Altri contadini

A fine 2019 Internazionale pubblicò un lungo e inquietante articolo tratto dal The New York Times sulla rete di corruzione concernente i fondi europei per l’agricoltura. Secondo l’inchiesta condotta in nove paesi dell’Unione Europea, il sistema di aiuti monetari a supporto dell’agricoltura alimenta di fatto i governi sovranisti dell’Est Europa.   «La politica agricola europea …

Slow Wine Tour a Portland, la città dove si beve più vino negli States

In questi giorni la redazione di Slow Wine è in trasferta negli Stati Uniti per il lungo Tour 2019, che prevede la presentazione della guida e il trade tasting con i migliori produttori italiani a San Francisco, Portland, Denver, New York e Boston. Due giorni fa l’evento a Portland: è stata la prima volta per …

Tre domande controverse sul vino: qual è la risposta giusta?

Di recente si è tenuto a Pollenzo un seminario di formazione per docenti dei vari corsi Master of Food (per conoscere meglio il progetto Master of Food clicca qui), dedicato alle metodologie e tecniche di conduzione d’aula. Alla fine ogni partecipante ha dovuto compilare un questionario di verifica per ogni specifica materia; a me è …

Hai ragione Carlo, le bottiglie pesantissime non si possono più vedere…

Due giorni fa è stato pubblicato da Carlo Macchi, lider maximo del sito winesurf.it, un bel post sul peso eccessivo di certe bottiglie di vino (per leggerlo clicca qui); l’ennesimo post, verrebbe da dire, in quanto sono anni che Carlo ha intrapreso questa battaglia contro l’insostenibilità del peso – misurata da tanti punti di vista …

Ogni sera un Porto diverso

Non è lo slogan di una compagnia di navigazione che organizza crociere, ma la realistica opportunità che si può trovare addentrandosi nell’affascinante mondo dei vini di Porto. Un mondo che però conosciamo in maniera molto limitata, purtroppo: ne ho avuto l’ennesima dimostrazione qualche sera fa quando, trovandomi assieme a un gruppetto di presunti blogger/amanti del …

Il Porto: tecniche di produzione

Vini fortificati e liquorosi Con l’espressione “vino fortificato” o “vino liquoroso” s’intende un vino il cui tenore alcolico è stato aumentato a un certo punto della trasformazione; un vino cioè la cui struttura non proviene soltanto dalle uve di partenza ma anche da un’aggiunta successiva di alcol. Mentre la maggior parte dei vini dolci hanno …

Una viticoltura per il futuro: esperienze e proposte concrete per un’economia agricola sostenibile

Giovedì 14 maggio 2015, a partire dalle ore 9.30, l’Azienda Agricola Vistorta di Sacile (PN) ospiterà il convegno dal titolo Una viticoltura per il futuro: esperienze e proposte concrete per un’economia agricola sostenibile. L’incontro è organizzato da AIAB-FVG, Associazione Italiana Agricoltura Biologica del Friuli Venezia Giulia, e Azienda Agricola Vistorta, con l’intento di formare ed …

Franciacorta – Official Sparkling Wine Sponsor di Expo Milano 2015

FRANCIACORTA NEL SITO DI EXPO MILANO 2015 Il Franciacorta, come “Official Sparkling Wine” di Expo Milano 2015, sarà presente con un Wine Bar esclusivo sul Decumano, a poca distanza dall’incrocio con il Cardo: nel centro nevralgico di tutta l’area del sito. Il Wine Bar, unica realtà commerciale con accesso diretto al Decumano, sarà interamente gestito …

Serata Slow Wine: ottima la prima …

La prima Serata Slow Wine in Italia, la nuova iniziativa di Slow Food di cui abbiamo già parlato qualche giorno fa (leggi qui per sapere di cosa si tratta), è ottimamente risucita. La serata si è svolta presso “La Bottega del Vino” di Manfredonia: più di una trentina i partecipanti, che hanno ascoltato le parole …

Serata Slow Wine: la prima, stasera, a Manfredonia

Questa sera, a Manfredonia, si terrà la prima Serata Slow Wine organizzata in Italia da una condotta di Slow Food: un esordio che speriamo inauguri una lunga serie. Perché nasce l’idea e la proposta di una Serata Slow Wine? Nei mesi scorsi, durante la fase in cui abbiamo ragionato sulla nuova impostazione da dare ai …