7 vini per i 7 giorni della settimana #20 – solo Romagna!

Per l’edizione 2023 della guida Slow Wine (che puoi acquistare cliccando qui) i vari collaboratori sparsi in tutte le regioni hanno assaggiato oltre 24.000 vini, per riuscire a comporre un racconto ricco e approfondito dell’Italia del vino. Hanno inoltre selezionato un buon numero di etichette che sono approdate alle degustazioni finali che hanno decretato, per alcune di esse, il riconoscimento di TOP WINE.

All’interno di questa lista, che contempla 787 vini, sono stati poi indicati 386 VINI SLOW e 156 VINI QUOTIDIANI. Due categorie di TOP WINES che vengono così descritte:

VINO SLOW

Top Wine che, oltre ad avere una qualità organolettica eccellente, riesce a condensare nel bicchiere caratteri legati a territorio, storia e ambiente. L’attribuzione di questo simbolo implica l’assenza di diserbo chimico nei vigneti. Il Vino Slow risponde anche al criterio del buon rapporto tra la qualità e il prezzo, tenuto conto di quando e dove è stato prodotto.

VINO QUOTIDIANO

Top Wine che costa fino a 12 € in enoteca.

 

 

Abbiamo deciso di proporvi, ogni settimana, una lista giornaliera di bottiglie da bere a tavola, seguendo questo criterio:

Lunedì: un buon VINO QUOTIDIANO bianco, per iniziare “con calma” la settimana. Martedì: un bel VINO QUOTIDIANO rosso non troppo corposo oppure, come succede questa settimana, un VINO QUOTIDIANO rosa. Mercoledì: un VINO QUOTIDIANO rosso piuttosto corposo. Giovedì: la giornata degli gnocchi, e quindi un VINO QUOTIDIANO rosso “agile”, facile da bere. Venerdì: pesce a pranzo, con un VINO QUOTIDIANO bianco; la sera invece aperitivo con amici, con una bella bollicina VINO SLOW. Sabato: sei invitato a cena, e ti presenti con un bel VINO SLOW rosso. Domenica: pranzi a casa, in santa pace, e ti concedi un importante TOP WINE, bianco oppure rosso.

 

Questa settimana abbiamo deciso di concentrarci solo su cantine della Romagna martoriata dalle recenti inondazioni. Sono solo 7 vini – che hanno avuto un riconoscimento in Slow Wine 2023 – ma ce ne sarebbero tanti di più da segnalare: lo faremo prossimamente!

 

LUNEDÌ 22 MAGGIO: VINO QUOTIDIANO

Area 88 2021, Menta e Rosmarino

(600 bt; 12 €)

Francesco Vandi e Luciano Plazzi hanno trasformato la loro passione per il vino in un piccolo sogno, che ha preso avvio dai 6 ettari di vigne degli anni Settanta, semiabbandonate e ritrovate sulle colline di Modigliana. I due si sono da subito mossi con idee chiare e tanta voglia di mettersi in gioco. In campagna hanno il supporto agronomico di Marisa Fontana, con un approccio minimalista in quanto a interventi, che porta ad avere vini puliti, essenziali, con una dinamica appagante al palato; come questo bel Trebbiano dal carattere montano, intenso nelle note floreali fresche e vibrante al palato, dall’allungo saporito.

 

MARTEDÌ 23 MAGGIO: VINO QUOTIDIANO

Romagna Sangiovese Sup. Porcaloca! 2021, Cantina San Biagio Vecchio

(2.400 bt; 10 €)

La storia di San Biagio Vecchio ha preso inizio con le vecchie vigne custodite fino al 2004 dal parroco locale, Don Antonio, che era più facile trovare in vigna che in canonica. Da lì Andrea Balducci e la moglie Lucia Ziniti hanno iniziato la loro avventura, puntando sui vitigni originari di questi luoghi. Negli anni Andrea e Lucia hanno preso le misure a questi vecchi vigneti e con una tecnica essenziale e poco interventista dimostrano oggi una grande maturità nell’interpretare al meglio le uve, come ben dimostra questo Sangiovese schietto e succoso, ben stratificato e saporito, che si apre al naso con profumi divertenti e sfaccettati, di erbe, frutti e fiori.

 

MERCOLEDÌ 24 MAGGIO: VINO SLOW

Romagna Sangiovese Sup. Predappio di Predappio Vigna del Generale Ris. 2019, Fattoria Alessandro Nicolucci

(20.000 bt; 34 €)

Alessandro Nicolucci ha saputo intessere un rapporto di fiducia con Predappio Alta, di cui oggi è un interprete sicuro e un punto di riferimento imprescindibile. Anche in Romagna cresce l’interesse per la viticoltura in quota ma, fino a qualche tempo fa, erano davvero in pochi a cimentarsi con le gioie e i dolori delle altitudini e delle pendenze. Fra questi il bisnonno di Alessandro Nicolucci, che ha acquistato la prima vigna nel 1923, dando vita così a questa realtà viva e lungimirante, in cui Alessandro si è fatto strada. In cantina si lavora ricercando equilibrio ed espressività. Il risultato sono vini tanto rigorosi quanto luminosi, capaci di trasportare il consumatore nelle sfaccettature del territorio. La Riserva 2019 è di grande eleganza e profondità, che gioca sapientemente sui chiaroscuri. Ha un naso fruttato e balsamico e un sorso polposo, teso e stratificato.

 

GIOVEDÌ 25 MAGGIO: VINO QUOTIDIANO

Romagna Sangiovese Sup. Biagio Antico 2020, Ancarani

(7.800 bt; 12 €)

Rita Babini e Claudio Ancarani sono le due anime (tanto diverse quanto complementari) di quella che non è solo un’azienda agricola, ma un’idea di vita nella campagna di Oriolo. L’approccio in cantina è essenziale e fa perno principalmente sull’utilizzo di vasche di cemento, sia per i bianchi e sia per i rossi. L’attitudine è quella di coniugare la scorrevolezza di beva al carattere tipico della varietà, come si riscontra in questo piacevolissimo Sangiovese, intenso al naso nel frutto croccante e varietale, che regala un sorso goloso e scorrevole.

 

VENERDÌ 26 MAGGIO: VINO SLOW

Romagna Albana Secco Fiorile 2021, Fondo San Giuseppe

(3.500 bt; 23 €)

Tutto è nato nel 2008 quando Stefano Bariani, grande appassionato e conoscitore di vini, ha deciso insieme alla moglie Mariagrazia Rizzati di metterci la firma, iniziando a fare vino nella bella e incontaminata Valpiana di Brisighella: «il tutto è nato dalla voglia di esprimermi, di mettere in pratica le mie idee». Fin da subito si è notata la grande attenzione nel rispettare e preservare la biodiversità esistente, con la scelta naturale e necessaria del biologico. I vini sono originali e ben disegnati: sono territoriali, ammalianti nelle sfumature olfattive, rigorosi e nitidi nel frutto, con freschezze importanti al palato, che invitano alla beva. Fiorile è un vino di grande eleganza, intrigante nei sentori agrumati e floreali, con palato ampio, teso e di grande persistenza aromatica. Un’espressione magistrale dell’Albana.

 

SABATO 27 MAGGIO: VINO SLOW

Sangiovese Morana 2014, Il Pratello

(4.500 bt; 17 €)

Il vino ci ha abituati a donne e uomini appassionati e sensibili, che riescono con il proprio lavoro a regalare uno spicchio di bellezza a chi entra in contatto con loro. Non dovremmo sorprenderci, quindi, di fronte a vignaioli come Emilio Placci. Ma così non è: la sua umiltà, il suo amore onesto per la terra e i suoi vini poetici fino al midollo riescono, per fortuna, a smuovere sempre le nostre emozioni. Fra i primi in Romagna a sperimentare la viticoltura a quote più alte e a lavorare in biologico, oggi ha aperto un nuovo capitolo della propria vita, cambiando vigne e podere. In cantina Emilio pare non avere paura del tempo: i suoi vini, prodotti da vecchie vigne, fanno affinamenti lunghi, che li aiutano a radicarsi e a generare armonia. Quelle recensite qui sotto sono ancora le etichette nate nella vecchia tenuta. Sottobosco, frutti rossi, cenni ematici e di fungo per questo Sangiovese che sa tenere il tempo e regalare un sorso polposo, profondo e appagante. Difficile da dimenticare.

 

DOMENICA 28 MAGGIO: TOP WINE

Romagna Sangiovese Predappio Le Lucciole Ris. 2019, Chiara Condello

(4.000 bt; 55 €)

Dopo gli studi in economia e commercio, Chiara Condello ha avviato nel 2015 il proprio progetto enologico ritagliandosi uno spazio nell’azienda di famiglia a Predappio. Fin da subito ha dimostrato un approccio rispettoso della natura e del suo ecosistema. I vini di Chiara rappresentano l’espressione pura del vigneto e dell’annata, e sono connotati da piacevolezza ed essenzialità del sorso: sono l’espressione più intima e raffinata del sangiovese dell’Appennino. Le Lucciole è un vino di rara finezza ed eleganza, la cui parte olfattiva gioca sui piccoli frutti neri e su sensazioni sulfuree, con finale agrumato; la bocca è stratificata e succosa, profonda e scorrevole, segnata da un’importante e ben risolta trama tannica.