I Metodo Classico dei colli Piacentini

Analogamente a quello che sta succedendo in molte altre zone vinicole italiane, anche nei colli Piacentini la produzione di vini spumanti prodotti con metodo Classico diventa anno dopo anno più interessante e degna di nota. Una bella curiosità in un territorio che ha una lunga tradizione di vini Frizzanti, prodotti con metodo Charmat, ovvero con …

I migliori Metodo Classico d’Italia per Slow Wine 2022

Negli anni scorsi in genere dedicavamo un post su un argomento simile a ridosso dell’uscita sul mercato della nuova edizione di Slow Wine. Quest’anno invece lo proponiamo quando Slow Wine 2022 (che potete acquistare a prezzo di favore cliccando qui) è già da almeno un paio di settimane disponibile in libreria. Nei mesi scorsi – …

Cantina della Volta: il Lambrusco con il cuore in Champagne

«Se pensi alle zone che fanno Metodo Classico, considereresti subito il Modenese?» chiede Angela a Fabrizio Gallino, moderatore della degustazione. Ebbene sì, proprio da qui, arrivano versioni di Lambrusco di Sorbara quasi anarchiche. «Sono figlio di un metodo e non di un territorio» Con questa citazione volutamente provocatoria Angela Sini inizia a parlarci della realtà …

Ricerca e tradizione: il Consorzio Franciacorta

Una storia recente, ma antica. Un Consorzio che crede nella tutela di una denominazione, di un territorio e di un vino. La Banca del Vino ci porta tra le colline della Franciacorta. Un territorio che negli anni ha saputo cambiare, investire e innovarsi come pochi altri. Alla serata la vicepresidentessa Laura Gatti, con il fratello …

Bollicine d’Italia: le migliori etichette di Metodo Classico del Veneto (Prosecco escluso)

L’Italia, lo sappiamo, può vantarsi di produrre vino con storica tradizione in tutte le sue regioni. Forse solo la Spagna ci eguaglia su questo campo. Le bollicine, e intendiamo in particolare quelle “nobili” prodotte con Metodo Classico, non fanno eccezione a questo privilegio: se in passato, in alcune regioni italiane, erano piuttosto rare le etichette …

Bollicine d’Italia: le migliori etichette di Metodo Classico del Friuli Venezia Giulia

’Italia, lo sappiamo, può vantarsi di produrre vino con storica tradizione in tutte le sue regioni. Forse solo la Spagna ci eguaglia su questo campo. Le bollicine, e intendiamo in particolare quelle “nobili” prodotte con Metodo Classico, non fanno eccezione a questo privilegio: se in passato, in alcune regioni italiane, erano piuttosto rare le etichette …

Le migliori etichette di Metodo Classico della Lombardia (escluse Franciacorta e Oltrepò Pavese)

L’Italia, lo sappiamo, può vantarsi di produrre vino con storica tradizione in tutte le sue regioni. Forse solo la Spagna ci eguaglia su questo campo. Le bollicine, e intendiamo in particolare quelle “nobili” prodotte con Metodo Classico, non fanno eccezione a questo privilegio: se in passato, in alcune regioni italiane, erano piuttosto rare le etichette …

Bollicine delle regioni italiane: le migliori etichette di Metodo Classico della Basilicata.

L’Italia, lo sappiamo, può vantarsi di produrre vino con storica tradizione in tutte le sue regioni. Forse solo la Spagna ci eguaglia su questo campo. Le bollicine, e intendiamo in particolare quelle “nobili” prodotte con Metodo Classico, non fanno eccezione a questo privilegio: se in passato, in alcune regioni italiane, erano piuttosto rare le etichette …

Bollicine delle regioni italiane: le migliori etichette di Metodo Classico della Valle d’Aosta.

L’Italia, lo sappiamo, può vantarsi di produrre vino con storica tradizione in tutte le sue regioni. Forse solo la Spagna ci eguaglia su questo campo. Le bollicine, e intendiamo in particolare quelle “nobili” prodotte con Metodo Classico, non fanno eccezione a questo privilegio: se in passato, in alcune regioni italiane, erano piuttosto rare le etichette …

Bollicine delle regioni italiane: le migliori etichette di Metodo Classico dell’Umbria.

L’Italia, lo sappiamo, può vantarsi di produrre vino con storica tradizione in tutte le sue regioni. Forse solo la Spagna ci eguaglia su questo campo. Le bollicine, e intendiamo in particolare quelle “nobili” prodotte con Metodo Classico, non fanno eccezione a questo privilegio: se in passato, in alcune regioni italiane, erano piuttosto rare le etichette …