La rivoluzione dei suoli secondo Fèlsina

«Ciascuno avverte. È in corso un epocale mutamento sociale. Coinvolge appieno l’agricoltura». Con queste parole ha inizio il “Manifesto in progress” in cui Luigi Veronelli esprime la necessità di una rivoluzione agricola, partendo dalla coltivazione olearia. A seguito del benvenuto da parte del moderatore della serata Giancarlo Gariglio, Giuseppe Mazzocolin della cantina Fèlsina definisce tale incipit …

Il Sodaccio di Montevertine: la verticale completa

Ci sono occasioni nella vita, in verità piuttosto rare, nelle quali puoi a ben diritto ritenerti un fortunato e privilegiato. Lo è stato sicuramente sabato 11 maggio 2013: essere invitati ad una verticale completa mai fatta, unica e irripetibile, di un grande vino che non esiste più, in compagnia di cari amici, è esperienza da …

Pensiero Comune sul Chianti Classico

Peccato che in tutte le modifiche apportate alla denominazione Chianti Classico non abbia trovato posto l’idea di una menzione comunale aggiuntiva. Lo dico, perché credo esistano peculiarità diverse e affascinanti nei vari comuni che compongono il Gallo Nero.   Non è tanto una sete di gerarchia a muovere il mio rammarico, quanto una voglia di …

Sangiovese nel tempo

La settimana delle anteprime toscane reca un’infinità di suggestioni e pensieri, impressi nel veloce trascorrere dei giorni di degustazione e razionalizzati, poi, nel ritorno all’ordinaria vita quotidiana.   Il sangiovese, dal Chianti Classico a Montalcino passando per Montepulciano, è stato il protagonista assoluto di tanti assaggi e degustazioni che hanno interessato un arco di vendemmie …