Slow Wine 2024 più bella che mai: copertina e intro in anteprima per voi!

 Il 30 agosto è andata in stampa l’edizione 2024 di Slow Wine. Vi mostriamo la nuova copertina e riportiamo qui sotto l’introduzione alla guida, redatta dal curatore Giancaro Gariglio. Partecipa alla degustazione di vino più attesa dell’anno: incontra i produttori premiati in guida e assaggia con loro oltre 800 etichette! sabato 7 ottobre 2023 Milano …

Ricerca e tradizione: il Consorzio Franciacorta

Una storia recente, ma antica. Un Consorzio che crede nella tutela di una denominazione, di un territorio e di un vino. La Banca del Vino ci porta tra le colline della Franciacorta. Un territorio che negli anni ha saputo cambiare, investire e innovarsi come pochi altri. Alla serata la vicepresidentessa Laura Gatti, con il fratello …

La rivoluzione dei suoli secondo Fèlsina

«Ciascuno avverte. È in corso un epocale mutamento sociale. Coinvolge appieno l’agricoltura». Con queste parole ha inizio il “Manifesto in progress” in cui Luigi Veronelli esprime la necessità di una rivoluzione agricola, partendo dalla coltivazione olearia. A seguito del benvenuto da parte del moderatore della serata Giancarlo Gariglio, Giuseppe Mazzocolin della cantina Fèlsina definisce tale incipit …

Il Vermentino Tuvaoes non ha età. Bere per credere

Nei libri antichi che parlano di Usini c’è scritto che è la terra dove si fa il vino buono. Ed è proprio il vino buono che mi ha portata qui, in questo paese dell’entroterra sardo dove la tradizione vinicola esiste da sempre. Ci troviamo a nord ovest, a una trentina di chilometri da Alghero e …

Lunga vitE alle donne del vino

“Lo stipendio è più basso rispetto agli uomini che fanno il loro stesso mestiere, devono faticare il doppio per affermarsi, sacrificano la famiglia in favore del lavoro e spesso sono vittime di sessismo”. Questo è ciò che è emerso dall’indagine–sondaggio richiesta dall’Associazione nazionale Le Donne del Vino e presentata a Roma il mese scorso.Le “Donne …

Slow Wine in Stockholm, February 9th

On February 9 Slow Food will present at the Grand Hotel in Stockholm – one of the most prestigious hotels in the world –  the 2017 edition of the Slow Wine guide at a tasting event open to industry professionals. The event will include the presence of 36 producers from listed in the guide, with tasting of their outstanding wines. Join us …

I fantastici 4 – parte 2

Dopo i magnifici 5 arrivano i fantastici 4. Ecco quali sono i “migliori” vini del 2016 secondo le ragazze della redazione Slow Wine:   Bianca Luce Bonetti: «Il Vino da anni è entrato a far parte della mia vita. Da quando ci siamo conosciuti, ha incominciato a inserirsi con una certa frequenza nel mio bicchiere accompagnandomi …

I magnifici 5: i migliori vini del 2016 per la redazione Slow Wine

Il 2016 si è appena concluso ed è tempo di bilanci. Ecco cosa hanno risposto i “ragazzi” della redazione di Slow Wine alla domanda: «qual è il vino “migliore” che avete bevuto lo scorso anno?»   Giancarlo Gariglio: «Come tutti gli anni, dal 2002 a oggi, assaggio alcune migliaia di vini all’anno, per cui segnalarne …

Il bicchiere secondo Gravner

Fino a oggi ho parlato con Joško Gravner tre volte, tutte nella sua cantina in località Lenzuolo Bianco di Oslavia. Ogni incontro si è impresso nella mia memoria come un momento di crescita. L’ascolto delle parole di Joško ha iniettato di nuova linfa il modo in cui vivo la viticoltura, amplificando di un più compiuto …

Rompere il Chianti Classico e rifarlo più bello

Davide Bonucci è un ragazzo molto alto, con spalle da nuotatore, esperto di numeri e di vino, che da qualche anno anima l’attività dell’Enoclub di Siena. Tra gli obiettivi dall’Associazione vi è quello volto alla difesa dei vini di territorio.  Proprio per questo tanti bravi produttori hanno aderito con entusiasmo alle iniziative organizzate da Davide …