ESCAMOTAGE: il riscatto del moscato

L’associazione ESCAMOTAGE – Aroma di un territorio protagonista in Banca del Vino di una serata volta allo scambio di idee e al confronto. È stata una degustazione didattica, quella presidiata dall’associazione ESCAMOTAGE – Aroma di un Territorio che si è svolta il 28 novembre scorso nella Banca del Vino di Pollenzo. Una serata volta allo …

Barolo secondo l’interpretazione di Cantina Palladino

Questo martedì, il nostro tasting settimanale presso la Banca del Vino ha visto come protagonista la Cantina Palladino. La serata è caratterizzata da un cielo cupo e un clima gelido, in contrasto con il caratteristico complesso color mattone della Corte Albertina che accoglie la Banca del vino. Quale clima migliore per degustare sei diverse espressioni …

Ricerca e tradizione: il Consorzio Franciacorta

Una storia recente, ma antica. Un Consorzio che crede nella tutela di una denominazione, di un territorio e di un vino. La Banca del Vino ci porta tra le colline della Franciacorta. Un territorio che negli anni ha saputo cambiare, investire e innovarsi come pochi altri. Alla serata la vicepresidentessa Laura Gatti, con il fratello …

La rivoluzione dei suoli secondo Fèlsina

«Ciascuno avverte. È in corso un epocale mutamento sociale. Coinvolge appieno l’agricoltura». Con queste parole ha inizio il “Manifesto in progress” in cui Luigi Veronelli esprime la necessità di una rivoluzione agricola, partendo dalla coltivazione olearia. A seguito del benvenuto da parte del moderatore della serata Giancarlo Gariglio, Giuseppe Mazzocolin della cantina Fèlsina definisce tale incipit …

Saranno famosi!

Spesso nelle degustazioni accade una cosa strana, che riescono meglio quelle dove si assaggiano gli outsider. Ovvero quei produttori e quei vini che non sono così famosi al grande pubblico. Questo è semplice da spiegare: gli appassionati desiderano conoscere delle novità e sono più aperti ad accogliere con favore etichette che escono dai soliti schemi …