Guida al vino quotidiano 2004Il vademecum per bere bene spendendo poco

Si presenta oggi la Guida al vino quotidiano 2004, edita da Slow Food Editore a cura di Gianni Fabrizio e Tiziano Gaia. Una guida diversa perché indaga nel mondo del vino italiano con una filosofia peculiare: cercare prodotti buoni, talora ottimi, caratterizzati daun buon rapporto tra qualità e prezzo, quindi particolarmente adatti al consumo quotidiano.
La guida prende in considerazione soltanto i vini il cui prezzo, in cantina ai privati, non supera la soglia di 8 euro la bottiglia.Sulla base di questo criterio, le quindici commissioni di degustazione di Slow Food (con altrettanti coordinatori regionali o d’area) hanno setacciato il territorio nazionale alla ricerca delle produzioni migliori. I vini sono stati tutti assaggiati in degustazioni anonime, come sempre nella prassi di Slow Food; i prodotti che alla fine hanno trovato posto sulla guida sono circa 3200; di 546 viniè pubblicata l’Etichetta, che segnala un rapporto tra qualità e prezzo decisamente eccellente. .
In Italia dunque si può ancora bere bene spendendo relativamente poco. Al Nord come al Sud, nelle regioni a maggior vocazione tradizionale come nei terroir emergenti, non mancano le proposte convenienti. Si tratta per lo più di realtà produttive giovani, cresciute all’ombra delle denominazioni più blasonate; piccole aziende che, dalla vendita del vino sfuso, sono passate da poco all’imbottigliamento; grandi maison che riescono più agevolmente a coniugare produzione, qualità e prezzo. Trovano grande spazio nelle pagine della Guida al vino quotidiano le cosiddette “doc minori”, insieme a un gran numero di vini da tavola. .
Attraverso questa guida si può scoprire un’Italia del vino inedita, ma interessante e dinamica, che sfata luoghi comuni e conferma realtà assodate: così troviamo, ad esempio, un buon numero di vini economici in Friuli, regione di solito considerata molto cara; una confortante ascesa dell’Emilia Romagna e delle Marche; un assestamento dei giganti Piemonte e Veneto; una crescita pressoché uniforme del Centro-Sud, con il fenomeno Sicilia a trainare tutto il settore; e infine l’enorme giacimento enologico toscano, che riesce a offrire piccole perle enologiche in un contesto caratterizzato spesso dalla ricerca dell’estremo, anche nell’ambito dei prezzi..
.
Tutti i 546 vini premiati con l’Etichetta sono in degustazione martedì 18 novembre alle ore 15 – Salone del Vino – padiglione 5..
.
Guida al vino quotidiano.
I migliori vini d’Italia a meno di 8 euro.
ISBN 88-8499-057-2.
in libreria 13,50 euro.