Eventi & News

Torna Leguminosa! 12/13 maggio 2023

Venerdì 12 e sabato 13 maggio torna Leguminosa a Napoli nella suggestiva cornice di Castel Nuovo – Maschio Angioino, dopo una lunga pausa dovuta alla pandemia.

Leguminosa, giunta alla sua quarta edizione, rappresenta un affascinante percorso che va dalla riscoperta di sapori dimenticati, al valore delle sementi, dalla cultura di regioni remote all’approfondimento di tematiche legate allo sviluppo sostenibile.
L’occasione per ripercorrere la storia dei legumi, quali culture coinvolgeva, quali opportunità, i disagi di un’economia di sussistenza, fino a scoprire quanto e come è cambiata oggi l’agricoltura, come si relaziona con il mondo intero e come dalla globalizzazione è stata penalizzata, incontrando i produttori dei Presìdi dedicati ai legumi (48 solo in Italia) e dell’Arca del Gusto (124 nel nostro Paese, 300 nel mondo).

Le attività di Leguminosa 2023 gireranno intorno al tema centrale della rigenerazione del cibo e della transizione proteica: i legumi rappresentano una vera e propria potenza nutrizionale, in grado di fornire il fabbisogno giornaliero di proteine e fibre, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari e diabete, e garantendo un pieno di vitamine e minerali. Il loro consumo mantiene il microbioma del nostro intestino sano e fiorente.
Ma i legumi non fanno bene solo al nostro intestino, la loro capacità di fissare l’azoto atmosferico e renderlo disponibile per le piante consente agli agricoltori di ridurre l’apporto di fertilizzanti sintetici, in linea con le pratiche agroecologiche. La capacità dei legumi di rendere più fertili i nostri terreni è particolarmente importante nelle aree in cui la coltivazione incontra difficoltà, poiché non richiede molte risorse.

La coltivazione dei legumi ha complessivamente un’impronta ambientale molto bassa, sia per quanto riguarda l’utilizzo dell’acqua che per le emissioni di gas serra. Ecco perché, secondo la FAO, sono fondamentali per la sicurezza alimentare: coltivate in sistemi di consociazione, le specie di legumi resistenti alla siccità e con radici profonde possono fornire supporto idrico ad altre colture e aiutare le popolazioni che vivono in ambienti aridi, una fonte molto economica di proteine e minerali che possono essere conservati a lungo senza refrigerazione.

Slow Food Campania è al lavoro per il programma definitivo della manifestazione!

Sei un produttore?

Invia la tua disponibilità per partecipare gratuitamente a Leguminosa!

Per facilitare il processo di partecipazione alla manifestazione, abbiamo creato un semplice modulo online che permetterà di presentare la candidatura degli espositori.

Il link da utilizzare è -> https://forms.gle/FtsyKvHoH82oFCT89

La compilazione del form richiede soltanto pochi attimi e ci permetterà di valutare la disponibilità dei produttori con i criteri di selezione dell’evento.

Invita tutti coloro che ritieni dei potenziali espositori a iscriversi. La struttura organizzativa di Slow Food Campania è a disposizione per fornire la necessaria assistenza e supporto.

Per qualunque dubbio o chiarimento, è possibile inviare una e-mail a: slowfoodcampania@outlook.com