Leggere il paesaggio, ma soprattutto comunicarlo: la Valtellina

Leggere il paesaggio, ma soprattutto comunicarlo. L’intento del nuovo sito del Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina è molto chiaro. Basta un colpo d’occhio sull’home page per capire che il nuovo corso istituzionale guarda verso uno – ed inevitabile – obiettivo: raccontare, descrivere, far vivere e condividere il paesaggio viticolo valtellinese, per il suo …

Il Vermentino Tuvaoes non ha età. Bere per credere

Nei libri antichi che parlano di Usini c’è scritto che è la terra dove si fa il vino buono. Ed è proprio il vino buono che mi ha portata qui, in questo paese dell’entroterra sardo dove la tradizione vinicola esiste da sempre. Ci troviamo a nord ovest, a una trentina di chilometri da Alghero e …

I fantastici 4 – parte 2

Dopo i magnifici 5 arrivano i fantastici 4. Ecco quali sono i “migliori” vini del 2016 secondo le ragazze della redazione Slow Wine:   Bianca Luce Bonetti: «Il Vino da anni è entrato a far parte della mia vita. Da quando ci siamo conosciuti, ha incominciato a inserirsi con una certa frequenza nel mio bicchiere accompagnandomi …

I magnifici 5: i migliori vini del 2016 per la redazione Slow Wine

Il 2016 si è appena concluso ed è tempo di bilanci. Ecco cosa hanno risposto i “ragazzi” della redazione di Slow Wine alla domanda: «qual è il vino “migliore” che avete bevuto lo scorso anno?»   Giancarlo Gariglio: «Come tutti gli anni, dal 2002 a oggi, assaggio alcune migliaia di vini all’anno, per cui segnalarne …

Rompere il Chianti Classico e rifarlo più bello

Davide Bonucci è un ragazzo molto alto, con spalle da nuotatore, esperto di numeri e di vino, che da qualche anno anima l’attività dell’Enoclub di Siena. Tra gli obiettivi dall’Associazione vi è quello volto alla difesa dei vini di territorio.  Proprio per questo tanti bravi produttori hanno aderito con entusiasmo alle iniziative organizzate da Davide …

Vigne in viaggio

Dalla prima pagina di Winenews del 9 Aprile scorso riprendo una notizia inquietante. Secondo uno studio del centro ricerche Conservation International, nel 2050, cioè tra poco più di 35 anni, la viticoltura mediterranea sarà a rischio estinzione a causa dei cambiamenti climatici.   La percentuale dei vigneti in pericolo è di circa l’86%. La viticoltura, …

Fuochi d’artificio

Ieri la Primavera, finalmente.   Fiori di ciliegio, di pero, borragine e senape esplosi in ogni dove. Fuochi d’artificio naturali a incantare e far venire fame. Il ronzio delle api vicine e il coro dei frullini desti dal letargo invernale. Il gallo non canta soltanto all’alba. Tutto a riconciliare con il creato, e alla fine …

Il custode del Ghemme: Alberto Arlunno

Per gli amanti del vino e della sua storia legata alla produzione vorrei consigliare di passare qualche ora in compagnia di Alberto Arlunno proprietario a Ghemme della cantina Antichi Vigneti di Cantalupo.   Siamo nel nord Piemonte, terra di grandi vini rossi, rimasti in ombra per troppo tempo rispetto ai nebbioli di Langa, ma che …

Slow Wine USA Tour 2013 – Wine List New York

  ABRUZZO E MOLISE   Cantina Frentana Pecorino Donna Greta 2010 Montepulciano d’Abruzzo Rubesto 2010   Collefrisio Montepulciano d’Abruzzo Uno 2009 Montepulciano d’Abruzzo Zero 2010   San Lorenzo Montepulciano d’Abruzzo Antares 2010 Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Escol Ris. 2008   Tenuta Terraviva Montepulciano d’Abruzzo Borgo Gaio 2008 Montepulciano d’Abruzzo Luì 2010     BASILICATA Cantine …

Slow Wine USA Tour 2013 – Wine List San Franciso

ABRUZZO Collefrisio Montepulciano d’Abruzzo Uno 2009 Montepulciano d’Abruzzo Zero 2010   Feudo Antico Tullum Rosso 2009 Tullum Passerina 2011   San Lorenzo Montepulciano d’Abruzzo Antares 2010 Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Escol Ris. 2008     BASILICATA Cantine del Notaio L’Atto 2010 Aglianico del Vulture Il Sigillo 2008     EMILIA-ROMAGNA Lusenti Colli Piacentini Malvasia Frizzante …