Eventi & News

Da venerdì 6 a domenica 8 ottobre nel Sannio torna Sementia

Dopo la prima edizione svoltasi nello scorso novembre nell’Alto Sannio (a questo link è disponibile il documento di sintesi di Sementia 2016), Slow Food Campania affianca anche quest’anno le cinque Condotte della provincia di Benevento (Benevento, Valle Telesina, Tammaro Fortore, Taburno, Valle Caudina) nell’organizzazione della seconda edizione di Sementia – Grani antichi per il futuro dell’umanità. L’appuntamento 2017 avrà luogo da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2017 e si aprirà venerdì 6 a Benevento per poi proseguire sabato 7 e domenica 8 in Valle Telesina, nel territorio di Guardia Sanframondi.

Sementia intende essere un momento di confronto tra gli operatori della filiera cerealicola, una manifestazione dedicata alla diffusione della conoscenza dei grani “del futuro”, ovvero quei grani su cui, nel corso degli ultimi anni, si sta rivolgendo l’attenzione di un numero sempre crescente di operatori e di quelli che Slow Food ama definire co-produttori.

I grani definiti antichi rappresentano infatti uno strumento efficace per lo sviluppo sostenibile delle piccole comunità locali, in particolare per quelle comunità per troppo tempo costrette ingiustamente a relegarsi in un’agricoltura marginale, resiliente, per non cedere ai tentacoli dei processi di industrializzazione senza alcuna etica ambientale.

Quest’anno, per affrontare le tematiche che maggiormente appaiono significative agli operatori, intendiamo realizzare un’analisi dei bisogni che sarà diffusa in queste settimane e fino a metà settembre a tutti gli attori della filiera.

Per contribuire alla realizzazione di Sementia, è possibile contattare Slow Food Campania all’indirizzo info@slowfoodcampania.it o seguirci attraverso le pagine Facebook di Slow Food Campania e di Sementia.