È arrivata Slow Wine Guide USA 2024!

È arrivata Slow Wine Guide USA 2024. “A year in the life of the vineyards and wines of the USA“. La Slow Wine Guide USA 2024 è la settima e più grande edizione della guida statunitense fino ad oggi: sono state recensite più di 400 aziende vinicole provenienti da California, Oregon, Washington e New York …

Tornano finalmente le CentoCene per Slow Wine!

Neanche il tempo di riprendersi dalla meravigliosa festa dedicata alle cantine premiate dalla Guida Slow Wine 2024, che ripartono i festeggiamenti con la tredicesima edizione di CentoCene! Come ogni anno, stiamo lavorando per coinvolgere Osterie, Enoteche, Wine Bar, Locali del Bere Slow di tutto il paese a serate conviviali nella quali i veri protagonisti saranno …

Manca poco: 438 cantine per la degustazione di Milano del 7 ottobre, ecco la lista!

Lo avevamo detto qualche giorno fa che c’era una sorta di valanga che ci stava travolgendo! Era quella delle cantine che si stavano iscrivendo in massa alla degustazione di presentazione della guida Slow Wine 2024. E infatti ora sono già 438 le cantine premiate che si sono iscritte alla grandissima degustazione che si terrà a …

Degustazione Slow Wine 2024: siamo già a 389 cantine! Ecco la super lista!

Facciamo fatica anche noi a crederci. Sono già 389 le cantine premiate che si sono iscritte alla grandissima degustazione che si terrà a Milano il 7 ottobre 2023 dalle 14 alle 20 presso il SuperStudioMaxi nel primo giorno della Milano Wine Week (clicca qui per compare il tuo biglietto e partecipare a questo evento imperdibile). …

ESCAMOTAGE: il riscatto del moscato

L’associazione ESCAMOTAGE – Aroma di un territorio protagonista in Banca del Vino di una serata volta allo scambio di idee e al confronto. È stata una degustazione didattica, quella presidiata dall’associazione ESCAMOTAGE – Aroma di un Territorio che si è svolta il 28 novembre scorso nella Banca del Vino di Pollenzo. Una serata volta allo …

Lonato del Garda capitale nazionale per un giorno della biodiversità in vigna grazie a Sata.

Importante evento alla Perla del Garda per gli operatori del mondo del vino: Lonato del Garda capitale nazionale per un giorno della biodiversità in vigna grazie alla bresciana Sata. La biodiversità fa capolino a Lonato dove alla Perla del Garda venerdì prossimo (1 dicembre) si riuniranno (dalle h. 9) un centinaio di operatori, provenienti da …

Non è Slow Wine Fair senza Masterclass!

Approfondire il metodo della vinificazione a grappolo, raccontare la grande varietà ampelografica italiana e, in particolare, i vini dell’Emilia-Romagna: sono solo alcuni dei temi delle masterclass della Slow Wine Fair in programma a Bologna dal 25 al 27 febbraio 2024. L’edizione 2024 restituisce un’immagine del panorama vitivinicolo italiano attraverso un fitto calendario di degustazioni dedicate …

Il nuovo regolamento europeo sull’etichettatura: un rischio o un’opportunità?

Ancora sul regolamento europeo sull’etichettatura: le nuove regole rappresentano un’opportunità, più che un rischio. Il 31 luglio scorso è apparsa sulla Gazzetta Ufficiale UE n. 192 una provvidenziale rettifica al regolamento europeo sull’etichettatura n. 2117 del 2021, con cui il Parlamento dell’UE ha stabilito alcune novità molto importanti per l’etichettatura dei vini. È stato infatti …

SWF2024: Rigenerare il suolo per assicurarci un futuro!

È ufficialmente partito il conto alla rovescia per l’edizione 2024 della Slow Wine Fair. Durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento a Milano, è stato annunciato il tema portante, la rigenerazione del suolo. A prima vista, verrebbe da chiedersi che senso abbia dedicare una grande fiera internazionale sul vino alla salute e alla rigenerazione del …

Michele Chiarlo ci ha lasciati

Michele Chiarlo ci ha lasciati, si è spento nella sua abitazione di Calamandrana dopo aver vissuto intensamente 88 vendemmie. Michele gli anni amava contarli in vendemmie e se le ricordava tutte, quelle eccellenti, le discrete, quelle grame, sapeva raccontare nei minimi dettagli anche quelle portate a compimento agli inizi del ‘900 da suo papà Pietro …

Il Progetto Orfano di Corte Fusia

La conoscenza autentica di un territorio passa attraverso le persone rispettose che lo vivono, le loro esperienze relazionali e le loro scelte sensibili. Per scoprire i punti di forza e le debolezze di un territorio vitivinicolo è importante conoscere le origini e saper ascoltare i cambiamenti, che, seppur repentini, possono svelare delle opportunità da cogliere …

Slow Wine Coalition in Corsica

Enoturismo e Agroecologia Il cibo è molto più di una semplice necessità fisiologica; riflette la nostra identità, la nostra cultura e il nostro profondo legame con la terra. La scoperta dei sapori e delle tradizioni culinarie è essenziale per l’educazione dei cittadini in un mondo in continua evoluzione, dove la diversità culturale può essere la …