Il 6 maggio 2021 si terrà il primo Agrifood Forum italiano, conferenza digitale dedicata all’agricoltura e all’alimentazione sostenibili. L’appuntamento è stato organizzato da Rinnovabili.it, il quotidiano sulla sostenibilità ambientale diretto da Mauro Spagnolo, con la collaborazione di Santa Chiara Lab dell’Università di Siena.
L’obiettivo è proporre un dibattito tra istituzioni, associazioni e imprese del settore agroalimentare nazionale rispetto al percorso dell’Italia verso il futuro Food System Summit.
A settembre 2021, il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres convocherà un vertice internazionale sui sistemi alimentari come parte del decennio di azione per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030. Il Summit lancerà nuove e coraggiose azioni per progredire su tutti i 17 Obiettivi, ciascuno dei quali è in qualche modo collegato all’esigenza di realizzare sistemi alimentari più sani, sostenibili ed equi. In questo contesto l’Italia avrà un ruolo strategico ospitando dal 19 luglio al 21 luglio 2021 il pre-Summit, momento chiave per mobilitare gli impegni di cui il settore agroalimentare ha bisogno.
Durante la pandemia temi quali la sicurezza alimentare e l’accesso al cibo sono diventati ancor più centrali, e l’impatto del COVID-19 sui sistemi alimentari locali, nazionali e globali ha allontanato ulteriormente l’attenzione mondiale dal raggiungimento degli SDGs dell’Agenda 2030.
Emerge pertanto la necessità di accelerare il percorso mondiale verso la trasformazione dell’agrifood globale, affinché diventi più sano, ecologico, resiliente, efficiente e inclusivo. Il Pre-summit italiano costituirà un’opportunità imperdibile per valorizzare le buone pratiche nazionali in questa direzione e confermare la trasformazione virtuosa già intrapresa.
L’Agrifood Forum intende partecipare a questo percorso di preparazione aprendo una finestra sulla situazione nazionale e offrendo un confronto diretto tra i principali interpreti di questa trasformazione.
La partecipazione di Slow Food Italia
La giornata di dibattiti sarà divisa in due sessioni. La prima, alle 10.30, sarà dedicata all’impegno delle istituzioni, della ricerca e delle associazioni sul fronte dell’alimentazione sostenibile. La seconda, alle 14.30, sarà focalizzata sulle best practices e sull’innovazione tecnologica. Per Slow Food Italia interverrà Francesco Sottile, membro del Comitato esecutivo. L’evento è gratuito e aperto a tutti.
L’Agrifood Forum è organizzato da Rinnovabili.it – con la collaborazione di Santa Chiara Lab e il patrocinio di Slow Food Italia, Future Food Institute, Fondazione Symbola, Associazione Borghi Autentici