Barolo secondo l’interpretazione di Cantina Palladino

Questo martedì, il nostro tasting settimanale presso la Banca del Vino ha visto come protagonista la Cantina Palladino. La serata è caratterizzata da un cielo cupo e un clima gelido, in contrasto con il caratteristico complesso color mattone della Corte Albertina che accoglie la Banca del vino. Quale clima migliore per degustare sei diverse espressioni …

Il Vermentino Tuvaoes non ha età. Bere per credere

Nei libri antichi che parlano di Usini c’è scritto che è la terra dove si fa il vino buono. Ed è proprio il vino buono che mi ha portata qui, in questo paese dell’entroterra sardo dove la tradizione vinicola esiste da sempre. Ci troviamo a nord ovest, a una trentina di chilometri da Alghero e …

Slow Wine in Stockholm, February 9th

On February 9 Slow Food will present at the Grand Hotel in Stockholm – one of the most prestigious hotels in the world –  the 2017 edition of the Slow Wine guide at a tasting event open to industry professionals. The event will include the presence of 36 producers from listed in the guide, with tasting of their outstanding wines. Join us …

I fantastici 4 – parte 2

Dopo i magnifici 5 arrivano i fantastici 4. Ecco quali sono i “migliori” vini del 2016 secondo le ragazze della redazione Slow Wine:   Bianca Luce Bonetti: «Il Vino da anni è entrato a far parte della mia vita. Da quando ci siamo conosciuti, ha incominciato a inserirsi con una certa frequenza nel mio bicchiere accompagnandomi …

Capatosta in verticale

In occasione della fine della vendemmia, Giampaolo Paglia (nella foto sotto) proprietario della Poggio Argentiera ha voluto offrire a ristoratori, colleghi produttori e collaboratori una splendida verticale del suo vino più rappresentativo: il Morellino di Scansano Capatosta. Considerato uno dei punti di riferimento della produzione enologica maremmana, negli anni ha subito una parabola evolutiva unica, …

Il Sodaccio di Montevertine: la verticale completa

Ci sono occasioni nella vita, in verità piuttosto rare, nelle quali puoi a ben diritto ritenerti un fortunato e privilegiato. Lo è stato sicuramente sabato 11 maggio 2013: essere invitati ad una verticale completa mai fatta, unica e irripetibile, di un grande vino che non esiste più, in compagnia di cari amici, è esperienza da …

I vini dell’anno dopo

In piena corsa tra i vignaioli, anche quest’anno le fitte trame dell’enologia italiana vengono lentamente intessute dalle visite in cantina e dai nostri assaggi. Nelle aziende l’incontro con le nuove annate porta con sé il racconto della vendemmia che è stata, caricandosi di esperienza e decisioni personali che si intrecciano al sapore del vino che …

La scusa del pinot nero e i vignaioli dell’Appennino toscano

La splendida cornice… era appena stata imballata quando sono entrato nell’androne del Palazzo del Vicario di Scarperia, borgo nel cuore del Mugello. Si tratta di un affresco del Trecento posto sul pianerottolo della prima scalinata, raffigurante San Cristoforo; destinazione Uffizi, per una mostra temporanea. Dopo la delicata fase dell’imballaggio, sono potuto passare per assistere alla …

André Clouet Champagne Grande Réserve Brut

La famiglia Clouet gestisce circa 9 ettari a Bouzy, Grand Cru di Champagne, situato alle pendici della Montagna di Reims. Una cantina tradizionale dove il lavoro manuale segna sia la parte agronomica che la fase enologica. Basta pensare che il remuage è ancora operato a mano, così come il dégorgement, condotto secondo tradizione famigliare. La gamma delle …

Otto vini per quattro stagioni

Otto bottiglie per entrare nel vivo dei criteri che ci hanno condotto alla realizzazione della Guida Al Vino Quotidiano. Presso il Palaexpo di Verona, ieri abbiamo assaggiato una piccola selezione dei vini inseriti, nell’arco delle quattro stagioni, all’interno del nostro volume nuovo di zecca. Ecco come è andata: Primavera Montecarlo Bianco 2012 Podere Sgretoli Toscana …