I territori della Romagna viticola devastati dalle recenti piogge: Marzeno

Marzeno è la sottozona più piccola della Doc Romagna Sangiovese, e come si può immaginare dal nome è situata lungo la valle del torrente Marzeno – in provincia di Ravenna – a sud di Faenza, tra la via Emilia e la sottozona Modigliana, a quote non troppo elevate comprese tra 100 e 200 metri. la …

Regina Ribelle a San Gimignano

Il Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano organizza sabato 3 e domenica 4 giugno il festival Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest. Si tratta della prima edizione di un evento pensato e realizzato sul territorio e interamente dedicato al grande vino bianco di Toscana. Un evento voluto dal Consorzio e dai …

7 vini per i 7 giorni della settimana #21 – ancora solo Romagna!

  Per l’edizione 2023 della guida Slow Wine (che puoi acquistare cliccando qui) i vari collaboratori sparsi in tutte le regioni hanno assaggiato oltre 24.000 vini, per riuscire a comporre un racconto ricco e approfondito dell’Italia del vino. Hanno inoltre selezionato un buon numero di etichette che sono approdate alle degustazioni finali che hanno decretato, per …

I territori della Romagna viticola devastati dalle recenti piogge: Modigliana

Modigliana è uno di quei comuni che facevano parte della cosiddetta Romagna–Toscana, regione di confine scomparsa nel 1923 per essere inglobata definitivamente in Romagna (evitiamo di citare il patrocinatore dell’operazione…). In questo territorio non è corretto parlare di viticoltura di collina perché la si può tranquillamente definire di montagna, e montagna dura. Da un punto …

Slow Wine ad Aperitivo Festival! Milano 26-28 maggio

Slow Wine parteciperà alla seconda edizione dell’Aperitivo Festival, l’evento organizzato dalla Milano Wine Week dal 26 al 28 maggio, in occasione della Giornata mondiale dell’Aperitivo. La terrazza del Nhow Hotel di via Tortona a Milano nei tre giorni diventa lo scenario ideale per un tuffo nel mar Mediterraneo grazie alle proposte della redazione di Slow …

7 vini per i 7 giorni della settimana #20 – solo Romagna!

Per l’edizione 2023 della guida Slow Wine (che puoi acquistare cliccando qui) i vari collaboratori sparsi in tutte le regioni hanno assaggiato oltre 24.000 vini, per riuscire a comporre un racconto ricco e approfondito dell’Italia del vino. Hanno inoltre selezionato un buon numero di etichette che sono approdate alle degustazioni finali che hanno decretato, per alcune …

Romagna nostra, lontan da te non vogliamo stare!

    Questa foto è stata scattata poco più di un anno fa a Modigliana. Più precisamente in via Monte Trebbio numero 17, nell’agriturismo e azienda vitivinicola Il Teatro di Luca Monduzzi e Stefania Montanari. Intorno al tavolo le produttrici e i produttori di questa parte di Romagna dove il Sangiovese racconta un territorio fatto …

Quando Banksy parlava (senza saperlo) dei vini naturali…

Qualche giorno fa ho visto una bella mostra dedicata a Banksy, il famosissimo artista e writer britannico (consiglio a tutti coloro che sono a Bologna, o che passano in città, di vederla…). Tra i vari pannelli didascalici – che informano sulla vita, sul pensiero e sull’evoluzione dell’artista – mi sono soffermato su questo, che riporto …

7 vini per i 7 giorni della settimana #19

Per l’edizione 2023 della guida Slow Wine (che puoi acquistare cliccando qui) i vari collaboratori sparsi in tutte le regioni hanno assaggiato oltre 24.000 vini, per riuscire a comporre un racconto ricco e approfondito dell’Italia del vino. Hanno inoltre selezionato un buon numero di etichette che sono approdate alle degustazioni finali che hanno decretato, per alcune …

Sassi Neri… un Montepulciano tra le pietre bianche del Cònero!

Fattoria Le Terrazze appartiene alla famiglia Terni dal 1882 e fu tra le prime interpreti, già dal 1968, della doc Rosso Conero nata nel 1967. Antonio Terni, affiancato dalla consorte Georgina Lacy Scott, è la quarta generazione; entra in azienda nel 1980 e cerca di prenderne le redini pur senza preparazione sul vino,. La prima bottiglia …