideale passaggio di testimone tra le diverse vallate dell’Appennino Tosco Romagnolo, continua il ricco calendario delle Festesagge 2023/24. Un nuovo anno denso di appuntamenti per il progetto promosso dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino e dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Il progetto, vale la pena ricordarlo, ha come finalità principale quella di supportare un percorso di qualificazione, valorizzazione e promozione delle feste paesane, concepite quali importanti momenti di socializzazione e di accoglienza, stimolando atteggiamenti di sensi-bilità ecologica e di riscoperta e salvaguardia dei valori e dei prodotti del territorio.
Prossimo appuntamento 25, 26 e 27 agosto per Il Gusto dei Guidi a Poppi (Ar).
Lazio
Tarquinia
Inaugura oggi DiVino Etrusco! La rassegna che celebra e racconta la storia etrusca e quella di Tarquinia attraverso i produttori della Dodecapoli si terrà giovedì 17 agosto alle 19 in piazza Cavour, di fronte a Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale. Nelle vie e nelle piazze più belle del centro storico, lungo un itinerario del gusto, dalle 20,30 all’1 di notte, il visitatore potrà scoprire e apprezzare i 90 vini delle 46 cantine della 17esima edizione. Ad animare la serata inaugurale, concerti e spettacoli con gli artisti di strada.
Durante le serate del DiVino Etrusco, il cortile dell’antico convento ospiterà degustazioni e show cooking sotto la denominazione di DiVin Mangiando, nome preso in prestito dall’omonimo evento ideato da Vittoria Tassoni e dalla sua associazione Il Prezzemolino. Si parte oggi alle 21,30 con il laboratorio Slow Food “La transumanza in Maremma”. Alessandro Ansidoni e Fabio Iacoponi, della Condotta Slow Food Costa della Maremma Laziale, dialogheranno con Antonio Brizi de “Il Fiocchino” per parlare della ricotta del pastore, con degustazione finale.
Il 19 agosto, alle 21, saranno premiati i cuochi non professionisti del concorso culinario DiVin Mangiando della cuoca dell’Alleanza Slow Food Vittoria Tassoni, che durante la giornata si sono “sfidati” all’ultimo piatto nelle cucine professionali messe a disposizione da Luxury Farm Hotel Valle del Marta. Il vincitore sarà protagonista di uno shoow cooking a quattro mani con lo chef Danilo Ciavattini già una Stella Michelin. Alle 23, “mixology” con il bar Maspes Bistrot di Montefiascone.
Scopri qui i prossimi appuntamenti
Calabria
Ciminà
In attesa di assaggiarlo a Cheese, a Bra dal 15 al 18 settembre, venerdì 18 agosto si svolge la 19esima sagra del Caciocavallo di Ciminà, Presidio Slow Food!
Maggiori dettagli qui