Slow Wine USA Tour 2013 – Wine List Miami

  ABRUZZO Collefrisio Montepulciano d’Abruzzo Uno 2009 Montepulciano d’Abruzzo Zero 2010   San Lorenzo Montepulciano d’Abruzzo Antares 2010 Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Escol Ris. 2008   Valori Montepulciano d’Abruzzo 2011 Pecorino     BASILICATA Cantine del Notaio L’Atto 2010 Aglianico del Vulture Il Sigillo 2008     CAMPANIA Villa Raiano Fiano di Avellino 2011 Taurasi …

Nicola Sarzi Amadè si racconta

Ecco a voi questo bel pezzo di storia, una storia avvincente. Il pezzo è lungo, ma tutto da gustare. Mettetevi comodi e buona lettura a voi. Un bel regalo di Natale per tutti gli amanti dei vini francesi e non solo!   Provengo da Viadana, un paese della bassa mantovana sulla riva lombarda del Po, …

CentoCene per Slow Wine – Condotta Monteregio

Noi della Condotta del Monteregio non potevamo mancare e così io in prima persona, con il supporto di Osteria Pacianca e del suo staff abbiamo organizzato quella che molti si ricorderanno come una delle più belle degustazioni effettuate sul territorio Grossetano. In tempi di ristrettezze economiche inizialmente non è stato facile riuscire a coinvolgere il …

CentoCene per Slow Wine – Ziano Piacentino

Non a caso Casabella è un luogo ben conosciuto dagli appassionati di enogastronomia, ma anche dai fotografi paesaggisti.Al piano inferiore del locale è stata ricavata una rustica taverna, teatro della cena-degustazione.Paola e Alberto Caravaggi, insieme a Roberta Civardi, guidano il locale con attenzione ai piatti e ai prodotti stagionali del territorio, e per la serata …

CentoCene per Slow Wine – Venezia

Il capace e vulcanico patron di questo bellissimo ristorante, Sergio Fragiacomo, ha voluto proporre alcuni piatti della classica cucina veneziana, con alcune ricette storiche che si possono ritrovare quotidianamente nel menù di questo locale che fa della ricerca (storica e delle materie prime) un punto di forza inimitabile, che lo pone sicuramente ai vertici della …

BianchIrpinia 2012: a casa dei grandi bianchi italiani.

La Campania del vino ha cessato, ormai da qualche vendemmia, di cercare paragoni possibili per la sua produzione enologica. I vini campani sono diventati esempi da emulare per qualsiasi territorio che abbia l’ambizione di porre la propria produzione enologica al vertice dello scacchiere qualitativo della viticoltura, non solo nazionale. I fattori di questo successo sono …

Slow Wine 2013: tutte le cantine con lo sconto

La nostra guida da sempre ha fatto della visita in cantina il suo tratto distintivo. La degustazione rimane un momento centrale del nostro giudizio, ma assaggiare senza vedere le vigne e la cantina e soprattutto le persone, non ha molto senso per noi…   Ormai sono tre anni che visitiamo tutte (tutte!) le 2.000 aziende …

Salviamo il paesaggio: vigneti e vini a rischio

L’importanza della biodiversità e della sostenibilità, la tutela del paesaggio, la riscoperta dei saperi tradizionali sono i temi emersi nel Laboratorio Salviamo il paesaggio: vigneti e vini a rischio, che si è tenuto domenica 28 alle ore 17.   In parallelo alla grande degustazione di Slow Wine, quattro vignaioli in rappresentanza di altrettanti territori e …

Laboratori del Gusto – L’aperitivo con Olivier Krug

Presentazione. Prima di fondare nel 1843 la sua casa di produzione, Joseph Krug fece apprendistato presso diverse maison, sviluppando la sua personale visione dello Champagne. Volendo offrire un piacere unico per eccellenza ed emozione, stabilì le regole auree per produrre cuvée impareggiabili e per ricrearle ogni anno. Nel 1846 raccolse così le conoscenze accumulate in …

Slow Wine 2013 – La rivincita dei vini operai!

Langa, langa, langa… Pare che esista solo il nebbiolo. E invece, no. Il Piemonte sa regalare qualche altra notevole gemma con altri vitigni. Certamente con la Barbera, che per quantità di vino prodotto è al vertice regionale. Ora questo vino e questa varietà stanno vivendo due problematiche differenti. da una parte abbiamo una crisi economica …