Eventi & News

Venabio e Riadag a “Eruzioni di Gusto”

Il magma che infiamma, a livello globale, le piazze animate da tanti giovani del movimento ambientalista ispirato a Greta Thunberg, ha lo stesso calore che, quotidianamente, brucia negli intenti e nelle azioni di tutti coloro che, nella propria regione, nel proprio paese, nel proprio orto, difendono il proprio territorio. Una difesa che si declina anche nella diffusione di informazioni che possano rendere più consapevoli bambini, giovani, cittadini.

È anche questo fuoco che animerà, a pochi chilometri dal Vesuvio, durante la seconda edizione di “Eruzioni del Gusto”, l’evento enogastronomico promosso dall’associazione culturale “Oronero – dalle scritture del fuoco”, i due incontri divulgativi promossi da Slow Food Vesuvio e Slow Food Campania.

Nel Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa a Napoli, sabato 12 ottobre Slow Food Vesuvio e Campania insieme con ARCA 2010, Università Federico II Dipartimento di Agraria, Crea OFA e aziende agricole partner del progetto VeNaBIO, si confronteranno e racconteranno cosa significa agrobiodiversità e sostenibilità e ci sarà la descrizione di vitigni autoctoni. Le parole saranno accompagnate da un laboratorio con la presentazione  di vini vesuviani.

Anche l’appuntamento di lunedì 14 ottobre di Slow Food Vesuvio e Campania insieme con ARCA 2010, CNR IBBR, CREA ORT e alcune aziende agricole partner del progetto RIADAg, sarà un laboratorio per mostrare i prodotti agricoli tradizionali dell’agro acerrano-nolano e le sue eccellenze. Subito dopo, la degustazione del peperone papaccella napoletana Presidio Slow Food a cura dei produttori del Presidio e di Slow Food.

I progetti Venabio e Riadag sono sostenuti da Regione Campania nell’ambito del PSR Campania 2014-2020 Misura 16.5.1