Il Progetto Orfano di Corte Fusia

La conoscenza autentica di un territorio passa attraverso le persone rispettose che lo vivono, le loro esperienze relazionali e le loro scelte sensibili. Per scoprire i punti di forza e le debolezze di un territorio vitivinicolo è importante conoscere le origini e saper ascoltare i cambiamenti, che, seppur repentini, possono svelare delle opportunità da cogliere …

Slow Wine Coalition in Corsica

Enoturismo e Agroecologia Il cibo è molto più di una semplice necessità fisiologica; riflette la nostra identità, la nostra cultura e il nostro profondo legame con la terra. La scoperta dei sapori e delle tradizioni culinarie è essenziale per l’educazione dei cittadini in un mondo in continua evoluzione, dove la diversità culturale può essere la …

Profondo Rosso! La crisi di una tipologia, verità o fuffa?

Per iniziare una riflessione sull’attuale situazione di mercato del vino comincerei citando le parole di un articolo apparso su Winenews il 4 aprile 2023: L’analisi qualitativa sulle esportazioni dei rossi italiani che emerge a “Vinitaly 2023” vede infatti le categorie premium (da 6 a 9 euro/litro in cantina) e superpremium (oltre i 9 euro) conquistare …

E lucevan le stelle: due storiche del Soave!

Più che una serata di degustazione di due fra le aziende che meglio disegnano il Soave, s’è trattato di un viaggio immersivo in un gran territorio, troppo spesso bistrattato, ma che fortunatamente stasera ha rappresentato sul palcoscenico il meglio del suo terroir. Ecco che allora le stelle virtuose fanno brillare il vino e il vitigno, …

Un aggiornamento sulla Valtenesi e sul Groppello

Per una fotografia puntuale della Valtenesi, territorio collinare sulla sponda bresciana del Lago di Garda, possiamo far riferimento ad un articolo scritto un paio di anni fa – ancora attuale – didascalico e utile a inquadrare tanto la storia quanto gli elementi ambientali e tecnici che danno origine ai vini prodotti in questo distretto vitivinicolo. …

Tutti i numeri di un’incredibile festa: la presentazione di Slow Wine 2024!

Viste le premesse era scritto nelle stelle che la giornata di sabato 7 ottobre 2023 si sarebbe rivelata un’incredibile festa del vino buono, pulito e giusto. E così, in effetti, è stato. La presentazione della mattina, con oltre 400 vignaioli seduti in platea ha raccontato la genesi della guida: «Slow Wine è come una bottiglia …

Boom! 455 cantine iscritte, ecco la lista della degustazione di Slow Wine!

Abbiamo finalmente il numero definitivo dei produttori e la lista completa per voi! Con tanto di numerazione ufficiale, così potrete già farvi un’idea in vista della degustazione di domani in occasione della presentazione della guida Slow Wine 2024. Siamo a 910 vini in assaggio e 455 cantine presenti, con 99 postazioni più dello scorso anno, che …

Manca poco: 438 cantine per la degustazione di Milano del 7 ottobre, ecco la lista!

Lo avevamo detto qualche giorno fa che c’era una sorta di valanga che ci stava travolgendo! Era quella delle cantine che si stavano iscrivendo in massa alla degustazione di presentazione della guida Slow Wine 2024. E infatti ora sono già 438 le cantine premiate che si sono iscritte alla grandissima degustazione che si terrà a …

Biancavilla Etna Wine Forum, al via la seconda edizione

Al via la seconda edizione dell’Etna Wine Forum: tre giorni di degustazioni, masterclass, approfondimenti – a Biancavilla dal 29 Settembre al 1° Ottobre – per esplorare la ricchezza dei vini dell’Etna e, specificatamente, quelli dell’areale sud-ovest del Vulcano. Ci saremo anche noi di Slow Wine con un laboratorio dedicato alle produzioni vinicole etnee che si …

Ciao Domenico!

Domenico Ravizza era alto e forte come un toro, alle riunioni di viticoltori superava tutti di una spanna. Una bella faccia da piemontese su un fisico da boscaiolo: le mani enormi, ruvide, di chi le ha usate tanto e non per il telefonino. Un temperamento deciso, gentile ma facile ad accendersi per quello in cui …