Barolo secondo l’interpretazione di Cantina Palladino

Questo martedì, il nostro tasting settimanale presso la Banca del Vino ha visto come protagonista la Cantina Palladino. La serata è caratterizzata da un cielo cupo e un clima gelido, in contrasto con il caratteristico complesso color mattone della Corte Albertina che accoglie la Banca del vino. Quale clima migliore per degustare sei diverse espressioni …

Ricerca e tradizione: il Consorzio Franciacorta

Una storia recente, ma antica. Un Consorzio che crede nella tutela di una denominazione, di un territorio e di un vino. La Banca del Vino ci porta tra le colline della Franciacorta. Un territorio che negli anni ha saputo cambiare, investire e innovarsi come pochi altri. Alla serata la vicepresidentessa Laura Gatti, con il fratello …

La rivoluzione dei suoli secondo Fèlsina

«Ciascuno avverte. È in corso un epocale mutamento sociale. Coinvolge appieno l’agricoltura». Con queste parole ha inizio il “Manifesto in progress” in cui Luigi Veronelli esprime la necessità di una rivoluzione agricola, partendo dalla coltivazione olearia. A seguito del benvenuto da parte del moderatore della serata Giancarlo Gariglio, Giuseppe Mazzocolin della cantina Fèlsina definisce tale incipit …

Slow Wine in Stockholm, February 9th

On February 9 Slow Food will present at the Grand Hotel in Stockholm – one of the most prestigious hotels in the world –  the 2017 edition of the Slow Wine guide at a tasting event open to industry professionals. The event will include the presence of 36 producers from listed in the guide, with tasting of their outstanding wines. Join us …

I fill my glass whit a lot of Sass ovvero mitica verticale di Sassicaia alla Banca del Vino

Lunedì 11 Novembre la Banca del Vino di Pollenzo ha ospitato una degustazione eccezionale: la verticale di sei annate di Sassicaia, alla presenza di Niccolò Incisa della Rocchetta, proprietario della Tenuta San Guido e di Carlo Paoli, Direttore dell’Azienda.   Il Bolgheri Superiore Sassicaia non ha certo bisogno di presentazioni. Vino icona del nostro tempo, …

BianchIrpinia 2012: a casa dei grandi bianchi italiani.

La Campania del vino ha cessato, ormai da qualche vendemmia, di cercare paragoni possibili per la sua produzione enologica. I vini campani sono diventati esempi da emulare per qualsiasi territorio che abbia l’ambizione di porre la propria produzione enologica al vertice dello scacchiere qualitativo della viticoltura, non solo nazionale. I fattori di questo successo sono …

Siamo tutti Vignaioli!

Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti non è un mercato come tutti gli altri, è il salone dei Vignaioli Indipendenti dove i visitatori possono scoprire i vini artigianali da tutta Italia. Dopo il successo della prima edizione che si è svolta nel dicembre del 2011 torniamo con entusiasmo a preparare questa seconda edizione che …

29 ottobre 2012, torna Vigneros d’Europe!

In questi anni ci siamo accorti parlando e riparlando con tanti vignaioli che il problema dei problemi per questa categoria è che non possiedono una definizione filosofica e giuridica del loro ruolo.     Chi è il vigneron? Secondo il Codice Civile (art. 2135) un contadino che produce uva e vino secondo un criterio di …

Slow Wine 2013 – Lazio, eppur si muove

Il Lazio, se analizzato in un contesto più ampio delle pur buone considerazioni sull’annata appena trascorsa, non può non essere oggetto di doverose e approfondite riflessioni. Un totale di 1.205.117 ettolitri prodotti, per 26.549 ettari a regime, implica una diminuzione del 4,4%, rispetto all’anno precedente: ma ciò sarebbe nulla, se non ci si ponesse dinanzi …

Slow Wine 2013 – Le bellezze del Centro: l’Umbria

Se nelle prime due edizioni della guida lamentavamo una certa staticità produttiva e stilistica della proposta, siamo felici di riscontrare che un movimento virtuoso percorre la regione. I fattori sono molteplici ma gran parte del lavoro è stata portata avanti dai viticoltori, che sembrano aver raggiunto una maggiore consapevolezza nel lavoro viticolo e mostrano di …