Il Piemonte per Slow Wine 2024

Potrete incontrare le cantine premiate e assaggiare i TOP WINES del Piemonte durante la grande degustazione che si terrà a Milano sabato 7 ottobre 2023. Acquista qui il tuo biglietto! Il costo dell’ingresso è di 49 euro (39 euro per i soci Slow Food e i soci Fisar) e comprende anche una copia della guida Slow …

Barolo secondo l’interpretazione di Cantina Palladino

Questo martedì, il nostro tasting settimanale presso la Banca del Vino ha visto come protagonista la Cantina Palladino. La serata è caratterizzata da un cielo cupo e un clima gelido, in contrasto con il caratteristico complesso color mattone della Corte Albertina che accoglie la Banca del vino. Quale clima migliore per degustare sei diverse espressioni …

Slow Wine 2014 – Barbaresco e Barolo, i due re!

Ed eccoci qui a raccontare finalmente la Langa, che dobbiamo dire non ci delude mai. Mettiamo subito a zittire coloro i quali, e sono tanti, dicono che la 2009 per il Barolo sia un’annata brutta, addirittura secondo alcuni la peggiore del decennio dopo la 2002. Per noi non è così, non è forse sui livelli …

Simone Scaletta e la rimozione del camper

Simone Scaletta, giovane produttore di Barolo, ha finalmente rimosso il camper delle prime dieci vendemmie.  In esclusiva mondiale, almeno spero, possiamo apprezzare il fatidico momento, nel video girato dal figlio di Simone.   Certo, non si tratta del battesimo della nuova cantina progettata da una qualsiasi archistar, ma per noi è un grande evento quello …

Monfortino e Clos de Tart in verticale

Con la seconda edizione di Le Loro Maestà gli amici di Artevino hanno regalato ad appassionati di vino, ancora una volta, un’occasione imperdibile di avvicinarsi al magico mondo di due territori  eccelsi come la Borgogna e il Piemonte e approfondire l’affascinante concetto di terroir.   Fuochi d’artificio subito in partenza con una magnifica verticale il sabato pomeriggio, …

Tra le Maestà

Anche la neve ha reso onore a Le Loro Maestà. Prevista, attesa e temuta ha aspettato a cadere copiosa alla fine della manifestazione quando la valanga di persone accorse a questa imperdibile degustazione aveva lasciato le sale allestite dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo con la testa, gli occhi, il palato e il cuore ancora impressionati …